| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:26
Che dite delle Minola SRT 101 ? Ho visto che i prezzi sono molto accessibili però rimane il dubbio a riguardo degli obiettivi, con cosa è compatibile? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:37
Per me Minolta srt è ottima scelta. Robustissima ed affidabile. Non è difficile trovare ottiche in buono stato e di qualità eccellente. Posseggo una srt 303, modello successivo ma praticamente uguale nella sostanza. Funziona senza battere ciglio da 40 anni e non ha la minima intenzione di fermarsi. Stefano |
user35943 | inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:38
Te li ha mostrati Mastro. Con tutti i Rokkor MD. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:38
La SRT101 ha bisogno di batterie? Necessita di qualche particolare attenzione per i voltaggi? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:47
Esatto, ma solo per l'esposimetro. e la batteria è marcata EPX625G. Anche in questo caso l'esposimetro tende a sovraesporre di poco, e necessita sottoesporre per compensare. Ci fai l'abitudine e non ci pensi più. Nelle mie gallerie trovi parecchi scatti con questa camera. Ciao |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:49
Grazie dei suggerimenti. Ora sto facendo una lista di possibili candidate, vediamo, magari qualcuno mi da una mano per trovare delle belle offerte su ebay? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 15:49
Ciao Stef. la minolta necessita di una piccola batteria a bottone (come quella degli orologi quarzo). è necessaria per far funzionare l'esposimetro. si monta sotto. nell'immagine basta svitare il cappuccio zigrinato sulla sinistra.
 mentre sulla destra c'è l'interruttore che permette di fare un check dell'esposimetro. la batteria dura 2-4 anni, a seconda del'utilizzo. basta ricordarsi di mettere l'interruttore su OFF quando hai finito di usarla. home.kc.surewest.net/btvarner/PX625Replacement.html la cosa bella di questa camera è che già allora permetteva "meccanicamente" di avere l'anteprima di profondità di campo chiudendo il diaframma. aveva adirittura l'autoscatto temporizzato a molla! era molto diffusa, percui se ne trovano molti esemplari a prezzi ragionevoli, generalmente è parecchio robusta. la mia pare nuova dopo 55 anni... trovi qui un po di storia: www.rokkorfiles.com/SR%20Series.htm www.rokkorfiles.com/Lens%20History.html e qui le recensioni delle ottiche: www.rokkorfiles.com/Lens%20Reviews.html Un saluto |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 16:05
@Massibi grazie delle info e della spiegazione, prima o poi ne prenderò una da tenere per collezione spendendo poco, mi affascinano sempre i corpi vintage soprattutto quelli con una storia gloriosa alle spalle tornando in topic, stefy su ebay non trovi i prezzi migliori, sicuramente spulciando nei vari subito ed ebay annunci trovi prezzi piu bassi,ovviamente ci vuole piu pazienza ma almeno se trovi vicino a casa puoi visionare/provare quello che compri, per esempio non ho mai usato minolta (faccio esempio con quello verso cui sei orientata ora) ma magari non ti trovi come pesi/ergonomia e magari vuoi cambiare, su ebay a fatica puoi farlo mentre magari un privato te la fa provare senza impegno, consiglio spassionato poi decidi tu! |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 16:12
Vai nella leggenda: Nikon F, Canon F1, Pentax Spotmatic. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 16:13
Nella leggenda? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 16:23
I modelli citati dall'amico Arruffato sono nella storia della fotografia, ma non si dovrebbe dimenticare Leica che ha di fatto creato il formato 35 mm. Solo che i modelli Leica sono belli e carucci assai, specie le ottiche buone. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 17:13
Capito. Per curiosità... cos sapete dirmi di "cosina" |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 17:52
Cosina CT-10 ? mmh ... mai usata ma credo fosse una macchina di qualità medio bassa ma robusta. Usava ottiche Pentax (baionetta Pentax K). Qui trovi qualche info .. sicuramente più attendibile delle ie sensazioni : fotoriflessiva.blogspot.co.uk/2011/11/cosina-ct-10-1980.html Il marchio Cosina esiste ancora ed è commercializzato da Kenko |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:24
Ho appena scoperto che un amico mi regalerebbe degli obiettivi Pentax M. Che ne pensate? A questo punto però cambiano le cose e dovrei orientarmi vero pentax, sono valide? |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 18:32
Validissime, e pure le ottiche. Peccato che io amici del genere non ne abbia, fortunata te. Controlla che le ottiche osservate smontate non presentino aloni strani, polvere all'interno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |