RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

panoramiche







avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:25

Il mio modo di procedere è all'incirca quello spiegato molto bene da Michelangelo, anche se uso strumentazione più umile:
www.amazon.it/gp/product/B00K449BV6/ref=oh_aui_detailpage_o04_s00?ie=U
www.ebay.it/itm/Piastra-Rapida-Testa-MPU-105-L-SLR-Benro-Sirui-Arca-Sw
www.google.it/search?q=fotomate+lp-01&espv=2&tbm=isch&tbo=u&source=uni

e qualcosa di altro.

Un po' di documentazione: Stitching:
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/013%20Stitch%20prima%20parte/Tec
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/015%20Stitch%20seconda%20parte/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/017%20Stitch%20approfondimento/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/029Focus_Stitch/FocusStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/037MiliardoPixel/MiliardoPixel.a
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/050PuntoNodale/PuntoNodale.asp
www.panoguide.com/
www.nodalninja.com/
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053KrPano/KRPano.asp
gregwired.com/pano/Pano.htm


Un po

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 19:55

la qualità della attrezzatura conta fino ad un certo punti, come per la macro spinta ci vuole manico e buona volontà.
io ho proposto i link di cose relativamente economiche se paragonati a teste nodal ninja ecc. proprio per questo.
io per le lano 3D uso la prima versione della tedesca PANOMAXX che a suo tempo era la più economica sul mercato e con un po di pratica è ottima da usare anche senza micro regolazioni in ogni elemento.

PS: se posti link di pagine che scadono nel tempo metti anche i titolo dell'articolo così sarà ancora reperibile da chi leggerà il post in futuro.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 21:44

Io metto in A, manual focus bloccato sul punto che mi interessa, macchina in portait ed in bolla (SANTA livella elettronica) scatto più foto ed incollo con Photomerge levando la spunta su "Correggi vignettatura" e "correggi distorsione". Eventualmente sistemo con strumento fluidifica e clona.
Mai avuto problemi, proprio oggi ho caricato due panorami di villa d'Este nell'ora blu, 5 scatti fatti con lo Zeiss 24mm che di fatto è diventato un 12mm.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:02

Hai ragione:
1 - Introduzione alle Tecniche di Photo Stitching
2 - Tecniche di Photo Stitching - Seconda parte
3 - Tecniche di Photo Stitching - Approfondimento
4 - Tecniche di Photo stitching: il Focus Stitch
5 - Metti il Turbo alle tue foto panoramiche
6 - Un Miliardo di Pixel ... Infrarossi
7 - Come verificare la corretta impostazione del punto nodale

Gli altri link sono a siti specializzati in attrezzatura o al tema.

Quegli articoli li ho raccolti circa quattro anni fa e ad oggi sono ancora validi, per fortuna.

Il problema dei panorami storti, è un problema su cui mi sono scontrato spesso ed alla fine sono arrivato alla conclusione che la causa è la non perfetta messa in bolla in tutto l'arco della ripresa.
In pratica, se metto perfettamente in bolla il primo fotogramma, non è detto che l'ultimo lo sia ancora, ciò è causato dalla non perfetta messa in bolla del cavalletto.
Mettere in bolla un cavalletto senza la testa non è semplice, perché occorre agire sulle gambe. Per evitare questo problema avevo escogitato un sistema abbastanza funzionale: in pratica mettevo una testa a sfera, es. 494RC2, sul cavalletto, mettevo in bolla la piastra sopra la testa, poi ci montavo sopra un'altra testa a tre vie, come la Manfrotto 056 Junior (comodissima) che mi consente anche di fare delle strisce su più livelli mantenendo la linea orizzontale in bolla (PTGui aggiusta bene le distorsioni sferiche).
Ora però uso il sistema a singola testa con la rotazione con la pano graduata che ho linkato prima. Per la messa in verticale della reflex uso la staffa ad L della Benro MPU 105 filters-exchange.net/store/#!/~/product/id=33123390 che con la 100D o una compatta va benissimo, mentre se si usano reflex più pesanti la sconsiglio e consiglio questa: www.manfrotto.it/piastra-junior-doppio-attacco-l o qualche altra più robusta (es. le Benro MPB con attacco Arca Swiss).

Se poi qualcuno può spendere qualcosa in più: www.dx.com/p/fotomate-360-degrees-pantoscopic-precision-panoramic-head Ve la vendono completa della valigetta di alluminio. Non l'ho presa quando era uscita e costava solo 100€ dai cinesi, ora anche loro si son fatti furbi.

