| inviato il 27 Luglio 2014 ore 14:59
Se scatti prevalentemente in bianconero Monochrome è un ottima scelta, se solo costasse un pò meno! Probabilmente Leica non riesce a ridurre il prezzo con grandi volumi produttivi iin una macchina così elitaria. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 15:25
Sì Thinner, pienamente d'accordo: la Monochrom è veramente un capolavoro. Solo che il prezzo richiede un certo sforzo. Di certo rientra di diritto nella categoria degli eventuali desideri futuri. Al momento, ragionando sulle varie considerazioni del aso, si sta palesando sempre più l'idea di una M6, vedremo... |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:15
C'entra poco con la discussione ma visto che si parla "anche" di Monochrome nessuno ha avuto la possibilità di vedere cosa può rendere il sensore di una nostra reflex trasformata per il B&W? Posso assicurarvi che resterete semplicemente senza parole. E con tutto il rispetto per Leica (che ho avuto) vi resterebbero anche un bel po' di soldini in tasca. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:35
@antonio benetti si puo fare? spiega spiega |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:39
“ Probabilmente Leica non riesce a ridurre il prezzo con grandi volumi produttivi iin una macchina così elitaria. „ No, vorrà semplicemente mantenere un margine allucinante su ogni unità venduta |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 17:40
Zoom Service di Bologna. Costo circa 700 €. La modifica NON è reversibile. Ovviamente. Ho visto una stampa 40x60 di un jpeg uscito direttamente da una Nikon D300. Semplicemente spettacolare, con una tridimensionalità che se non vedi fatichi ad immaginare! |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:27
Interessante Antonio, anche se la trasformazione mi interesserebbe su di una 5d, non su di una full frame. In passato mi ero interessato, c'era (e credo ci sia ancora) in u.s.a. chi forniva il servizio di trasformazione, ma avevo desistito perché c'erano alcune complicazioni e costi molto elevati |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:33
A detta del tecnico su una FF miglioreresti ancora (e non di poco) rispetto un eventuale sensore aps-c. Sarà la "fine" della mia D600. Forse. Ma la cosa mi attizza molto..... Lui consigliava cmq spassionatamente di farlo su una macchina che commercialmente avesse ben poco valore. Ma la foto vista mi ha stranito. Non me lo aspettavo. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:37
in usa lo fa maxmax, ma tra conversione e spedizione i costi sono abbastanza proibitivi Anche 700 euro a Bologna, per un'operazione che alla fine non è così complessa, mi paiono eccessivi... peccato. Mi piacerebbe fare quest'operazione alla mia 5d1: è una macchina che amo e che non venderò mai (anche perchè adesso in condizioni un po' vissute come la mia vale davvero una pizza ed una birra) ma dato che per l'uso "personale" sto usando sempre ML e che punto all'A7 fare diventare la nonnina una macchina BW le farebbe continuare ad avere un senso nella mia borsa. Spendere 700 euro su una macchina che però ne vale 400 mi scoccia un tantino, soprattutto considerando che rimuovere il filtro di bayer (per chi ha capacità ed attrezzatura) non è nulla di incredibile che giustifichi il prezzo. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:54
Sarei proprio curioso di vedere il rendimento a un decimo del prezzo in qualche scatto |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:57
Rimuovere il filtro di Bayer non è proprio uno scherzo. E poi rimuovi tutto il resto, stai lavorando sul sensore nudo e al più piccolo errore getti tutto nel cestino. Se fosse così semplice come dici è una operazione che potrebbero fare in tanti. In Italia è l'unico e tre in europa. Qualcosa, forse, vorrà dire. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 19:01
Per me rimane un operazione senza senso |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 19:26
Io mi ero informato presso MaxMax in USA, uno dei primi di cui si era parlato (originariamente per la rimozione del filtro AA) che recentemente ha cominciato ad offrire qualche corpo pre-convertito a BN. In pratica mi hanno detto che loro non accettavano camere esterne per la modifica BN, visto che nella rimozione del CFA dal sensore sono parecchie le cose che possono andare storte e per adesso i sensori da buttare sono ancora un percentuale troppo elevata. Se questa ditta di Bologna lo fa, vuol dire che sa il fatto suo e potrebbe essere interessante. Poi però c'é anche la questione del software. Già con la Monochrom diversi convertitori RAW trattano il file come se provenisse da un corpo con CFA, quindi fanno lo stesso la demosaicizzazione e si perde dettaglio (per es. Capture One). È quello che era successo a Mr. Cicala di lensrental, quando ha provato la Monochorm nel suo banco MTF e ha visto che era sì migliore come dettaglio della M9, ma non come ci si poteva aspettare. Il problema é che il software che usava demosaicizzava comunque l'immagine. Una volta risolto questo, i risultati della Mono sono migliorati moltissimo. Tra i convertitori RAW che ho provato finora con i DNG della Mono, quelli che mantengono un dettaglio fine paragonabile al jpg in camera sono AccuRAW e Lightroom. Con un corpo convertito l'unica opzione che vedo é AccuRAW, visto che si può manualmente scegliere in fase di conversione se abilitare o meno la demosaicizzazione. Gli altri software vedrebbero un file per esempio "NEF D600" e lo tratterebbero come un file da normale D600, demosaicizzandolo e perdendo parte dei vantaggi che la rimozione del filtro CFA porta. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 19:49
Antonio io non dico che sia facile, dico che per chi ha conoscenza ed attrezzatura non è nulla di così incredibile, quindi spererei in una cifra un po' più friendly, tipo 3\400 euro, d'altronde lo fanno in pochi, è un lavoro di nicchia e quindi i prezzi vanno di conseguenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |