RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw o Jpeg ne vale la pena?...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Raw o Jpeg ne vale la pena?...





avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:17

Boccio Mura: su quella foto non credo che avresti ottenuto di meglio scattando in RAW.
I benefici arrivano quando :
- scatti ad ISO alti
- hai bisogno della massima gamma dinamica ( puoi fare una doppia esposizione partendo dalla stessa foto )
- quando sbagli il bilanciamento del bianco
- La differenza più grossa è che il camera RAW non apporti modifiche DISTRUTTIVE al file in Photoshop lavorando sul jpeg SI

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:20

100 foto ????
a volte rientro con 1500/2000 !!!
Per sviluppare un RAW di solito impiego circa 15/30 sec per regolare i vari cursori e circa 8 secondi per convertire il file ( questo parametro dipende dalla potenza del PC )
A volte ci metto di più ,ma dipende dalla foto e da quanto ho le idee chiare su quello che voglio fare MrGreen

user36220
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:22

Io ho usato il jpg per i primi mesi di conoscenza della reflex, una volta passato al raw, non sono più tornato indietro, sopratutto dopo aver sostituito la 550D con la 1D3. Per un periodo ho scattato con la funzione raw+jpg, proprio per scegliere in base alla foto ed al formato. Risultato: quando tornavo a casa e vedevo le foto sul pc, cestinavo in diretta i jpg, il confronto con i raw era imbarazzante. Mancanza di tonalità, colori spenti, nitidezza inferiore...

Per rispondere a Boccio Mura: dipende dallo scatto. A parte che non converto tutti i raw (vedi Canon Day di qualche tempo fa, quasi 400 scatti, ne ho convertiti una ventina) , ma opero una selezione a monte, quelli che vado a ritoccare possono portarmi via dai 2 ai 10 minuti, mai oltre, anche perchè non sono uno che ci si decida più di tanto, alla post elaborazione. Di solito nitidezza, raddrizzamento delle foto storte, un filo di saturazione se serve, poca roba. Quando ci metto tanto è quando faccio gli hdr o b/n. Per quanto riguarda la tua foto poco sopra, con il raw avresti potuto migliorare la resa dell'incarnato, ed ottenere più luce nella parte buia.

user36220
avatar
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:34

Ah, tra l'altro, avendo provato anche questa... meglio un raw salvato come jpg senza elaborazione alcuna, di un jpg nativo. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:36

Secondo il mio punto di vista e le abitudini consolidate, il 'velocemente' sarebbe da dimenticare privilegiando piuttosto la qualità. E quand'anche il risultato non fosse soddisfacente in prima battuta, si ha la possibilità di riprovare, anche azzerando tutto. Secondo me il vantaggio principale del raw è proprio questo, e non ultimo il bilanciamento cromatico ad hoc, e poi luci, ombre. Con un po' di pratica, circa 15-18 min., ma talvolta necessita mettere in bilancio un successivo passaggio con un programma di fotoritocco, e qui i tempi rischiano di allungarsi in funzione delle operazioni da eseguire. Di solito dedico circa 20 min. a foto, se vado di fretta. In qualche caso anche un'oretta abbondante.
Morale, niente fretta, ma ne vale ampiamente la pena. Saluti

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:38

Dopo 2 pagine intere di opinioni direi PRO RAW MrGreen
la persona interessata "probabilmente" ha capito che il Raw è tutta un'altra storia, anche per chi non è necessariamente un professionista, ma vuole il massimo dai propri scatti ed un maggior controllo di successive regolazioni. Ma......
Merendino Santo che fine hai fatto???? Dopo questo gavettone di opinioni cosa ne pensi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2014 ore 23:53

eccomi qua a considerare le vostre risposte piu' o meno uguali, a quanti pensano che io non sappia sviluppare i Raw,
penso che si sbagliano perche' e da parecchi anni che sviluppo in Raw con buoni risultati. Ma la questione e' che ultimamente ho provato a settare la mia reflex in adobeRGB, alzando un pelino la nitidezza ed il risultato e stato molto
soddisfacente, direi che la differenza e' veramente minima, inoltre il rumore ad alti iso e' diminuito i colori sono molto
gradevoli e il peso delle foto e' molto piu basso .(PS le foto di cui parlo sono nella mia galleria TRIESTE BELLISSIMA...giudicate voi) a presto...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:09

Visto la tua galleria, ti consiglio di scattare in Raw.
Recupereresti tutte le zone bruciate che hai nelle immagini. Recupereresti una buona parte del dettaglio nelle zone d'ombra e le foto avrebbero una nitidezza qualitativamente diversa. Ovviamente il jpg pesa meno, molto meno, ma se hai letto un pò i post e letto qualcosa sulle caratteristiche del raw, allora dovresti capirne anche il perchè. La differenza di elaborazione e recupero tra un raw ed un jpg non è minima. C'è un abbisso. In questo caso però è una tua scelta. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:31

