| inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:23
Beh..... come resa di colore, La Leitz bisogna lasciarla stare!!!! Il famoso summicron 50mm. è un 2,0. Il 135 2,0 della Canon è un ottimo obiettivo,Otto 72. Già a tutta apertura. 2,0 è un apertura non luminosissima e trovo che rende molto bene. Certo....se proiettiamo una bella diapositiva Velvia 50 a 100 pollici ci accorgiamo che un apocromatico a 2,8 va un pochino meglio.... Il nemico del buono è il meglio. Il principe degli obiettivi Nikon a Ta.....invece sarebbe modesto. Per provare un obiettivo bisogna proiettare grande.... Li ogni minimo difetto si amplifica,per non parlare della tonalità verdastro-giallina tipica dei Nikon o rosata dei Canon. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 11:31
Chi sia il vincitore tra l'1.4 e l'1.8 non saprei perchè penso che come con tutte le altre ottiche l'emozione che esce da una foto è data dalla storia che racconta e dalle condizioni di scatto. Con una luce ottimale l'1.8 tirerà fuori risultati migliori dell'1.4 con una luce "meno ottimale". Trovare la luce ottimale spetta, aimè, a noi e le tante rate in più della finanziaria che separano quello stop non ci saranno certo di aiuto. Alla fine vince sempre il produttore... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 12:15
oddio .. ill nikkor 1.8g l'ho avuto e non posso che parlarne bene. certo il sogno era il vecchio nikkor 1.4 d , solo per la bellezza che ti nel tenerlo in mano... e finalmente è giunto . Vero si sono obiettivi, bisogna vedere il risultato finale, ma vuoi mettere tenere in mano l'1.4 d e giocarci rispetto alla plastica dei due 85 della serie g??? |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 15:30
Ma alla fine questo 85 1.4 vale i soldi che si spendono? ! Dovrebbe essere il mio prossimo acquisto...ma...I 1000 euro in meno del fratello minore mi allettano non poco. Tra l altro dovrebbe uscire il sigma art 85 1.4.....se fosse uscito non avrei dubbi avendo già il 35 art.. so di cosa è capace sigma |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 19:28
A parte l'estetica accattivante, non spenderei i 1000 euro in più per l'1.4.... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 20:10
Io alla fine l'ho preso. Ma ancora non l'ho sfruttato a dovere e, soprattutto, non ho termini di paragone. Però sul 35 ho optato per il fratellino minore e a dire il vero non me ne sono pentito. ..Lu |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 14:03
Ho letto con interesse i vostri commenti e siccome sono in procinto di valutare l'acquisto dell' F 1.4 vorrei chiedere se qualcuno trova differenza con l' F 1.8 nella messa a fuoco. Dovrei montarlo su D750 e D810 Grazie in anticipo. Marco |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 14:30
Nessuna differenza |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:44
1.4 affidabilissimo...avuto..gran bella ottica |
user91788 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:57
L afs 1,8 lho usato un paio di mesi e poi rivenduto. Non è male come resa ottica, anzi. Però, io amo fotografare in presenza di controluce, e in queste condizioni il fratellone 1,4 offre una resa decisamente migliore. Inoltre la costruzione del 1,8 mi ha deluso. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:06
E pensare che dovrebbe essere il contrario. Il tallone d'Achille dei luminosi è proprio il controluce! |
user91788 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:56
Eh già, infatti mi ha sorpreso. Probabilmente è imputabile al trattamento delle lenti. 1,4 ha i nanetti l'1,8 no. Però forse il tuo intervento era sarcastico. Fatto sta, che la miglior tenuta del 1,4 è parere abbastanza diffuso. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 18:43
Ciao ma ora che c'è sia il sigma art che il Tamron col vc che ne pensate? Questi due hanno cambiato lo scenario? Il mio compleanno si avvicina.... Del sigma ho letto che è troppo pesante (1 kg) e spaventano futuri problemi di compatibilità con fotocamere nuove Il Tamron è un oggetto misterioso.. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 19:01
Il rapporto qualità/prezzo è fondamentale, in casi come questo. L'1.4 costa più del doppio rispetto all'1.8. Le differenze operative hanno lo stesso rapporto matematico? A ciascuno la sua opinione... Io mi trovo bene con l'1.8 (ho anche la precedente versione, AFD), e se saputo governare e salvaguardato da situazioni luminose 'letali', regala belle soddisfazioni. Il suo temperamento più 'caldo' rispetto all'1.4 è dovuto alla mancanza di un filtraggio delle frequenze di colori caldi (i rossi e i gialli), e in alcuni casi si assiste ad una vera e propria abbuffata di AC, cadute di contrasto a macchie... Ma ripeto, dipende da cosa si cerca, da quanto si sia disposti a spendere, da quanto si sappia sfruttare al meglio uno strumento fotografico. Dipende anche dalla capacità/voglia di sedersi al PC e correggere eventuali difetti imputabili appunto alle tecnologie produttive più 'povere'. Se vuoi il più possibile la cosiddetta 'pappa pronta', e se puoi spendere quei soldi in più, l'1.4 è la tua lente. Parliamo comunque di lenti 'recenti', arrivando fino agli AFD, quindi sufficientemente nitide da garantire ottimi risultati in ambito ritrattistico. Se poi è la solita cieca nitidezza ad impellere, esistono i nuovi art della Sigma, che spaccano il capello, ma a discapito, ahimè, di una mediazione ponderata tra umanizzazione e industrializzazione massiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |