| inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:56
a quanto pare le serie D800 in naturalistica non destano i caldi animi degli adepti nikon... tutti vogliono la D4s.... la vorrei anch'io... |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:52
Per me assolutamente D800 e ora D810 in naturalistica sono fantastiche, "goduriose" Quello che esce fuori dai 36 mp è molto gratificante, di grande soddisfazione Un desiderio per me sarebbe una raffica più prestante, ma va bene anche così... |
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 14:33
“ a quanto pare le serie D800 in naturalistica non destano i caldi animi degli adepti nikon... tutti vogliono la D4s.... la vorrei anch'io... „ un certo Alan Murphy non la pensa come gli adepti nikon a cui ti riferisci... il suo step è stato D800... D810... chissà perchè ci avrei scommesso con il crop 1,2 in 1 secondo fai dai 4 ai 5 scatti... direi che, se sai quello che stai facendo, potrebbero essere più che sufficienti almeno almeno nel 90% dei casi... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 8:08
non avevo dubbi che tu fossi un fan di Mr. Alan Murphy.. ma quante delle sue foto sono riprese in condizioni non ottimali? capanni, set fotografici, D810... tu capisci cosa voglio dire... le mie ultime e sfortunate sessioni fotografiche sono state tutte scattate a non meno di 2000-2500 iso,con pioggia e nebbia...e avrei voluto alzare ancora... tu dirai, chi te lo fa fare, la primavera l'hanno inventata apposta...per fotografare un merlo, poi.... mi piacerebbe solo sapere da chi la usa sul campo(la D810) come si comporta ad alti iso, non è solo questione di raffiche... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:41
Se esci con pioggia e nebbia è perché vuoi portare a casa certi scatti, che non sono quelli che vuoi quando c'è solo pieno... se non si che è tempo perso... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:02
sicuramente hai ragione, ma il discorso è tutt'altro.. da qualche parte hai scritto che sopra i 1000 iso qualcosa perde.... ecco qual'è il discorso da approfondire... |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:05
Piacerebbe saperlo anche a me, visto che vorrei provare la D810 e capire se i suoi 6 fps (7 in DX) son sufficenti. Io ho una D4s...nulla da dire! perfetta! purtroppo i 36 mpx della D810 mi tornerebbero utili. Le due fotocamere per ragioni economiche non le potrei affiancare |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:02
se non sbaglio sono 7 fps col battery grip... |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:44
Leggo ora, con piacere, tutte le Vs. considerazioni. Vengo da una D3 e prima di passare alla D800 ci ho pensato su parecchio. Poi ho avuto la fortuna di testare, sul campo con il mio Sigma 500 f/4,5, quella di un amico, e ancora non ero del tutto convinto. Poi 6 mesi fa mi è capitata un'occasione....e così ho preso la D800. La uso esclusivamente con il Sigma 500, prevalentemente su ungulati, e i miei ultimi scatti sono tutti o quasi, a ISO 1600/2000. Conclusioni : la raffica sì è quella che è ma poi basta allenarsi, i 36 mpx sono perfettamente usati dal Sigma HSM 500 f/4,5 DG , il crop e la nitidezza sono per me ottimi.....N.B. Ho impostato un tempo minimo di un 1000s con Iso automatici max 2000 iso. Saluti a tutti. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 21:19
In realtà, leggevo: per l'esattezza sono 5fps in FX, 6 fps in modalità crop 1.2 e 7 fps in modalità DX |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 7:12
Bene, che dirvi.....sono un ex possessore di D4s e faccio partr adesso del gruppo degli amanti della D810. Posso dire che sforna dei files incredibili e mi va bene. Certo, l'ammiraglia non ha da discutere su nulla....ma con meno soldi si riesce a raggiungere lo stesso traguardo. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 0:18
Ho avuto la D800 e certamente non farò l'errore di acquistare la D810. Per me la serie D8XX é da dimenticare. Rimpiango invece la mia D3x. Quella era una Signora fotocamera. Il suo unico limite é costituito dagli ISO sopra i 1000/1200 ma sotto sforna files da paura. E PER ME non c'é D8XX che tenga. Se trovo una D3x con pochi scatti a un prezzo ragionevole me la ricompro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |