| inviato il 23 Luglio 2014 ore 8:11
Grazie Fotomistico, sono indeciso tra le due principalmente, ma un occhio lo butto anche sulla 810, anche se credo che per me la 610 sarebbe sufficiente, e la questione iso mi interessa molto. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 8:12
Allora, ho acceso ora il pc e visto la foto a monitor. Secondo me non è banding ma le venature del legno sfocate, mi pare abbstanza evidente. Oltretutto, a meno che superalvi non ci abbia messo mano ma non credo, se fosse stato banding si sarebbe visto anche del rumore di crominanza che invece è totalmente assente. Se a questo aggiungiamo che la vesione di acr non è nemmeno definitiva ecco risolto l'arcano. Inoltre le condizioni dello scatto, luce bassa e artificiale, non sono delle migliori per valutare un sensore, vorrei vederne una, se superalvi sarà così gentile da farne, in pieno giorno per valutare anche la gamma dinamica e se e quanto il moirè è un problema. Sarei curioso anche di sapere qualcosa dell'af e soprattutto del meccanismo di scatto, io, al contrario di altri, il problema del micromosso con d800 l'ho sempre notato e, oltre alla densità, mi sono accorto da subito che tutto il meccanismo di scatto non aiutava in questo senso... Ha ragione Fausto, calma e sangue freddo... |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 8:28
Che sono le striature del legno l'ho scritto nell'altro topic, quello appena finito. Scambiarle per banding è ridicolo. Detto questo, leggete l'articolo su photographylife a proposito di acr 8.6 e la d810. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:03
“ tutto il meccanismo di scatto non aiutava in questo senso... „ Vero...il meccanismo di scatto della D800 non aiuta in fatto di micromosso...poi in tutte le cose si fa l'abitudine e dopo due anni di uso posso dire di essermi "adeguato" al mezzo...spero però che nella D810 questa parte sia stata rivista e migliorata... |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:09
Scusate ma ha fatto una foto ad una libreria ad iso base, cosa vi aspettate di vedere? Sarebbe venuta uguale anche con una 5Dold. Quali elementi ci dovrebbero essere per decretarne la qualità del sensore? Una volta certificato che non esiste banding ma solo la striatura del legno, sulla base di quale giudizio una foto del genere può testimoniarne il buon funzionamento? Se mi metto con la mia RX100 a fare una foto del genere, ottengo un'immagine uguale. Bisognerebbe fare una foto in casa di giorno che inquadri l'interno della casa e l'esterno attraverso una finestra, in modo di valutarne la gamma dinamica almeno. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:22
immagine aperta in viewNX2, non è stata apportata alcuna modifica, salvata in jpg con dimensioni 6000 pxls sul lato e salvato con "qualità normale" La vignettatura è dovuta a un pola inserito non proprio slim www.juzaphoto.com/galleria.php?t=951611&l=it per cortesia qualcuno potrebbe dirmi perché è stata ridotta 1200pxls, grazie |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:27
La foto ha una qualità abbastanza scarsa per i miei standard di possessore d800. Puoi farne una da cavalletto, con tempi di scatto più alti, senza VR o con un ottica più risolvente? |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:35
Rednaxela... continuo a non vederle, questa volta dal pc. Nel ritaglio postato c'è una netta posterizzazione da jpg, ti riferisci a quella? |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:39
Può essere...... io le vedo anche nelle foto a piena risoluzione postate da Superalvi....... |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:44
Sempre JPG... sono quadretti colorati, colpa della compressione del software. Se è scattata a 14 bit poi ancora peggio. La foto in questione era pure stata aperta con ACR, il che si aggiunge alla lista negativa. In pratica le immagini non potranno mai essere peggio di quanto visto fin'ora. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:46
Kame capisco...... Solo che se si postano foto di una macchina nuova che costa un pacco di soldi allora sarebbe il caso di portare degli esempi "reali" ovviamente con i limiti della visualizzazione web..... comunque sarei curioso di "vedere" i raw di quelle foto perche non sono pienamente convinto che sia solo un problema di compressione jpg.... sono come SanTommaso |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:47
“ Se mi metto con la mia RX100 a fare una foto del genere, ottengo un'immagine uguale. „ Prova con il cellulare... Comunque concordo con Paco, le foto viste fino adesso sono "ingiudicabili". Quella del banding, comunque, è una bufala... Attendo qualche raw in situazioni di luce ostica a ISO 64 e ad ISO 12800 (in basso ed in alto) per valutarne meglio la resa da un punto di vista di gamma dinamica e rumore... |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 10:48
penso sia solo compressione jpg, comunque per la foto della libreria se bilanciata con un punto di bianco giusto acquisterebbe tutto un altra pulizia e dettaglio. |
| inviato il 23 Luglio 2014 ore 11:04
Per chiunque esegue test: usate un fisso, va benissimo un "cinquantino", scattate ad un diaframma intermedio (f5,6/f8), macchina su cavalletto e scatto remoto (o scatto ritardato) in modo da evitare il più possibile il micromosso. Se non avete fissi, ricordatevi di disinserire il VR dal vostro zoom e non anteponete nessun filtro davanti all'obiettivo (UV, polarizer, ND ecc...). Grazie per l'attenzione... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |