JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho già partecipato con la d600, aspetterei almeno un annetto buono onestamente anzi due visto che acquistai la polversosa reflex dopo diversi mesi proprio in attesa delle recensioni dei primi scimmiati... non bastò.
Che non sia vero che a causa del micromosso non si possa scattare é un conto, ma non sono nemmeno convinto che sia una leggenda metropolitana... Qui il primo matrimonio fatto da questo tizio, che francamente non conosco, con una d810 d810...http://nikonrumors.com/2014/08/10/my-first-wedding-with-the-nikon-d810-by-michal-kriesch.aspx/... Alla voce shooting with a 36mpx sensor ne parla chiaramente, per non parlare di Thom Hogan, Nasim Mansurov ecc. Ecc. Insomma il fenomeno non é impossibile da gestire ire come ad alcuni piace dire, ma non é nemmeno una fantasia... Comunque anche a me, e fausto lo sa, la d810 sta piano piano convincendo meno... Vedremo...
Il crescente interesse verso il micromosso è dovuto all'aumento della densità di fotositi e anche le mirrorless "dense" ne soffrono ,olympus ha dovuto aggiornare il firmware della om-10 e omd om1 perché l otturatore meccanico introduceva una eccessiva vibrazione soprattutto intorno al famoso 1/80. Tale funzione si disattiva automaticamete a 1/200, ma a differenza di nikon non necessita di m-up e quindi tranquillamente usatilizzabile a mano libera.
Ora, del micromosso se ne parla dai tempi delle prime digitali ed ha costretto molti fotografi a diminuire significativamente i tempi di sicurezza tanto che oggi le vecchie formule non lo scongiurano più. È pacifico che sulla d800 si noti di più ma se comprate un ferrari ogni buca sarà più avvertibile che con una jeep.
@Fabrizio: il micromosso lo sappiamo entrambi, esiste sicuramente in misura maggiore che su corpi dotati di sensori meno densi ma con il tempo si impara a gestire. Il discorso "leggenda metropolitana" era legata al fatto che molte persone stanno facendo passare il concetto che con la d800 sia impossibile scattare amano libera Mi hai letto in MP? Resta il fatto che una macchina dotata di un sensore da 36mpx non può essere "per tutto" (specie in ambito lavorativo). Questo valeva per la D800 e vale anche per la D810, nonostante sia stato ri-progettato il meccanismo di scatto. Chi acquista una macchina deve essere consapevole della scelta che fa... Come unico corpo la scelta deve cadere altrove...
“ Anch'io stavo pensando alla 810 ma poi ho visto questi: nikonrumors.com/2014/08/08/another-full-frame-nikon-dslr-camera-coming nikonrumors.com/2014/08/11/the-upcoming-nikon-full-frame-dslr-camera-w Primo pensiero: un'altra full frame? „
Questi rumors potrebbero presto trovare conferma, per me Nikon sta preparando la strada per una nuova fotocamera senza specchio con sensore Sony da 24mpx...che sia una Sony A7 rivista e potenziata?
Non avendo mai provato la D800 non so se sia una leggenda metropolitana o no questa del micromosso..ma usando D700 e D810..devo dire che da alcuni scatti di prova tra le 2 c'è una bella differenza a livelli di tempi di sicurezza.. Da pochi scatti di prova fatti appena acquistata ho visto che a 35mm, ho scattato a mano libera senza micromosso "percebile" fino a 1/3 sec. Cosa impensabile con la D700
Ma è normale, ha il triplo della risoluzione e quando guardi le foto sul monitor..puntualmente al 100%.. si nota di più! Lo specchio è lo stesso e l'otturatore pure; bisogna solo capire che con tale densità di pixel il micromosso è più evidente per tutte le macchine a parità di tecnologia.
Se riuscissero a risolverei problemi di rolling shutter degli otturatori elettronici e passassero alla tecnologia senza specchio non ci sarebbero più problemi di questo tipo, la d800 non c'entra niente.
Se la compri devi tenerne conto, hai una ferrari che va usata in circuito..al più sulle atustrade tedesche. Per altri utilizzi rivolgersi altrove.
“ Da pochi scatti di prova fatti appena acquistata ho visto che a 35mm, ho scattato a mano libera senza micromosso "percebile" fino a 1/3 sec. Cosa impensabile con la D700 „
@Carmelo: noti maggior "micromosso" sulla D810 rispetto alla D700? Perchè io con la D700 il micromosso non lo avevo ancora conosciuto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.