| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:08
Alex, ho un portatile lenovo da 4 anni, i5 4gb di ram, lo uso per lavorare e per fotoritocco, resta acceso circa 70 ore a settimana, sempre connesso, mai formattato, mai avuto problemi ecc... Fortunatamente non sono io a pagare il computer, ma se così fosse avrei speso solo 600/700€ e ad oggi direi che è stato più che ammortizzato e potrei pensare di acquistarne uno nuovo e più potente. Avessi avuto un macbook avrei dovuto aspettare 8/10 anni prima di cambiarlo. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:16
alex, non e per sembrare quello sempre contro, ma se per avere componenti da portatile devo spendere 2000€ allora mi prendo un alienware, non di certo un mac, con i componenti che ho elencato prima avresti piu potenza spendendo la meta anche sulla durata 4 anni non mi sembra nulla di che, ho un sony vaio del 2004 ci gira senza problemi cs5, con l'unica accortezza di aprirlo per pulirlo dalla polvere. di windows ho usato praticamente tutte le versioni che siano mai esistite, a partire da 3.11 e sinceramente tutti sti problemi che vengono decantati ogni volta che si parla di win vs mac non li ho mai avuti, ma sara stato un caso |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:50
idem su un dell portatile che ho preso 4 anni fa ed è bastato non installarci vaccate tra cui antivirus inutili e funziona da dio - l'ho preso per programmare grafica per cui deve funzionare bene -. tra l'altro ha due vani per dischi per cui metterò a breve un ssd come disco di sistema e lascierò l'hd originale come disco dati e questo lo velocizzerà parecchio. ovviamente appena l'ho preso, ho cancellato tutto il ciarpame che c'era sopra e ho fatto una installazione di windows 7 pro 64 da zero. Da allora non l'ho più modificato. “ Black Imp, come dicevo io sono stato parecchio attento a non installare cavolate negli anni; non ci gioco, ma ci navigo, faccio fotoritocco casalingo e raramente excel e word, nulla di più. Il mio è un portatile, ma all'inizio se la cavava bene. Ora passa delle ore a caricare... senti l'HD che continua a lavorare e quando tenti di aprire anche solo un browser, non parte nulla per dieci minuti... perchè non ne ho idea... alla fine esce che il programma non risponde e lo devi chiudere, credo generando ulteriori errori... Il perchè lo ignoro... Mi da l'impressione che i vari antivirus e antimalware, più programmi automatici di aggiornamento (tipo della adobe, che per quanto cerchi di disattivare, si riattiva da solo) rallentino pesantemente... „ Si certo e hai mai visto quanto rompono le palle gli aggiornamenti di OSX? io ho quella finestrella rompicoglioni in alto a destra aperta tutti i giorni per segnalarmi idiozie su programmini inutili che continuano ad aggiornare. Detto questo: 1. antivirus 2. probabilmente anzi quasi sicuramente hai un disco solo, questo significa condividere la parte del sistema operativo e quella dei dati. cosa da NON FARE MAI, specialmente con i filesystem ntfs che sono quelli di windows. Hai mai deframmentato il disco? Il disco con il sistema operativo e i programmi è ancora più importante che sia deframmentato. 3. hai appunto un solo hd per dati e sistema operativo e magari è anche pieno: visto che il sistema operativo ci scrive... si rallenta 4. il discorso del processore che va abbassa la frequenza è più che possibile specie se non hai disattivato lo speedstep - cosa che io faccio di default per poter overclockare -. non basta soffiare sopra la piastra, bisogna pulire bene la ventola del processore e il suo dissipatore. operazione relativamente semplice in un pc, molto più impegnativa in un portatile. Si rimango sempre impressionato dagli enooormi problemi che alcuni utenti lamentano con pc e windows visto che personalmente io lo uso spesso per fare quello che fan tutti, non uso antivirus, installo i programmi che mi servono e li disinstallo anche ma non ho fatto mai una particolare manutenzione - pulizia registri, pulizia dischi ecc. - Mi viene il dubbio che i problemi ci siano anche, oltre che per disinvoltura nell'installare cose che mai su mac si installerebbero - nel senso: ho più libertà su windows e la uso male -, perché la scelta dell'hardware fosse già sbagliata inizialmente ovvero troppo poco potente o poco bilanciata - che so, processore potente e poca memoria e hd scadenti -. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 0:13
“ quando si parla di Mac...si sa...i furbi sono quelli che usano i pc „ No.. i furbi sono quelli che sanno cosa comprano; prendere un Imac per farci fotografia è sbagliato, come sarebbe sbagliato un pc di concezione simile. Il problema è che oggi la proposta di Apple per i fotografi è misera, il mac mini ha tantissimi svantaggi e costa come un pc molto più potente, l'Imac è improponibile, il Macpro costa un botto; manca una via di mezzo che possa accontentare le esigenze di un fotoamatore. Sul lato pc con un budget di 2000€ ti fai una macchina spaziale, con un case bello e silenzioso; Windows, ad oggi, non ha più nulla da invidiare a OSX. Perché prendere un Mac quindi? Ragioni tecniche non ve ne sono, finanziarie nemmeno ; ma se proprio uno ama quel sistema... allora ok. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 0:27
cmq.. io di Mac incasinati al punto da doverli formattare ne ho visti tanti, pieni di ciarpame e spazzatura. Al solito però il problema non è la macchina, ma l'utente; a certa gente il computer andrebbe tolto. In mano ad un utente consapevole e ben istruito dura tanto un Mac quanto un PC. Un sistema operativo, per quanto buono ed efficiente, non può pensare per noi e non fa altro che eseguire degli ordini; se l'ordine è scaricare ed eseguire un programma fuffa warez appestante, lui lo fa. Ma se poi ci si ritrova il PC pieno di robaccia che non va più non bisogna prendersela con Windows. Non ho mai visto un sistema corrompersi da solo, mai; c'era sempre l'azione di un utente dietro. Le probabilità che un PC Windows collegato a Internet con un router venga infettato da un virus in modo "automatico" sono quasi nulle; chi conosce l'argomento sa il perché. E' sempre e solo l'utente che manda in esecuzione software non sicuro. Per cui prima di passare a Mac, credendo che sia la panacea di tutti i mali, sarebbe magari bene imparare ad usare un computer. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 1:38
no no diciamolo è anche la macchina: windows con il registro delle chiavi tiene traccia delle dll che ha installato un certo programma, poi se sono condivise le tiene anche quando lo elimini se no elimina anche quelle. OSX non tiene traccia di NIENTE! tu credi di avere il sistema figo che ti fa trascinare l'iconcina del programma nel cestino e ti toglie tutto. Invece ti lascia dentro tutte le librerie che ha installato con il programma anche se non sono più utili. Ah come è user friendly! |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 2:40
Mi piace leggere queste discussioni perché risparmio un sacco di soldi. :D È circa un anno che vorrei cambiare computer, ma a forza di leggere 'ste discussioni ho le idee sempre più confuse, e i soldi in tasca |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 3:10
guarda se frequenti i forum di informatica e non di fotografia sta sicuro che decidi in fretta cosa prendere “ E' sempre e solo l'utente che manda in esecuzione software non sicuro. Per cui prima di passare a Mac, credendo che sia la panacea di tutti i mali, sarebbe magari bene imparare ad usare un computer. „ anche l'OSX, per quello che può offrire di buono, merita di essere ben studiato. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 3:26
ti rispondo ora a questa: “ Dove compro? cosa compro? Copme vi ho detto, non ho le conoscenze per scegliere l'hardware, tantomeno per assemblarlo. Quindi dovrei prendere un PC bello e pronto, possibilmente avendo tutti sistema operativo e driver a disposizione per eventuali reinstallazioni. Ho spazio a disposizione, ma non vorrei un catafalco enorme (l'ultimo PC non portatile che ho avuto era piuttosto grosso... e al lavoro non abbiamo PC molto recenti...). „ le tue richieste sono in competizione tra loro: vuoi un sistema ben aerato? è meglio prendere almeno un middle tower. altrimenti puoi provare un micro atx. ho visto questo case e mi piace molto, ha anche una ventolona frontale che dovrebbe permetterti di dissipare bene il calore ma... devi accontentarti di una scheda madre mini atx che ha quindi meno slot. www.aerocool.com.tw/index.php/chassis/ds/ds-cube vuoi qualcuno che ti faccia il dischettino con i driver - che già dopo due mesi sono vecchi - per la reinstallazione? ok allora devi prendere un pc di marca che ha quasi sicuramente una scheda madre proprietaria, che se si rompe fuori garanzia ti attacchi e paghi cifre spropositate, che sicuramente non ti permette di settare i parametri di memoria e processore come vuoi, quando a differenza degli utenti mac dovessi decidere che non ti fai dire da jobs cosa vuoi per colazione e vuoi decidere tu della tua vita, ... e soprattutto nei pc/portatili di marca trovi la fuffa del produttore che rallenta il sistema operativo e non serve mai ad una mazza se ti fai assemblare - perché posso capire tu non voglia provare a farlo da solo - i componenti da un negozio all'altezza, sai che cosa hai esattamente, cosa cercare per scaricare i driver aggiornati e in caso di guasto fuori garanzia decidi cosa cavolo vuoi metterci. per i driver ci perdi 20 minuti ogni 6 mesi per scaricarli sul disco dati, quelli di base proprio e sei a posto per qualsiasi reinstallazione.... OVVIAMENTE USERAI DUE DISCHI DIVERSI PER L'OPERATIVO E I DATI se no è inutile parlare di efficienza performance e soprattutto conservazione dati |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 3:37
Se sei amatore e non maneggi molte foto, prendi pure un vecchio mac, mettici il disco ssd e spendi in monitor. Con la ssd il mio MacBookpro 2010 è operativamente rapido. È solo lento quando deve generare i jpeg da lightroom o a fare anteprime. Ma io so attendere le operazioni batch. Non sopporto invece i lag mentre lavoro. Ovviamente non si è mai piantato da quando l'ho preso e ci ho fatto di tutto, stando molto poco attento. Cosa che con i portatili per pc succede raramente. Ripeto: prenditi un buon monitor e un computer che non abbia lag nel far girare i programmi. Se il tuo budget sono 2000 euro, cercherei un monitor da almeno 1200. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:17
Anche il discorso che viene spesso fuori che dipende da come lo si usa, a mio avviso, lascia il tempo che trova ... La prima volta che ho usato un "pc" era un....commodore 64 ...questo per dire che non sono 2 minuti che uso pc...uno dei miei primi lavori, metà anni '80 (mitici ) era nel mondo dell'informatica, quando con un IBM System 2 30 con disco da 20MB !!!! gestivi l'anagrafe di un comune di 3/4 mila abitanti ( a dirlo ora fa impressione...praticamente un HD dove ci stava il file di una reflex ) Bene...sono sempre io che utilizzo il pc...allora qualcuno mi spieghi come mai, tanto per fare un esempio realistico, quando nel 2007 acquistai il mio primo portatile personale (ho sempre avuto/utilizzato portatile aziendali ) un Sony Vaio da 17" , costo circa 1400€ ( era il top come HW ) , dopo un anno di utilizzo si era rallentato parecchio ( e al tempo manco scattavo quindi con un uso molto home) ....bene...presi la decisione di provare a passare a mac con un Imac allora da 20" .... premesso che il Vaio dopo un solo anno feci una fatica dell'accidente a rivenderlo per poi riuscirci a 500€ ( - 70% ) .... L'imac dopo tre anni di utilizzo girava come il primo giorno....eppure il modo di utilizzo era sempre lo stesso .... ( e non contiamo che pagato al tempo 1300€ l'ho rivenduto a 650€ -50% in 3 anni rispetto al Vaio -70% in 1 anno ) Ora qualcuno mi spieghi, visto che dipende dall'utente, come mai la stessa persona con 2 sistemi diversi ottiene risultati diversi ... e questo non succede solo a me ma sono in parecchi che lo affermano .... che sia il potere della "mela" ...che fa diventare bravi utenti ?   |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 8:35
Totalmente d'accordo con Alex Frigeri, mai tornare a PC!!!! Nell'utilizzo dei computers quello che conta non è la sola componentistica e come viene assemblata e progettata, ma soprattutto il sistema operativo, e qui Apple non si batte!!!!!! Sono un beta tester di Yosemite (e anche di iOS 8.0) e ti posso assicurare che già al momento i bugs si contano sulla punta delle dita: PS, LR girano alla perfezione. Io al momento ho un iMac 27", i5 con soli 8Gb e vado molto bene sul fotoritocco. Comunque chiedere in un forum se sono meglio i Mac o i PC, equivale a lanciare una bomba..... :) Stefano |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:29
