| inviato il 19 Luglio 2014 ore 19:06
Io ho la nikon d7100 e mi trovo molto bene, però devi, come hanno detto altri, andare in un negozio per "tastarle" con mano e vedere con quale delle due ti trovi meglio...qualunque scelta farai ti troverai bene perché sono due ottime marche!! Ciao Daniele |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 11:19
quindi se ho capito bene il sistema dual pixel per la fotografia in senso stretto non aggiunge granchè. @ Colbricon certo che ho anche pensato alle ML, in particolare le sony con sensore APS-C uguale alle reflex Nikon! purtroppo non ho nessuna esperienza su tali macchine, se tu ne hai sarebbero graditissime le tue impressioni, l'idea di avere le stesse prestazioni associate ad un peso di circa la metà è straordinariamente allettante. @ Franceso Vaona ho pensato anche al FF, sicuramente allettante, ma non sono certo di essere in grado di apprezzare veramente le differenze rispetto alle dx top di gamma, tu cosa ne dici, un amatore non professionista come me che vantaggio concreto potrebbe vere dal passaggio a FF? grazie! |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 18:41
Concordo che non ti sia indispensabile ma la resa del FF è sicuramente migliore di un aps-c, se fai qualche scatto in nottura la differenza la vedi subito ma comunque ha una maggior gamma dinamica e una resa ad alti iso che è superiore. dovendo partire da zero io un pensierino ce lo farei visto che peso, ingombro e costo non sono di molto superiori alle due dx che hai nominato... |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 18:49
“ certo che ho anche pensato alle ML, in particolare le sony con sensore APS-C uguale alle reflex Nikon „ I sensori Sony, reflex e mirrorless, sono eccezionali. Sony, inoltre, implementa un processore altrettanto performante e l'accoppiata (sensore/processore) regala ottimi risultati, sotto tutti i punti di vista. Il mio consiglio è di puntare sulla nuova A6000 (straordinaria) oppure, se vuoi spendere poco ed avere comunque ottimi risultati, di scegliere la NEX-6. Questi modelli hanno un costo contenuto per ciò che offrono, soprattutto la NEX-6 oggi la si trova sottocosto per via della nuova A6000. Sono corpi che pesano pochissimo, dotati di tanta tecnologia, adattabili a ogni tipo di ottica (grazie ad anelli adattatori) e rendono molto bene, sia per le foto che per i video. Poi dipende cos'altro ci devi fare e quante ottiche dovresti utilizzare. Quei pochi scatti che sono sul mio profilo li ho fatti con la A6000 e le lenti da kit. Considera che non ho grande esperienza nel campo della fotografia come molti altri presenti su questo sito, sicuramente in mani più esperte e, ovviamente, in aggiunta di ottime lenti Zeiss, i risultati potevano essere decisamente migliori! Se ti va di vedere la resa fai pure :) se ti posso consigliare, guarda la resa del pappagallo, colori straordinari e nitidezza (soprattutto della testa) ottima (fatta con l'ottica kit 55-210). |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 22:10
ancora grazie a tutti! direi che divagare su FF e ML non è off topic a questo punto...... @ Colbricon, alla ML, specialmente mondo Sony visti i sensori e le ottiche targate carl zeizz, ci ho pensato e alla grande , ma purtroppo non sono ancora riuscito ad avere riscontri in merito alla qualità immagini e alla praticità di utilizzo, non vorrei fosse alla fine una mega compattina, con pregi e difetti annessi. tu hai esperienza in merito? in particoalere la alfa 6000 che condivide il sensore della d 7100 la conosci? ed eventualemnte che ottiche suggeriresti? @ Franceso Vaona, al FF, tirando un po sul budget, ci ho pensato e ci penso alla grande! i dubbi sono di due ordini, primo, non sarà un prodotto eccessivo per le mia capacità col rischio di non sfruttarla appieno, non riuscire a riscontrare differenze con le ottime APS-C esistenti (almeno nelle mia mani) o peggio di ottenere risultati peggiori che con una APS-C top di gamma? secondo il solito dubbio canon 6d o NIkon d600 (610?) la prima con qualche, apparente sulla carta, limite come AF, mancanza di flash; la seconda apparentemente più performante come AF, ma, leggendo le review un po più rumorosa come sensore? hai esperienza? sapresti darmi consigli in proposito? grazie ancora a presto Matteo |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 22:17
wow, sono proprio scarso con il forum...... nn avevo visto la seconda pagina e in pratica ho ripetuto un post che avevo già scritto......scusate! grazie ad Angyphoto 77! ottime informazioni sulla a 6000! la nex 6 avrebbe lo stesso sensore? e potrebbe montare le stesse ottiche? mi tenta molto il discorso ML. vedo dal tuo profilo che hai anche un reflex classica (eos 70d) la scelta è dovuta a?????? ritieni che la a 6000 non possa essere sostitutiva 360 gradi di una relflex? grazie Matteo |
| inviato il 20 Luglio 2014 ore 23:25
Prova a chiedere a Juza. Possiede sia la 70D sia la Sony A6000. Se non sbaglio a breve dovrebbe uscire la sua recensione sulla Sony. Alberto |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 10:33
@Matlat76: La mia esperienza prima con Sony NEX-6 poi con Sony A6000 è stata più che positiva. La NEX-6 l'evevo venduta proprio per acquistare la A6000, dato la maggiore velocità AF, già buona sulla NEX-6, ma sulla A6000 è veramente fulminea. Riguardo il sensore (straordinario) la NEX-6 è da 16 megapixel mentre la A6000 è da 24 megapixel (su APS-C già sono più che sufficienti 16 megapixel). In ogni caso, la resa è assolutamente ottima, soprattuto se si utilizzano ottiche Zeiss. Entrambe le macchine montano le stesse ottiche (E-mount). Ho trovato nelle due mirrorless citate, in particolare nella A6000, caratteristiche top gamma, in un corpo piccolo, leggerissimo, ben costruito (con estrema cura), bei materiali, ottimo grip (sicuramente non comoda per chi ha le mani grosse), mirino ottico ben definito, luminoso e, una volta preso confidenza, assolutamente comodissimo visto che si vede già il risultato di ciò che si sta scattando. Ad essere sincero, una volta che si usa il mirino ottico della A6000 ritornare su un pentaprisma fa un certo effetto, sembra quasi di ritornare indietro di anni con la tecnologia. Con questo non voglio dire che il mirino della A6000 sia migliore, ma è una scelta diversa e ci si abitua subito, con enormi comodità che probabilmente adatteranno, in futuro, anche altri produttori. Come tutte le mirrorless, tutto è concentrato sulla tecnologia e le batterie si consumano in fretta, assolutamente non paragonabile la durata alle reflex. Tutto dipende dalle proprie esigenze e da cosa si deve fotografare, in quali settori ci si vuole imbattere. La A6000 potrebbe sostituire una reflex? Lascio la parola a JUZA, esperto in questo campo! Posso solo dirti che la A6000 mi è piaciuta tansissimo, in tutto! Le manca solo il touchscreen (non fondamentale), il GPS (non indispensabile, anche per la durata della batteria), la tropicalizzazione (avrebbe fatto lievitare il prezzo) ed un ingresso microfonico (sarebbe stato bello). La 70D l'ho presa per avere maggiore facilità di acquistare ottiche Canon usate. Di ottiche Sony usate non ce ne sono e tocca tutto acquistare nuovo. Il mio budget è estremamente limitato, quindi, pensare di acquistare ottiche Zeiss nuove non fa per me (purtroppo). Per il resto, mi manca la compattezza della A6000 e la comodità di portarla in un normale marsupio, compreso il 55-210. La 70D è semplicemente una favolosa APS-C, mi trovo benissimo, anche se ce l'ho da pochi giorni, ma l'ho scelta proprio dopo averla provata e riprovata con calma. Come sempre, dipende da cosa ci devi fare. Con la A6000 può ottenere tantissimo e con una qualità più che notevole, con la 70D, in questo caso parlo del campo reflex, puoi ovviamente aprire il tuo campo a 360° senza alcun limite. Anch'io sono curioso di leggere la recensione di JUZA sulla A6000 e sono convinto che spenderò belle parole! |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 20:16
grazie ancora! come si fa a domandare direttamente a JUZA??? immagino sia l'inventore di questo bel forum! intanto chiedo ancora una cosa te che sei esperto! sony nex 7? e sopratutto sony alpha 7? è una mirrorless con E-mount o una reflex ultrapiccola? dal sito non si capisce bene. le ottiche E-munt di sony e zeizz così come le 1 di Nikon e le M di canon sono mediamnete molto più piccole delle consorelle per reflex, questo comporta decadimento della prestazione ottica? grazie ancora. ps dove posso, secondo voi, toccare con mano queste ML di sony? io abito a Imperia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |