JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
la tenuta al rumore è + importante per alcuni ambiti, ma non per tutti, io preferirei avere gli iso 50 nativi e non interpolati. è tutto molto soggettivo, dipenda dall'uso che ne devi fare
E , nonostante quel venerdi del lontano 1999 , mi avesse colpito tanto al cinema, mai avrei pensato ad un simile peggioramento in TUTTI i campi , peggioramento inteso come influenza sulla nostra vita del marketing di qualsiasi azienda incroci il nostro fare..
Discorsi lunghi e quasi inutili, se non per ricordare a tutti coloro che pensano di risparmiare soldi croppando uno scatto su un 36-50mpx per simulare il doppio o triplo di focale, che ci sono modi più semplici o economici per fare una s...zata..
dipende dall'uso che ne devi fare, in alcuni settori non è pensabile di scattare a 20mpx, dipende molto dal genere, poi se non vi piace avere una foto più grande e siete contenti così ok. Discorso marketing? bah sicuramente, ma 15/20 anni fa si lavoravano già scansioni da 40/50megapizze e se ce ne era bisogno allora adesso in digitale non serve più?
paco io non intendevo dire che l'aspetto che prediligo principalmente sono i mpx. la MIA fotocamera ideale è una ff da 28-30 mpx, con una raffica di 10 fps e un af astronomico, ma se devo scegliere l'ordine, do la priorità assoluta alle prestazioni dell'af, seguite a ruota dai fps e poi via via, gamma, mpx, iso.
io sono intervenuto soprattuto per "contestare" l'atteggiamento di chi è contro i mpx A PRIORI. io non so se sarei più contento di scattare con sensori da 6 mpx, ma evidentemente qualcuno si.
ulysse tu comunque come al solito continui a estremizzare. ma che discorsi sono "doppio o triplo di focale". ma cosa stai dicendo? ti da tanto fastidio il fatto che qualcuno la possa pensare diversamente? il fatto che tu sia un virtuoso della fotografia che non croppa perchè compone sempre perfetto e perchè è un maestro dell'appostamento che ai passeri può vedergli le corde vocali a occhio nudo, non significa che puoi permetterti di prendere per il cul0 in questo modo.
No aspe Vulture, io non ti prendo per il .... ecc... assolutamente, ho capito perfettamente il tuo discorso e ci sta perchè il mondo è bello e vario..
Quello che odio e ritengo stupido è un discorso affiancabile al tuo , dove si inneggia alla continua ricerca del numero più grosso, della prestazione superiore (teorica del mezzo, non pratica) che poi si tramuta sempre o cmq in un compromesso ben distante dalle promesse..
Quando hai parlato di crop, mi hai ricordato cose ben più estreme sentite anche qua, con gente che considera il 100 % di un crop e lo mette in gara con corpi meno risoluti inneggiando chissà quale scoperta finale..
non succede spesso che lo faccio e qualcuno ne sarà testimone, ma mi scuso se hai letto un attacco personale.
Avrai letto anche il mio preciso riferimento alle aps, che in un periodo di miniaturizzazione avanzata come il nostro potrebbero grazie alla tecnologia , alla minor richiesta di vetro rispetto il 24x36 e ad un ritorno sui passi della corsa ai mpx, diventare davvero il formato mini buono a tutto , a livelli che qualche anno ci sognavamo (prendi una a6000 , la sua resa , senza scomodare fuji , e immagina con 12-15mpx cosa sarebbe uscito senza il bisogno di avere lenti zeiss x risolvere uno zoom)
e comunque qua si sta facendo filosofia spiccia. è ovvio che le società che producono NON SONO ONLUS. come è ovvio e GIUSTO che si cerchi di toccare le corde dei consumatori, in modo anche subdolo all'occorrenza. ma vorrei capire qual è il problema. il problema è di chi vende che cerca di guadagnare (altrimenti che ci sta a fare? io ho un'azienda e vi assicuro che l'obiettivo è FAR QUADRARE I CONTI, non la BENEFICENZA) o di chi compra che evidentemente non è sufficientemente edotto?
detto questo, se pensate che l'acquirente tipo di una d800 sia uno che si fa incantare, mi sa che siete fuori strada.
ah giusto per chiosare, ho preso qualche mese fa una 70d principalmente per saggiarne l'af. pur soddisfatto l'ho venduta per finanziare - in parte - la 1d IV, che ha meno mpx e un fattore crop inferiore. lo dico giusto perchè qua pare che mi sono rincoglionito (più di quanto non lo sia già) e pensi solo ai mpx.... bisognerebbe saper distinguere tra una "difesa d'ufficio" (in risposta a certi atteggiamenti che alla lunga sono quelli che vanno contro al progresso - perchè il progresso passa principalmente per la sperimentazione) e un "fanatismo religioso" nei confronti dei mpx.
ok ulysse tutto chiaro ;) e io sono anche d'accordo con te, però io non mi faccio incantare dai 102.500 iso teorici di una fotocamera. tuttavia, tra una che esibisce 102 e rotti e una che ne esibisce 51... beh è lecito aspetttarsi che la prima si comporti meglio - chessò - a 3200. a me come a molti, non interessa la possibilità di scattare a quelle sensibilità. ma è chiaro che le case mettono certe sensibilità per a) far marketing b) dimostrare che comunque c'è una costante ricerca e progresso in questo ambito.
certo che non sono realistici, ma oggi una 5d III che esibisce 50k (o 100? non ricordo) iso potenziali, mi fa capire che si comporta meglio a sensibilità eleveate di una 5d old, con metà delle risoluzione.
detto questo neanche io a dire il vero sono un fanatico del crop, ma in naturalistica (l'unico campo in cui in realtà ritengo il crop utile e/o necessario, per il resto... se serve il crop forse serve più un corso di fotografia ahahahah) capita che me ne serva.
L'aumento dei Mp serve per togliere il filtro aa senza avere artefatti e sfruttare al massimo le possibilità delle ottiche top a patto di mettersi in condizioni ideali. sfruttare al massimo le possibilità delle ottiche serve a.. vi lascio le risposte, a me attualmente non serve ad altri può servire..
Husqy, nei campi dove non bastano 20MP, si usa un altro formato e lì si sale con profitto, le ottiche risolvono e quando stampo stampo dettagio REALE, non pixel ridondati.
Ma, detto questo, vorrei capire quanti possessori di D800 hanno queste esigenze.... secondo me nessuno.
Ma come recita la citazione di Uly, i megapixel che possiedi, alla fine ti possiedono
Vulture, alla stessa stregua del tuo giusto concetto, vorrei far presente che chi è contrario ai MP non è contrario all'evoluzione tecnologica.
Noi non facciamo parte di quelli che si stava bene quando si stava peggio.
Paco si usa hasselblad, phase one, e si parte da 40mpx (minimo), ma pensi che noteresti la differenza con una d800e e un dorso da 40mpx? certo se usi un fondo di bottiglia su d800 non c'è paragone, ma se ci metti un vetro buono la differenza non giustifica il prezzo degli attuali dorsi.
beh paco, io sono più favorevole ad avere qualcosa non del tutto sfruttabile, piuttosto che non averla. il fatto che ci sia presuppone intanto una possibilità in più, poi in futuro chissà, potrebbe esserci questa possibilità ma senza i compromessi che invece ci sono adesso.
Oppure dormite più tranquilli se sapete di avere tante megapizze?
Meglio averne tanti e non sfruttarli? Potrei essere d'accordo se fossero gratis... e come gratis non intendo solo il prezzo d'acquisto, ma tutto l'indotto.
Memorie + capienti, pc + potenti, problemi di micromosso e tempi di sicurezza, diffrazione già presente ad F11, lenti che non risolvono una cicca in più appena ti allontani dal centro..... etc etc.
Quindi, teneteli pure voi i 40MP sul FF.
Personalmente, preferirei progressi tecnologici su altri aspetti.
beh io parlo di cataloghi, formato aperto 48x32cm, pensi di usare una foto da 20mpx su questo formato? non tutti i generi si prestano a ridimensionamenti su photoshop, nell'arredamento se non c'è dettaglio al cliente non va giù, vogliono vedere i peli, l'atmosfera della foto viene in un secondo momento, non è una corsa ai mpx è sempre stato così già dagli scanner a tamburo, dipende sempre da cosa ci devi fotografare. Per un paesaggio 20mpx ti avanzano, per altre cose no, tutto qui.
Sono anni che è imminente la reflex col sensore grande,i sensori con la nuova tecnologia...e vediamo. Secondo me qualche vantaggio c'è,anche se una tecnologia spinta al massimo un po'tirata,ma se tutto finisce a tarallucci e vino o qualcos'altro logico che la differenza,si assotiglia o non si apprezza. Con l'evoluzione poi basta poco a far salire i pixel per lato e quando anche altri aumentarenno le dimensioni alla godzi allora vedrai che serve.
La logica migliore é quella dell'accoppiata A7 - A7r secondo me, dove una ha una maggiore rapidità esecutiva e un miglior AF (con i limiti attuali delle mirrorless) e l'altra ha un sensore più denso.
Nikon ha la D610 con i suoi dignitosi 6fps e 39 punti AF e 9 a croce, che é la loro A7, e poi hanno la D810 che é l'A7r.
In Canon invece dell'A7 c'é la 5D mark III che ovviamente é anni luce avanti per la fotografia dinamica, ma manca qualcosa come l'A7r o la Nikon D800. L'unica alternativa Full Frame é la Canon 6D con un sensore molto simile a quello della 5Diii e un AF neanche all'altezza di una 40D di 10 anni fa...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.