RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passare alla mirrorless ... e faticare meno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passare alla mirrorless ... e faticare meno?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:11

Intanto complimenti per le foto. Sorriso

Ti hanno già detto tutto: con le ML, nel tuo genere, avresti qualità simile con molto meno peso.

Facessi avifauna il discorso sarebbe diverso, ma nel tuo caso i vantaggi sarebbero superiori agli svantaggi.

Ciao. Sorriso




avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:57

Inoltre, il tuo corredo è piuttosto facilmente liquidabile (si tratta di lenti richieste nell'usato, solo la MKII oggi è parecchio svalutata, ma comunque vendibile).
Anche se rimango dell'idea che prima di dismettere tutto, converrebbe che tu faccia un piccolo investimento iniziale (una Em-5 usata con una lente fissa di qualità, anch'essa usata, come il pana 20 mm f/1,7, non ti svenerebbe) e verifichi che il salto non sia troppo traumatico. Solo dopo un periodo di prova, e solo qualora dia esito positivo, penserei di dismettere il corredo FF e investire sul nuovo corredo ML.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:00

Quoto Sub, potresti fare una prova prima di deciderti al grande passo.

Comunque dalle tue parti c'è Outback, un utente del forum che usa il m4/3 oltre ad avere un corredo Leica e Canon.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:29

Grazie a tutti per i preziosi consigli certo un cambio di sto genere fa una certa impressione peró anche io dolori alla cervicale e alla schiena dopo un giorno di sfacchinate pesano :-) ... non è che poi mi manca il rumore deloo specchietto:-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:50

Il mondo mirrorless é vasto ma soprattutto é molto più variegato di quello reflex.
Quindi dire se le prestazioni sono vicine a quelle reflex é relativo, quale mirrorless? É quale reflex? Cn che ottiche?
Per la qualità assoluta, una Sony a7r (o altro modello della serie) in qi batte agevolmente la tua canon 5d II, ha il sensore della nikon d800. Le dimensioni sono molto ridotte, le ottiche più piccole di quelle per reflex, c'é lo Zeiss 24-70 f 4 ed il Sony 70-200 f 4 oltre ad un paio di fissi, il resto per il momento necessità di adattatori. Se cerchi la qualità assoluta riducendo pesi e dimensioni devi andare qui.
Altrimenti esistono soluzioni più small, non tanto come corpo quanto soprattutto lenti tra le apsc, in particolare le fuji hanno una bella serie di fissi di media ed alta gamma mediamente luminosi ma compatti, ed un paio di zoom medi.
La Sony a 6000 anche é un ottima scelta, magari con lo Zeiss 16-70 f 4. Anche per lei ci sono fissi di qualità con dimensioni contenute, esempio Zeiss 24 mm F1.8, Sony 35 mm F1.8, Sony 50 mm F1.8.
Altrimenti scendendo c'é il micro 4/3 di oly e panasonic, macchine valide, varie ottiche, corredo ben composto, ma secondo me visti anche i costi tutt'altro che bassi meglio rimanere almeno sull'apsc. Anche pesi e dimensioni non sono diversissimi tranne alcuni casi.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:52

Io ti consiglierei la Sony A7r; stesso sensore della D800 e niente filtro AA, 14stop di gamma dinamica e ci monti qualsiasi cosa.
Ti fai un corredo di lenti telemetro Voigtlander con prezzi popolari e vivi felice e leggero; tanto per dire... questo è un 35mm 1.4 e con ottima qualità :





è minuscolo, non è AF, ma con il focus peaking nel mirino EFV è comodissimo da usare.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 18:59

quoto sub74 per il discorso molto equilibrato.penso tu debba comunque affiancare alla tua amata reflex una mirrorless con un paio di ottiche di qualità e vedere quanto e quale ritorno hai da questo sistema;mi sembra un po' azzardato azzerare il tuo corredo per fare un salto nel buio nonostante illustri pareri.
consiglio,se proprio vuoi provare,una evil e guarderei ad una olympus di ultima generazione(ad esempio) e,come detto prima,un paio di fissi di prima qualità nelle focali che utilizzi di piu',in modo che se non ti trovi puoi rivendere tutto senza bagni di sangue(motivo x cui consiglio materiale di ultima generazione...magari presi già nell'usato)
...a proposito di pareri illustri...chi recensisce le mirrorless e ne parla(giustamente)bene,argomentando di uguale resa fotografica con metà dei pesi,nella stragrande maggioranza dei casi scopri che ha in cassaforte 10mila euro di attrezzatura fotografica "pesante" e se li metti alle corde ti confessano che una ff "è" una ff
ho guardato alla tua galleria e secondo il mio modesto parere potresti almeno provare considerato il tuo standard di foto...poi se x il "concorso fotografico" psicologicamente ti fa stare meglio usare la ff puoi farlo e parallelamente tentare lo "svezzamento"
buona luce

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2014 ore 19:32

@carlo, ho acquistato due macchine ml nell'ultimo anno e le ho rivendite entrambe, mentre continuo a trovarmi bene con la 100d che uso quando non voglio portarmi via l'artiglieria pesante.
Credo che passare dalla reflex alla ml non voglia dire perdere in qualita' ma accettare un sistema che nasce con caratteristiche diverse, che non vuol dire peggiori ma semplicemente che i due sistemi se valutati complessivamente non sono paragonabili ma in molti casi complementari.

Per ora non sono ancora maturo per accettare le diversità perciò in alternativa alla 5d3 e alla 1dmk4 e alle varie ottiche otre il 1,5 kg uso la 100d che con un set di lenti in circa 3 kg copro tutte le mie esigenze.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2014 ore 9:02

si penso che la soluzione migliore sia affiancare l'artiglieria pesante ad un ML con un paio di lenti tuttofare, come dice davide anche io non me la sento di fare lo switch per ora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me