“ allora qualcuno mi spieghi come mai, tanto per fare un esempio realistico, quando nel 2007 acquistai il mio primo portatile personale (ho sempre avuto/utilizzato portatile aziendali ) un Sony Vaio da 17" , costo circa 1400€ ( era il top come HW ) , dopo un anno di utilizzo si era rallentato parecchio „ e semplice, come qualsiasi portatile va tenuto pulito, il mio di vaio dopo un anno di utilizzo aveva sul dissipatore un tappetino di polvere, ovvio che non riuscendo a raffreddare rallenti, inoltre se suit preinstallate vaio sono abbastanza casinare e rallentano, sarebbe stata buona cosa reinstallare pulito fin da subito. ma questo e valido per qualsiasi portatile, indipendentemente dal sistema operativo, il mio, 3 anni piu vecchio del tuo, funziona ancora perfettamente “ Ora qualcuno mi spieghi, visto che dipende dall'utente, come mai la stessa persona con 2 sistemi diversi ottiene risultati diversi ... e questo non succede solo a me ma sono in parecchi che lo affermano .... che sia il potere della "mela" ...che fa diventare bravi utenti ? „ semplice, mac al contrario di windows non e progettato per essere usato dall'utente, e pensato per girare entro le specifiche apple e basta, per un utente normale e quasi impossibile poter andare a mettere mano veramente su qualcosa dove puoi fare danni. lavorando in un ambiene completamente chiuso e sigillato, pensato per lavorare con il minimo apporto possibile dell'utente, anche se chi lo usa non e in grado, non e comunque fisicamente in grado di fare danni, sopratutto perche non puo ottenere i permessi di root mentre su windows e pieno di persone che si credono smanettoni (non mi sto riferendo a te sia chiaro ), in grado di distruggere l'intero sistema in 3 click semplicemente perche windows lo consente. orami la gente crede che i pc funzionino per chissa quale magia e che se c'e qualche problema o e la "scatola" o e windows, l'utente ovviamente non e mai contemplato nei possibili problemi |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:36
“ e semplice, come qualsiasi portatile va tenuto pulito, „ Enrico, e per quale motivo non mi è successo con un AIR utilizzato intensamente per un paio di anni ? ovviamente mai aperto e pulito .... “ semplice, mac al contrario di windows non e progettato per essere usato dall'utente „ Ok Enrico, ma sono sempre io che utilizzo, con le stesse modalità.... e su entrambi , se dovessi smanettare, lo faccio entro i limiti che so quello sto facendo |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:46
Azz, quanto avete scritto... sempre più confuso... Speravo di evitare la bomba con la certezza di prendenre un Mac, ma subito avete smontato tutti i miei progetti... Black Imp quando chiedevo un "disco driver" come lo hai nominato tu, in realtà intendevo la seconda opzione che hai descritto, cioè assenza di componenti inutili e la possibilità di reperire in rete i driver aggiornati dei componenti hardware presenti. Meno fuffa HW possibile con il relativo SW che sta lì inutilmente a impegnare memoria. Posso dirti che sul mio portatile ho un solo HD diviso in due partizioni. In quella più piccola ho sistema operativo e programmi, con almeno 15GB liberi e i dati stanno nell'altra partizione. Attualmente le foto le sto salvando ed elaborando direttamente leggendoli da un disco esterno usb (sbaglio? rallenta ulteriormente?) Ora, dovessi prendere un PC. Dove lo vado a prendere? non sono in grado di assemblarlo... probabilmente fisicamente sarei in grado, ma non l'ho mai fatto e non ho tempo e voglia di studiare anche quello per farlo. Come trovo un negozio valido dalle mie parti? oppure vado online parlando telefonicamente? ditemi voi cosa conviene... Il negozio da cui mi fornivo per PC, credo esista ancora, ma non conosco la sua attuale validità e non ci vado da almeno 6-7 anni. Grazie. Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |