user39791 | inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:24
Fattelo, è stupendo! |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 21:41
“ Fattelo, è stupendo! „ sembra una sconceria.. ahha cmq ho speso piu di 5000 a natale tra 24 1.4 , 50 1.2 e 5dm3... il prossimo sarà o il 35 1.4 usato o mi ricompro l 85 1.2 mk2 (o una compatta tascabile di qualità stile ricoh gr o la fuji x100/s /200) ogni tanto penso di vendere la x-pro1 -14+35 (per comprare esempio il 35 e altro) poi faccio foto e mi ricredo... la cosa importante è comprare quello che si usa è assurdo prendere e usare 1 volta l anno.. con 24 - 50 e 135 ci faccio tutto alla fine... giusto una versione stabilizzata del 135 mi farebbe comodo (donagh scatta in luoghi scuri molto spesso) |
user39791 | inviato il 21 Luglio 2014 ore 22:23
Sono della tua idea e non mi piace avere cos con uso quasi mai, ad ogni modo tra 24 e 50 per me il 35 ci sta alla grande mentre non mi è mai piaciuta la focale 85, ma è questione di gusti. Ps. odio le ottiche stabilizzate, non so perchè ma le odio...... |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 6:35
“ Li ho tutti e 3. 24 1,4II, ottima risoluzione e correzione delle aberrazioni varie, lo sfocato non mi fa impazzire (è il contraltare della forte correzione dell'aberrazione sferica) e la vignettatura a 1,4 è mostruosa. Voto 7+ 35 1,4, risoluzione simile al 24 1,4II (in questo caso data la focale è un vantaggio per il 24) e meno corretto come aberrazioni, ma sfocato molto bello e stacco dei piani sublime. Voto 8,5. 50 1,2, a mio avviso l'ottica Canon più spettacolare in assoluto, è piena di difettucci ma chi se ne frega! Voto 9,5. „ Intanto grazie a Filiberto che mi ha evitato di scrivere tutta la pappardella....più veloce quotare   Concordo salvo attribuire un voto + alto al 24 1.4 II .... considerato che lo uso prettamente dal punto di vista paesaggistico, quindi diaframmato, spacca come nitidezza e ha un'ottima resa cromatica ...messo a confronto con il distagon 21 2.8 non sfigura |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 7:52
tra le 3 io ho solo il 24L e il 50L. sul 50L è stato detto praticamente tutto. sul 24L ho riscontrato una pecca non indifferente(credo che riguardi tutti gli esemplari), il Coma. in foto notturne alle stelle da f1,4 a f2 il Coma flare si nota tantissimo (negli angoli del fotogramma).......visto la sua luminosità si sperava che la foto notturna era il suo pane |
user4758 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 8:21
Io della triade ho solo il 50L ed è una lente fantastica, ma dopo aver visto la resa del 50A le mie certezze hanno iniziato a vacillare... |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 8:29
tirando un primo bilancio, forse il 35L è il più lineare nelle prestazioni/difetti... sbaglio? sicuramente sarebbe meglio averli tutti e tre... il 35 personalmente piace più come "normale" del 50.... boh, sarò antico! |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 8:50
Il 24L II mi ha sempre affascinato, ma son stato felice di non averlo preso perché, per la paesaggistica, credo di aver chiuso il cerchio con il 16-35 f4 (non faccio foto notturne, quindi non avrei sfruttato al max il fisso luminoso). Posseggo da poco il 35L ed ha uno sfocato ed una tridimensionalità davvero superbi e mi sono accorto che, come focale, mi ci trovo meglio rispetto al 50mm (ne ho uno sigma che ho messo in vendita), a mio avviso è davvero il tuttofare su ff. Il 50L vorrei proprio comprarlo (anche per colpa vostra ), a costo di usare meno il 35 o di usar poco lui...magari Canon tira fuori la versione II ed a Natale mette in cashback il "vecchio"...sognare è ancora gratuito. |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 9:57
li ho avuti tutti e tre nell'ordine: 50, 35 e 24 50: eccezionale sfocato, aberrazioni evidenti, molto soft, venduto per inutilizzo preso il 35: sfocato ottimo, ancora troppe aberrazioni, ideale per reportage ma ancora troppo lungo per i miei gusti venduto per passaggio al 24 24 (II): dopo anni penso sia la scelta migliore almeno per il mio stile da reportage, inquadrature ampie e ravvicinate. Una delle 5 lenti migliori sfornate da Canon per qualità d'immagine. |
user39791 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 15:09
morice non puoi dire che il 24 1,4II non vignetta a 1,4, suvvia...., almeno che il tuo non sia diverso da tutti gli altri che hanno fatto.
 |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 15:28
quella che vedi è fatta a TA (non ricordo se ho applicato il profilo lente) ma non mi sembra non utilizzabile.... |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 15:54
Se eri a TA c'era sicuramente la correzione lente attiva. |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 16:04
al massimo in PP--- un uso correzioni "in-camera" |
user39791 | inviato il 22 Luglio 2014 ore 18:02
Quella foto è corretta, avendolo il 24 1,4II so bene quanto vignetta a 1,4. Per me non è un grosso problema perchè mi piace la vignettatura dei superluminosi ma se devo dare un parere sull'ottica è giusto evidenziarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |