| inviato il 04 Agosto 2014 ore 15:28
Non ci avevo mica fatto caso!!! Vero che non ci sono TS autofocus! Come dicevo purtroppo no ho mai avuto la possibilita' di usarlo un TS anche se mi piacerebb molto ... per l'autofocus non e' assolutamente un problema, anzi! |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:12
Mi pare che si riesca ad adattare un obiettivo con attacco per Nikon su Canon, ma non il contrario., sicchè sulla d800 non puoi mettere il tse Canon. Vai tranquillo con un 12-24 Sigma prima serie usato, se trovi una buona copia è molto ben corretto ed ha un angolo di campo molto esteso, fai solo attenzione alle luci parassite. Poi eventualmente correggi via software, ed otterrai file comunque molto buoni. Per metterti il cuore in pace, non è che il tilt shift sia la panacea a tutti i mali, a volte il 24 non basta e ti occorre il 17, e comunque non ha mai i gradi di libertà di un banco ottico. Metti da parte i soldi e magari chissà che col tempo Nikon se ne esca con un tiltshift con le stesse funzionalità dei Canon, oppure ti capita "l'occasione che non puoi rifiutare". E si, i tilt shift sono tutti fuoco manuale, di più, anche l'esposimetro va in crisi quando "pieghi" la lente ;-) |
| inviato il 04 Agosto 2014 ore 17:44
“ Eh lo so che il 14-24 è una favola, però per i filtri ci vuole un sistema decisamente costoso e poco portatile... Se dovessi fare solo fotografie d'interni il 14-24 sarebbe la soluzione, ma più facilmente fotografo in esterni dove i filtri tornano parecchio utili... „ Hai pensato al 17-35 ? |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 4:51
" E prendere il 17 TS Canon con un adattatore e usarlo su Nikon? " No. Nikon ha il tiraggio più lungo di Canon e perderesti la messa a fuoco lontana ed all'infinito. Ottiche Nikon su Canon sì, ottiche Canon su Nikon no. Saluti cordiali. |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 5:15
".....ma sul web se ne sentono di tutti i colori:.... " NON dare seguito a quello che trovi scritto su web. Prove ed articoli tecnici vanno ritenuti seri solo se fatto da enti tecnici noti e che comprovatamente siano certificati in qualità con riconoscimento internazionale. Sul web trovi di tutto, gente che fa prove di obiettivi senza conoscenza e strumentazione alcuna, ci sono baristi che fanno articoli tecnici su tutto, dalla gestione del colore all'elettronica digitale, e così via: non li leggere, è tempo perso malamente. Nikon ha rinnovato abbastanza di recente alcuni dei suoi tilt and shift, sono ottiche comunque destinate ad uso professionale puro e devono dunque rispondere a precisi criteri di qualità in termini di cerchio di copertura e prestazione ottica, e non sono mai fondi di bicchieri: non vedo motivo per dubitare della qualità Se comunque non ti fidi, vai in un negozio serio con la tua fotocamera e chiedi di fare qualche scatto, nessun negoziante serio te lo negherà. Saluti cordiali |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 7:32
@Hinoky: il 12-24 Sigma non l'avevo preso in considerazione, andrò a informarmi. Grazie @Fulvio45: il 17-35 ha tenuto un prezzo incredibilmente alto per il suo valore effettivo. È un'ottica del 1999 e per quanto buona non compete, a mio personale avviso, con il 16-35 più recente. Questo, sarebbe anche valido se non avesse tutta quella distorsione... @Alessandro: hai ragione, lenti così specialistiche sicuramente non sono fatte coi piedi, però il 24 PC-E mi pare sia del 2007, anche lui non così giovane (certo che anche il 14-24 è di quegli anni...). Probabilmente mi recherò a Monaco di Baviera per chiedere di provarlo, qua dalle mie parti non c'è nessuno di competente/disponibile (sono di Bolzano) e Monaco è il punto più vicino per un test per lo meno approssimato. Grazie a tutti per i suggerimenti :) |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 8:49
Il PCe Nikkor è limitato rispetto al Canon per il solo fatto di non poter ruotare il basculaggio rispetto al decentraggio: in Canon li puoi impostare paralleli od ortogonali a piacimento, ci sono due levette di sblocco della rotazione; in Nikon questa possibilità manca. Credo tu possa chiedere una modifica, a pagamento. Per la qualità ottica non credo ci siano problemi. Nota che il 12-24 Sigma ha la lente frontale convessa e non ha il filetto per i filtri, ciononostante la scomodità può valere la spesa. |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 9:02
Esatto avevo visto della lente frontale, niente sigma! E sì, il Nikon decentrabile non ha i movimenti indipendenti... Insomma tempi duri per il paesaggista/architettonico nikonista! |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 12:45
Riporto quanto sentito dire ad un seminario di foto architettonica organizzato dall'ordine prof.: un docente, fotografo professionista nel campo architettura, ha asserito di non usare quasi più il grande formato da quando è passato a D800, PC-E 24 e staffa Jumbo. Tanto male non deve poi essere... Saluti Roberto |
user10190 | inviato il 05 Agosto 2014 ore 13:31
Attenzione ai giudizi in rete. Spesso concernono la meccanica (movimenti e ampiezze) ma non è specificato e li si capisce come scarsità ottica. Il 17 ts Canon è eccezionale nelle prestazioni teoriche, ma non potendo adottare un paraluce, le riprese soddisfacenti non sono facili da ottenere. Peraltro l'eccesso di deformazione prospettica lo rende adatto soltanto ad una parte delle riprese architettoniche da TS. Questo significa che se lo adotti come obiettivo unico, potresti rimanerne deluso. In genere va bene avere un fisso TS, quello che credi irrinunciabile per certe situazioni, e gli altri dal 15 al 35mm tutti grandangoli normali. Tra canon e Nikon ne trovi di straordinari e con qualità ottiche impossibili per qualsiasi TS |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 13:39
L'ideale sarebbe avere il 24 PC-E e un wide normale, come il 21 zeiss o il 14-24, purtroppo per motivi economici ne posso considerare uno solo... Forse lo Zeiss 21 è la soluzione migliore? Boooh |
user10190 | inviato il 05 Agosto 2014 ore 14:36
Se non sei patito delle prospettive esasperate, il 24 o 28 Ts vanno benissimo come lente base e il resto dei grandangoli li puoi rimediare nell'analogico. Il 21 zeiss è speciale per la resa alla massima apertura, che però nell'architettura difficilmente ti serve. In Nikon di risorse analogiche qualitative ne hai. I 20mm Nikkor son tutti eccellenti e li trovi a cifre accessibili. Canon purtroppo non può montare gli FD e quindi hai meno scelta, ma può montare i Nikkor... Tieni conto che con duemila euro, puoi prendere 4 o 5 ottiche Nikkor analogiche, incluso il 28 decentrabile e di fotografia architettonica di qualità professionale ne fai quanta ne vuoi. Le ottiche moderne hanno una resa migliore anzitutto alle aperture maggiori ma nelle riprese architettoniche si usano perlopiù diaframmi dall'8 in avanti, dove la diffrazione annulla le differenze. In quei casi è meglio avere dei pregi nel contrasto e nell'equilibrio cromatico, in quanto la nitidezza la dovrai poi inevitabilmente aggiustare in PP... Correggo... il 28 nikkor è soltanto decentrabile |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 14:40
Grazie Odisseus i tuoi interventi sono molto lucidi. Mi piacerebbe provare il 28 TS, che oramai si trova solo nell'usato... |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 15:24
Mi interessa la discussione: il samyang 24 ts-e, può essere un buon sostituto dell'omologo canon oppure no? |
| inviato il 05 Agosto 2014 ore 16:08
se ti interessa prova a dare una occhiate al 16-28 2.8 tokina superlativo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |