RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Realtà e fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Realtà e fotografia





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:27

Assolutamente d'accordo in particolare sul fatto che é difficile trattare questi argomenti via post.
Anche sul fatto del tentativo dell'uomo di ogni tempo di esprimere al meglio le proprie capacità.
Pare peró che il nostro tempo (cosiddetto postmoderno) non sia proprio il massimo nell'espressione delle arti......qualcuno dice che forse non si é ancora creato il connubio perfetto tra arte e tecnologia considerato che la tecnologia di questa era ha fatto passi da gigante in pochissimi anni......ed essa predomina sull'espressività. Insomma c'é bisogno di un po' di assestamento, l'arte deve digerire ancora la tecnologia.
Ciao

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:06

...essa predomina sull'espressività... l'arte deve digerire ancora la tecnologia


Penso che in molti casi sia vero. Un discorso lungo da affrontare, ecco appunto, un discorso, sarebbe bello affrontarlo come tale, con la tastiera si perde il tono della conversazione, spesso si interpreta, anche senza volerlo, in modo scorretto.

Ciao


avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:15

Concordo con Landerjack,difficile capirsi, mi sono già bruciata le mani sfiorando qui l'argomento della relazione tra tecnica e fotografia, in parte è vero ciò che dice Vincenzo(dipende anche molto dagli ambiti), però è anche vero il contrario, in qualche caso la tecnologia ha liberato l'arte dai tecnicismi.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 19:21

Pensando alla tecnologia come al semplice "mezzo" di comunicazione e alla cultura media dell'epoca che lo vive si tende purtroppo a mischiarla con i gusti, espressioni, visioni personali di chi le utilizza e di chi poi le guarda e le commenta.
La post produzione quando fatta per documentare è diversa da quando fatta per stupire o migliorare o comunque modificare totalmente il soggetto ripreso nel suo habitat.
In riferimento a foto viste qui sul forum belle come impatto visivo ma poco naturali e discutibili nell'impiego di tipo documentario.
Si ritorna ai "paletti" che eticamente il fotografo in primis debba mettersi nel momento che propone i propri lavori (pp o non pp) proprio per cercare di delimitare ciò che la nostra visione da quella che invece è la natura che ci mette a disposizione.
Senza dare dei giudizi (di bello o brutto) un'immagine costruita in photoshop non è la stessa cose di un'immagine "catturata" in natura e poi "migliorata" sempre in photoshop.
Secondo me è l'etica che dovrebbe imporre, per lo meno nei propri scatti, che venga sempre riportato il tipo di intervento che è stato apportato all'immagine, questo per non indurre dei falsi, o in caso contrario a far capire che anche con i falsi si possa creare una bellissima immagine.
Se no la prima domanda da farsi sarebbe. è vero o falso quello che sto guardando?
o meglio: la foto è stata scattata cosi in natura o son stati tolti/aggiunti elementi per renderla migliore?
Purtroppo all'inizio dell'epoca digitale i falsi erano all'ordine del giorno (mi viene in mente anche quando la moda scopri l'hdr e moltissimi ne abusarono senza una vera ricerca di forma d'arte, ma questo è un'altro discorso) che hai "puristi" ma sopratutto a chi di fotografia non ne masticava hanno fatto storcere il naso non tanto a come questo utilizzavano i propri strumenti ma bensì agli strumenti stessi guardandoli non come potenzialità espressive ma mezzi di mistificazione di massa MrGreen
Credo che in questi anni il pubblico ed i fotografi siano maturati ma certi ambiti (come NG, ed a ragione) non possono ammettere nelle loro gallerie delle foto "costruite in photoshop" piuttosto che fotografie "migliorate in photoshop"
Escludendo i Focus Stacking che non sono altro che piu foto con fuoco diverso e poi unite per migliorare la zona nitida a volte son state proposte foto con oggetti (animale ed insetti) clonati da altre immagini e poi proposte come vere.
Questo è l'atteggiamento sbagliato alla fotografia, una foto di quel tipo può avere spazi in moltissimi altri ambiti ma non in quella documentaristica quale NG si propone di fare.
Spero che l'esempio riportato non sia fonte di polemica perchè il mio intento e riportare l'attenzione al movimento fotografico ed i propri mezzi per migliorarlo senza sminuire il lavoro di nessuno.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 23:28

I commenti non li ho letti per mancanza di tempo, domani lo faccio nel frattempo... Rubo per conto di Facebook! MrGreen

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 9:51

Cosmosub, apri il Thread dicendo praticamente tutto ... non ci sarebbe più bisogno di commentare (a parte due cose qua e là).
Ma poi:

Quello di cui molti non si rendono conto è che con le macchine fotografiche digitali, la fotografia originale (il cosiddetto 'scatto in macchina'), semplicemente, non esiste, o meglio, se fosse possibile visualizzarlo probabilmente mostrerebbe una squallida griglia di quadratini verdi, blu e rossi: La macchina fotografica, infatti, i colori spemplicemente non li capisce: li indovina!
Confuso

Non esiste ??? ... i colori li indovina ??? ... Ma questa è disinformazione o cosa ??? ... l'unico sensore che NON registra i colori è quello della Leica-M Monocrome (o pochi altri) !!! ... Tutti gli altri Sensori registrano i colori... ma stiamo scherzando ??? ... ma cancella quella roba o modificala, perché scritta così è un oltraggio alla cultura, alla scienza, alla mia facoltà mentale e a quella dei presenti !!! Confuso
Niente di personale Cosmo, manco ti conosco !!! ;-)

Per il tema del giorno, dico: è scontato che la fotografia non sia la realtà e chi non ci crede ancora, è meglio che prenda l'autobus; la Fotografia sono dei disegni fatti con la luce, mentre i disegni al computer, li separiamo dalla fotografia e li mettiamo in Arti Grafiche !!!

... e l'arte non c'entra niente: è arte anche la grafica, come la fotografia e la pittura, la scultura o la scrittura !!! ... perché quello che dico, lo posso scrivere ad arte !!!

L'uso dei software al PC, NON è obbligatorio per fotografare, ma solo per manipolare le immagini !!!

Il punto è questo:

In quanto alle domande: ma questa è toccata con photoshop?
La risposta bisogna darla, anzi, dovrebbe essere messa nella didascalia della foto, proprio per non ingannare chi di fotografia ne capisce meno sul piano tecnico e del suo linguaggio quasi ermetico in quanto chi dall'altra parte del monitor guardando una foto ritoccata bene e nei punti giusti con colori saturi al punto giusto e senza stravolgerla .. può erroneamente indurre a pensare che sia una foto uscita dalla macchina


Il discorso è molto semplice: c'è la realtà, la fotografia e i disegni al computer !!!

Se si parla di Fotografia , si parla di luce e basta !!!

Lo scopo del3d qual'è ??? : fare disinformazione ???? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:36

Non esiste ??? ... i colori li indovina ??? ... Ma questa è disinformazione o cosa ???

I semiconduttori al silicio (ma anche quelli al germanio) sono sensibili alla luce, non ai colori, non li distiguono.
Ogni pixel di cui si compone il sensore può pertanto restituire soltanto un informazione di tipo quantitativo (se è stato colpito da uno o più fotoni e quanto intensamente) ma non qualitativo (che lunghezza d'onda avevano i fotoni che l'hanno colpito), generando un segnale elettrico ad esso proporzionale (l'amplificazione di questa corrente altro non è che il valore ISO) che viene poi convertito in un valore numerico (binario) direttamente proporzionale all'intensità della luce stessa.
Mi dispiace se questa rivelazione ti ha tolto la terra da sotto i piedi ma guarda che non lo dico mica io L'occhiodelcigno ;-), basta digitare 'matrice di Bayer' in Google per avere l'imbarazzo della scelta tra le spiegazioni tecniche del suo funzionamento, una a caso:
Affinché una fotocamera possa restituire immagini a colori è necessario registrare in modo selettivo le diverse lunghezze d'onda che sono presenti nella scena. Come visto il sensore "da solo" non ha capacità di discriminare i colori, cioè esso è equivalente ad una pellicola in bianco e nero e quindi, per ottenere immagini a colori è necessario "specializzare cromaticamente" i pixel in modo che possano misurare separatamente le componenti cromatiche primarie in cui ogni colore ripreso possa essere scomposto nei colori primari: rosso, verde e blu [tutte le altre componenti cromatiche e relative sfumature vengono poi interpretati utilizzando un software (diverso e proprietario per ogni casa costruttrice) che li deduce utiliizando un algoritmo universalmente conosciuto come demosaicizzazione - ndr] .

Dal visibile all'infrarosso
Ad es. uno degli algoritmi di demosaicizzazione più vecchi consiste nel ricostruire la coppia dei colori primari assenti in un pixel facendo la media aritmetica dei valori dei pixel confinanti.
Vedi QUI per una trattazione più approfondita.

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 10:56

Mi spiace Cosmo, non volevo aprire una diatriba sul sensore Sorry
Non è mia intenzione deviare il Thread, si sta orientando bene, magari si riesce a fare chiarezza sui punti, vedo passaggi interessanti: lasciamo che prosegua con calma.
Questo argomento tecnico, come ha appuntato anche Caterina, non c'entra molto neanche secondo me ...

I filtri di colore (rgb) davanti ad ogni fotoricettore li hai omessi: a me sembra una grave mancanza che gira completamente la frittata !!!
... ripeto, sarebbe più corretto per tutti, che cancelli o modifici quello che hai scritto !!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:08

I filtri di colore (rgb) davanti ad ogni fotoricettore li hai omessi

Ehm, ho postato anche una figura a colori che li mostra.Sorriso
Anch'io trovo che non sia questa la sede opportuna per la trattazione tecnica del 'riconoscimento' dei colori, per questo, A SOSTEGNO delle mie dichiarazioni, ho dato una spiegazione tecnica sommaria e ho fornito i relativi link verso le trattazioni più approfondite, le hai lette?
Io avevo dato per assodato questo argomento ma se lo ritieni opportuno posso aprire un 3D apposito in cui darcele di santa ragione senza 'deviare' da questo topic.;-)

"Parlare di fotografia oggi implica parlare di tecnologia e di matematica. La "fotografia" per come la vediamo è ormai un insieme di dati numerici, per cui dobbiamo sempre considerare "postprodotta" qualsiasi immagine che vediamo e che proviene da una camera digitale. Le stesse immagini in jpg che escono dalla macchina fotografica non sono altro che file elaborati dal software interno alla macchina!"MrGreen
Demosaicizzazione, ultima frontiera!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:23

" In quanto alle domande: ma questa è toccata con photoshop?
La risposta bisogna darla, anzi, dovrebbe essere messa nella didascalia della foto, proprio per non ingannare chi di fotografia ne capisce meno sul piano tecnico e del suo linguaggio quasi ermetico in quanto chi dall'altra parte del monitor guardando una foto ritoccata bene e nei punti giusti con colori saturi al punto giusto e senza stravolgerla .. può erroneamente indurre a pensare che sia una foto uscita dalla macchina"

Il discorso è molto semplice: c'è la realtà, la fotografia e i disegni al computer !!!

Se si parla di Fotografia , si parla di luce e basta !!!

Lo scopo del3d qual'è ??? : fare disinformazione ???? Eeeek!!!


Non capisco in che modo stia facendo disinformazione, anzi ... al contrario vorrei portare all'attenzione certi atteggiamenti di alcuni (tanti) fotografi.

Son d'accordissimo che la fotografia sia disegnare con la luce e che photoshop non sia indispensabile a fotografare ma a manipolare ... ma purtroppo il marketing non è della stessa opinione.
Comprare oggigiorno una macchina fotografica od un obiettivo guardando gli scatti in rete è una mossa avventata e da disinformati.
Ammettere che photoshop sia la camera oscura digitale apre anche nuove porte all'immaginazione ma secondo me chi lo applica (quasi tutti) è anche tenuto a farlo notare.
Anche secondo me la foto rimane foto, ma indubbiamente di un rullino digitale potremmo farci poco o niente se poi non potessimo svilupparlo.
Spero di aver chiarito il concetto.

Edit: dico questo anche per il semplice motivo che purtroppo a differenza dell'occhio umano, una macchina digitale non è perfetta e per cercare di vedere a monitor i giusti contrasti e colori senza rumore digitale cosi come lo vede il nostro occhio, spesso si ha bisogno di "sviluppi" particolare con strumenti offcamera. Mentre "manipolare" è cambiare volutamente quello che era l'immagine di partenza. Senza condannare chi lo fa mi sento di dire che spesso guardando certe foto, per essere credibili e non essere etichetatti come "faker" è meglio appunto "farlo notare". Credo che valga per tutte le fotografie anche se usare gli strumenti digitali datoci dal computer è un passaggio necessario sia per la visualizzazione che per la stampa, non vedo perchè no anche lo scambio via web.

user35943
avatar
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:30

@Caterina
Vincenzo qui andiamo su argomenti difficili da trattare via post, semplificando penso che la fotografia come ogni altra forma artistica non sia avulsa dal suo tempo ma anzi muti continuamente per esprimerlo al meglio, come poi vengano interpretate le tendenze artistiche in determinati ambiti è un altro discorso

Difficile neanche tanto. Il tuo concetto è stato semplice, sintetico ed assolutamente veritiero.
Sono secoli che l'arte "funziona" in questo modo.

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:45

Cosmo, vuoi aprire un topic x valutare quanto sia la percentuale di colore reale e quanto quello che ha i scritto sia dannoso per l'informazione ???

Se stai lavorando per una ditta di prodotti Software (senza fare nomi, tanto è un monopolio di massa) è un conto o per altri scopi di lucro, combatterai per tenerti il posto di lavoro, ma se vuoi fare informazione gratuita, scrivi cose vere e non manipolate con la sintassi, veicolando messaggi FALSI !!! oppure cancella quei messaggi o modificali.
Altro io non posso dire.

@Keo, ho preso le tue parole, perché sono concorde con te ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:02

cancella quei messaggi o modificali

Abbi pazienza, non posso farlo sulla base della tua intimazione: argomenta, motiva, dimostra, sostieni quanto affermi o resto della mia opinione.

Se stai lavorando per una ditta di prodotti Software

Non risponderò ulteriormente alle tue provocazioni.Eeeek!!!
Sei liberissimo di abbandonarmi nella mia ignoranza.Triste

user46920
avatar
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:27

Cosa c'è da argomentare, la luce verde, la luce rossa e quella blu, sono luci diverse che formano un segnale ad una frequenza diversa letta dal decodificatore AD e tradotta in numeri, rappresenta un colore in base ad una tabella di colori (profilo), i colori tabellati servono per trovare in valore rgb ad ogni pixel (mosaico) e quindi interpolare per posizione, basandosi sui colori reali trovati, gli altri pixel, formando l'immagine che vediamo al monitor (naturalmente con processo, della decodifica DA). Non ho sottomano un link dove si spiega quello che non capisci, ma chiedi a Raamiel.

Cosmo, riprendi in mano le redini del thread e andiamo avanti con il tema.
... sono interessato anch'io come altri ;-)


avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2014 ore 15:08

Allora continuate in privato magari che non si riesce a seguire il tema della discussione :-PMrGreen

Comunque interessante discussione ed espongo il mio pensiero, tra l'altro è una cosa che sto sentendo molto in questi giorni: secondo me usare la macchina fotografica solo per riprendere il piu fedelmente possibile la realtà cosi com'è ha poco senso, anche perchè gia dagli albori della fotografia questo concetto non veniva seguito, se non altro non da molti.
Si è subito resa uno strumento che, come la pittura prima di essa, serviva ad esprimere concetti e idee molto piu di quanto si usasse per registrare immagini documentaristiche. E quando il progresso della tecnica di scatto/sviluppo ha permesso di riprendere scene sempre piu simili a come le percepiscono i nostri occhi,nemmeno in quel caso la fotografia è stata usata solo per "copiare" le immagini che si paravano davanti ai fotografi. Oggi questo concetto del "deve essere reale" mi ricorda i miei ragionamenti quando ancora "fotografia" non sapevo neanche cosa significasse, del tipo non usare i flash perchè la luce naturale è meglio, oppure "facile fare paesaggi con le macchine di adesso e photoshop"; ora realizzo ogni giorno di piu quanto sia piu importante il messaggio e il lavoro finale che l'autore di uno scatto si è prefisso in testa, piuttosto che pensare a come ha fatto per raggiungerlo .
Se il risultato finale è ciò che voleva l'autore dall'inizio, e per arrivarci ha fatto scelte coscienti e volute allora può anche aver "barato" con photoshop o qualsivoglia programma, puo anche aver disegnato su una foto (come facevano spesso agli inizi), tutto è concesso affinché sia funzionale al messaggio di fondo.
Ovvio che d'altra parte, se una persona pubblica una foto fortemente postprodotta facendola passare come "solo convertita in jpg", oppure ci si trova davanti ad un lavoro che è stato frutto di smanettamenti a caso con i mille parametri di photoshop, piuttosto che arrivandoci partendo da un'idea di base allora è un'altra storia.
Curioso di sapere altri pareri ^^ un saluto a tutti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me