GB

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:22

grazie delle info..guarderò con dettaglio la lista ...
grazie
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:27

Mi fa piacere vedere che i miei articoli sono ancora validi Sorriso

la qualità della attrezzatura conta fino ad un certo punti,

Se si vuole realizzare fotografia sferica 360 x 180 includendo zenit e nadir una buona testa è necessaria, direi

causa è la non perfetta messa in bolla in tutto l'arco della ripresa.

Lavorare con il sistema in bolla in fase di ripresa è utile, ma se scatto in cima ad una montagna potrei avere la necessità di scattare verso il basso, viceversa in una vallata scatto con la macchina inclinata verso l'alto, in queste situazioni con un software specifico come ptgui tutto è decisamente più semplice.

La fotografia sferica e lo stitching ad alta risoluzione sono tecniche davvero affascinanti .

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 22:51

Lavorare con il sistema in bolla in fase di ripresa è utile, ma se scatto in cima ad una montagna potrei avere la necessità di scattare verso il basso, viceversa in una vallata scatto con la macchina inclinata verso l'alto, in queste situazioni con un software specifico come ptgui tutto è decisamente più semplice.

Anche se la linea orizzontale non è in bolla lungo la rotazione di 360°?
E' vero che posso inclinare la macchina verso l'alto o verso il basso di 30° o più, ma cerco di tenere sempre l'orizzonte in bolla. Questo lo ottengo se la testa rotante poggia su una base perfettamente in bolla. Non è strettamente necessario?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:11

Direi che ti hanno già dato ottimi consigli su tutti i fronti.
Io attualmente uso una testa Panomaxx, ed un Samyang 8mm (ho usato anche tokina 11-16), sono alle prime armi anche io, ma ho constatato (grazie ai preziosi suggerimenti di Giosa, utente del forum) che con il fisheye limiti di molto il numero di scatti e questo, soprattutto se nell'inquadratura ci sono persone, è un gran vantaggio, inoltre con il fisso la taratura del punto nodale e le centrature varie la fai una volta (salvo minime variazioni), poi basta montare la macchina.

Una cosa che trovo molto pratica è lo scatto remoto, velocizza molto le operazioni, limita il contatto con la fotocamera (soprattutto nel bracketing) e ti permette di stare lontano dal cavalletto, avendo meno ombre.

Visti i numerosissimi passaggi necessari partire da un buon livello qualitativo iniziale sarebbe auspicabile, ma per fare buone esperienze un economico Samyang ed una testa discreta sono un buon punto di partenza.
a presto

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:24

Salve a tutti,

Questa discussione e molto bella xché le foto panoramiche mi piacciono molto... Perché? Perché è bello la foto finale che non finisce mai!!!

Io lavoro in questo modo:

1) serve un bel grandangolo in modo da ridurre gli scatti... Io utilizzo il caro samyang da 14mm f2.8

2) il cavalletto ... Ma se siete bravi potete provarci anche senza... Altrimenti un piccolo crop e tutto fila bene...

3) posizione M sul corpo macchina punti sulla media della luce in generale e trovo l'esposizione che può andare bene senza bruciare il resto ... Blocco AE e in generale 2-3 scatti con il 30% di unione bastano con il Sam da 14mm

4) elaborazione con autopano... Lo trovo molto buono e il fratello di ptgui ed elaboro le immagini... Regolo eventuali distorsioni o punti di unione

5) via con LT per la PP

La cosa più difficile e fare panoramiche in cui c'è il mare o troppe nuvole... Perché? Perché si muove e l'elaborazione è complicata... Altrimenti usate lunghe esposizione oppure evitate le onde/nuvole vicino a voi..

Potete vedere nella mia galleria "panoramiche" come mi piacciono tanto...

Perchi vuole fare i 360* allora un bel fisheye 8mm e con 6 scatti avete un'ottimo risultato...il punto nodale qui e fondamentale ...gli interni sono da urlo!!! Stile gopro in azione...

Ciaoo


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:38

@Luca, tu descrivi la tecnica dei panorami stitching fatta con i supergrandangoli ed i fisheye, ma non a tutti piacciono quel tipo di panorami con quelle inevitabili distorsioni tipiche dei grandangoli spinti.
Personalmente preferisco fare i panorami stitching con focale da 30mm in su. Attulamente uso una 100D col 40/2.8, perché il tutto è di una leggerezza e manovrabilità ottima, ma in passato ho fatto anche dei megapanorami con focali da 50mm a 300mm.
Ne ho uno che ho che avevo fatto con la 50D + 70-200/4L IS A 200mm, ho dovuto romperlo in tre parti perché a 150° non trovavo nessun software che mi gestisse la PP di un panorama da circa 77.000 Pixel (PS non va oltre 30.000), inoltre veniva inclinato a causa della precarietà della ripresa (non avevo ancora pensato al metodo a due teste sovrapposte).
L'avevo fatto da Santa Elisabetta sotto la Quinseina (Canavese (TO)) e riprendeva la pianura Padana antistante.
Osservare un panorama a 200mm al 100% a monitor non hai idea che spettacolo sia. Vedi dei dettagli lontani magari 40 Km che a occhio nudo non vedi.
Purtroppo non ho più la stampante Epson 870 Stylus Photo, altrimenti la stampavo su rotolo di carta fotografica da 21 mm di larghezza (ne ho già fatte).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2014 ore 23:52

Per le riprese ampie dove le differenze di luminosità possono essere anche di due o più stop, il bracketing è inevitabile, però ultimamente sto provando un'altra tecnica: quella di fare una sola sequenza a singolo fotogramma, di ogni fotogramma creare una versione sovraesposta +2 ed una sottoesposta -2 con DPP, infine sviluppare in Jpeg e caricarli in PTgui.
Visto che però PTgui riconosce il bracketing solo dal tempo di scatto, mentre tutti i fotogrammi hanno lo stesso tempo di scatto, di quelle modificate occorre anche andare in Advanced-Image Parameters e correggere il tempo di scatto adeguandolo come se fosse stato realmente scattato con quel tempo.
Ho fatto un panorama di prova col bracketing reale, poi ho provato a produrre due panorami, uno con le terne degli scatti, un'altro con le copie modificate tratte da quella esposta a +0 e la differenza è quasi inesistente.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 1:06

In effetti Giorgio, come detto sono alle prime armi, quindi ho cercato di partire con un'attrezzatura più "facile" e da una tecnica diciamo standard, mi interessa moltissimo la tua di tecnica e conto di provare soluzioni differenti.
...io parlo di panorami 360x180, spesso di interni, per questo il fisheye mi torna più utile, effettivamente sui panorami lineari ottiche che distorcano meno sono magari più adatte
Seguo con interesse...
A presto

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 12:03

ciao Luca_bianco

se credi che fare le panoramiche a 360° sono senza distorsione e impossibile i software piegheranno sempre le immagini...perche questo tipo di foto e fatto per essere visualizzato da altre applicazione dove la distorsione d'immagine viene annullata...

guarda qui www.kolor.com/livepano vedi sopratutto gli esempi, ci sono altre soluzioni di software ma il risultato e lo stesso...

quarda anche qui.... www.kolor.com/buy/bundles/packs-video-360 sia foto che video...

qui vedi come ti muovi con il mouse nei video www.kolor.com/fr/video-360/galerie-video-360.html troppo bello....

la realizzazione per le foto e fatta con fisheye e 6 scatti...i 4 laterali, 1 sopra e l'altra sotto... ma ti serve una testa panoramica dedicata come ho visto che ti hanno gia consigliato proprio per il punto nodale che e fondamentale....

per iphone(credo anche android ) c'e anche sphere (e una comunity) la ti sembra assurdo... giri il telefono e giri dentro quello che hai fatto....

ciaoo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 14:23

@Poalpina grazie per le considerazioni . io do indicazioni generiche in funzione della domanda iniziale e basta.

Non devi correggere me come se non fosse corretto quello che dico ( salvo omissioni o errori) dato che è pensato per un neofita. poche regole e semplici.

Io non insegnerei ad impennare ad uno che sta ancora imparando ad andare in bici; c'è il tempo per ogni cosa.

inoltre resto della idea che non ci si deve svenare con le spese agli inizi e i link che ho postato sono un esempio concreto che spero aiuti chi vuole iniziare.

Forse sbaglio io a pensare che gli esperti che frequentano il forum lo fanno anche per essere utili anche agli altri e non solo per dibattere.


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2014 ore 14:28

elaborazione con autopano... Lo trovo molto buono e il fratello di ptgui ed elaboro le immagini... Regolo eventuali distorsioni o punti di unione

@Nik-mac-toni scusa ma non capisco, autopiano non è della Kolor software? lo chiedo prchè sembra che sia della stessa casa di ptgui.

Domanda: hai notato delle differenza di prestazioni nel montaggio tra autopiano e ptgui? io si e a favore di ptgui.
non credo ci sia differenza in questo senso tra le licenze Home e professional ( do per scontato che tu abbia le licenze autopiano 99€ e ptgui home 79€ ). Lo chiedo perché a volte ho notato differenze esagerate nei tempi di attesa tra i due software

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me