L'unico motivo per cui userei il jpeg è in situazioni in cui mi serve una raffica elevata che in raw mi riempirebbe il buffer in pochi scatti. Per tutto il resto solo ed esclusivamente raw! Il jpeg è troppo limitato e se per disgrazia ti viene una zona leggermente bruciata non la recuperi, se ti viene troppo scura a recuperarla tiri fuori un rumore esagerato... Poi ovvio, se devo fare centinaia di foto per un servizio e le devo passare la sera stessa, ovviamente scatto in jpeg. Ma se devo fare meno scatti e senza fretta di consegnarle, allora raw tutta la vita. Piuttosto applico lo stesso preset a tutte le foto, ma almeno ho possibilità di gestirle singolarmente all'evenienza...e saranno sicuramente migliori di un jpeg. E' come scattare in manuale o in automatico...non c'è paragone!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 0:35

in certe manifestazioni gare danza etc il jpg è ottimo dato che poi lo processi al volo con un batch (copyright contrasto automatico smart sharpening e dopo è pronto da consegnare...)

Ludovico77 : 1500/2000 foto? ahhhhhh pazzo sono tantissime... le scatto se è tanto in 1 mese io ahahah

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 1:51

Ludovico 77: 2000 scatti? a conti fatti oltre 4 scatti al minuto per 8 ore consecutive; da crampi all'indice!!
30 sec. per elaborare il raw? Vuol dire 17 ore davanti al computer!! Di certo è un'esagerazione.
Per quanto riguarda il raw è sicuramente meglio come già ampiamente descritti sopra, ma in molti casi con le macchine attuali il jpeg da risultati soddisfacenti. Detto questo ma nessuno si ferma più a pensare prima di scattare?
Io prima di decidere lo scatto ci metto un paio di minuti (foto statiche ovviamente) e poi ne faccio una decina variando tutti i parametri della macchina è tra queste spesso una è buona, non ha bisogno di correzioni evidenti.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 3:46

Il raw ha solo più vantaggi. se non hai voglia di perdere tempo puoi svilupparle in batch con dei preset già fatti o uno fatto da te in pochi minuti e via.. hai lo stesso del jpeg, se poi usi programmi specifici del brand, ad esempio per nikon, capture o vienw nx ha lo stesso jpeg che avresti in macchina in poco secondi tutto in auto.
Il vantaggio è che se poi hai degli scatti che vuoi lavorare per bene, lo puoi fare, col jpeg non potresti.


user46920
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 4:26

Merendino, hai fatto la domanda e ti sei dato la risposta da solo, cosa vuoi di più ???
Continua a fotografare, cercando di "fare bene" nel momento dello scatto, utilizzando il formato file istantaneo (JPEG), poi col tempo, se la passione è ancora forte, avrai bisogno di qualcosa in più e potrai passare al RAW (... con tutti i tempi e le funzioni da professionisti !!!).

Tanta buona luce Cool

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 7:47

Dai ho esagerato MrGreen quei numeri escono a matrimoni / eventi dove scatto per un giorno intero ....poi però ne elaboro circa 200/300 . In un paio d ore all oasi ne scatto diciamo 300 e ne elaboro 5 o 6 . In una sessione di ritratti di un paio d ore mi è capitato di scattarne 700 ed elaborne 70 ..... insomma è molto variabile . A volte mi capita di fare foto a prodotti per il sito di una mia amica e li sono dolori , 1000 /2000 raw da sviluppare TUTTI e qui la cosa è abbastanza lunga ..... una rottura atomica .Comunque se non devo fare modifiche importanti , ci metto circa un minuto a sviluppare un raw .

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 9:05

...la questione e' che ultimamente ho provato a settare la mia reflex in adobeRGB, alzando un pelino la nitidezza ed il risultato e stato molto soddisfacente...

E dov'è il problema? Se ti trovi bene così, vai avanti per questa strada.
E' evidente che i file RAW sono di gran lunga più lavorabili ma se a te non interessa, scatta in JPG, non si va mica in galera per una cosa del genere...MrGreen
Per quanto mi riguarda, non vedo perché dovrei scattare in JPG, a parte la necessità di risparmiare spazio sulla scheda di memoria o in situazioni in cui serve immediatamente lo scatto "finito".
Se proprio non mi va di mettere le mani su tutte le foto (ma non succede mai Eeeek!!!), la conversione RAW-JPG la faccio fare al PC, esattamente (se non meglio) di come l'avrebbe fatta la fotocamera e, se del caso, "curo" con più attenzione le foto che ritengo di poter valorizzare con la PP.
Sapessi quante volte avrei voluto mettere mano allo sviluppo di diapositive fatte (male) dal minilab...Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me