RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche colori caldi/freddi veramente recuperabile in PP ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ottiche colori caldi/freddi veramente recuperabile in PP ?





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 11:01

Hai recuperato un post di oltre 2 anni .....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:27

Hai recuperato un post di oltre 2 anni .....

e quindi lo vogliamo cancellare?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:40

domanda banale:
come faccio a sapere a priori se un obiettivo è caldo o freddo?

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:19

Ciao Mario :-P ... credo che, dopo 2 anni e mezzo, alcune cose possano essere cambiate/modificate, quindi un indirizzo immagine può esser stato cancellato ecc ;-)

domanda banale:
come faccio a sapere a priori se un obiettivo è caldo o freddo?

riferendolo a qualcosa: tipo la tua visione/impressione.

In quanto, si potrebbe dire che più o meno tutti riescano a vedere la differente dominante tra caldo e freddo (idealizzando il caldo con i colori giallo-arancio-rosso ed il freddo con i colori verde-azzurro-blu).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:07

Uheeee Cigno!
....... non ricominciare a fare il prof però, capisci a me!!!! :-P:-P:-PMrGreen
un indirizzo immagine può esser stato cancellato ecc

evidente, ma la domanda glielo fatta per farglielo rimettere.

riferendolo a qualcosa: tipo la tua visione/impressione

qui mi sono espresso male, intendevo: come faccio a sapere se un obbiettivo è caldo o freddo prima di acquistarlo?
è un dato delle caratteristiche tecniche?

In quanto, si potrebbe dire che più o meno tutti riescano a vedere la differente dominante tra caldo e freddo (idealizzando il caldo con i colori giallo-arancio-rosso ed il freddo con i colori verde-azzurro-blu)

oppure prendere un termometro MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:34

oppure prendere un termometro

ln effetti anche il calore è un po' come il colore: le radiazioni elettromagnetiche non trasportano la temperatura.

come faccio a sapere se un obbiettivo è caldo o freddo prima di acquistarlo?
è un dato delle caratteristiche tecniche?

no ... ma basta che usi un termocolorimetro ... o chiedi a Giuliano MrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 20:05

ln effetti anche il calore è un po' come il colore: le radiazioni elettromagnetiche non trasportano la temperatura.


??

@Mario2006

L'unica è provarli.... che io sappia non c'è un database di questi dati, nemmeno DxO li mette.

Ora rimetto la foto...

user46920
avatar
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 22:43

??

mi è venuta in mente una passata discussione sui "gradi kelvin" in cui qualcuno sosteneva che fisicamente le radiazioni elettromagnetiche trasportassero il calore ;-)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1891171&show=2#9059034

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 22:53

L'unica è provarli.... che io sappia non c'è un database di questi dati, nemmeno DxO li mette.

Infatti è proprio questo il problema, chi te li fa provare?
Sarebbe il caso di aprire, se non c'è già, qui una raccolta di dati degli obiettivi più comuni delle varie marche.
Speriamo che Juza ci dica qualcosa!

Ora rimetto la foto...

Visto, grazie!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 23:09

Puoi sempre eliminare o introdurre la dominante voluta creandoti un profilo ad hoc.
In genere basta editare un profilo colorimetrico come i miei con DNG Profile Editor con piccole modifiche sulle matrici.
Ma puoi anche sbizzarrirti sulle tavole HS.

mi è venuta in mente una passata discussione sui "gradi kelvin" in cui qualcuno sosteneva che fisicamente le radiazioni elettromagnetiche trasportassero il calore


Calore e temperatura sono cose assai diverse in fisica. Il calore viene diffuso dalle onde elettromagnetiche in tutto lo spettro (irraggiamento). La temperatura è una fattore scalare e indica una proprietà intensiva; non viene trasmessa.

user46920
avatar
inviato il 01 Novembre 2016 ore 0:44

Sarebbe il caso di aprire, se non c'è già, qui una raccolta di dati degli obiettivi più comuni delle varie marche.

una volta ho fatto una prova compariativa settando il bilanciamento del bianco sulla fuji senza nessuna lente attaccata; montando poi tre obiettivi (Nikon, Olympus e Yashica), la differenza di colorazione o dominanti caratteristiche era praticamente impercettibile (potresti provare .. è interessante ;-)).




Il calore viene diffuso dalle onde elettromagnetiche in tutto lo spettro (irraggiamento).

stavo in effetti riflettendo che non è corretto ciò che affermi: non viene trasmesso nessun calore dalla radiazione.
In realtà la radiazione trasporta solo energia ed è nello scambio con la materia, che l'eventuale saturazione energetica ceduta agli atomi tende a far "produrre" calore ad esempio nel corpo umano, quando viene colpito ad esempio da onde elettromagnetiche con frequenze infrarosse.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 16:06

@Raamiel
Puoi sempre eliminare o introdurre la dominante voluta creandoti un profilo ad hoc

infatti, ma non so come si fa. Ad esempio ho notato che il Canon EF 24-105 F/4 L IS UMS a differenza del plasticone EF-S 18-55 dà una dominante più calda. Come faccio il profilo?

Calore e temperatura sono cose assai diverse in fisica

infatti sono direttamente collegati.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 16:10

@Cigno
una volta ho fatto una prova compariativa settando il bilanciamento del bianco sulla fuji senza nessuna lente attaccata; montando poi tre obiettivi (Nikon, Olympus e Yashica), la differenza di colorazione o dominanti caratteristiche era praticamente impercettibile (potresti provare .. è interessante

potrei provare se avessi le ottiche disponibili ma se uno deve comprare un obbiettivo sarebbe meglio avere prima tali informazioni, o no?

col calore rischiamo di surriscaldare gli animi andando in OT.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 16:21

Puoi usare DNGprofileEditor, gratis di Adobe.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 17:13

e quindi ci vuole anche Adobe DNG Converter?
e poi .....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me