| inviato il 18 Luglio 2014 ore 16:02
ho usato entrambe, insieme alla X-M1 di mia figlia, la qualità dei files è la medesima, grandi potenzialità per un formato APS-C DX, le differenze sono nella ergonomia e su alcun features, pur coprendo entrambe il 100%, la visione nel mirino della X-T1 è veramente notevole, al pari delle ammiraglie Canon e Nikon, personalmente l'ho scelta per il monitor basculabile che ti consente di avere inquadrature "diverse" dal basso, l'ho trovato ottimo anche per le riprese notturne su treppiedi. e, per una gestione più semplice attraverso le ghiere, degli iso, diaframmi e tempi. Il 18-55mm che ho lasciato a mia figlia, è un obiettivo modesto nelle dimensioni , ma di grande qualità, se puoi spendere di più prendi la X-T1. Posto delle immagini della X-E2, X-T1 e X-M1 www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages&method=main& |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 0:21
Volevo ringraziarvi tutti per i vostri gentili e utilissimi interventi! In effetti anche io propenderei istintivamente più per la XT-1 fosse anche solo per il mirino che tutti mi confermate essere davvero valido. Christian mi ha dato dei RAW sia della X-E2 che della XT-1 e sto facendo l'occhio con questi nuovi file...diversi da quelli sfornati dalla Mark III. Certo, il micro dettaglio lo trovo più "carente" e alle volte le immagini mi sembrano un po' "impastate". Considerazioni molto personali, ma ho questa sensazione. Per il resto noto un buon recupero delle ombre e anche una gamma dinamica dignitosissima. Spero di posare l'occhio su questo benedetto EVF della XT-1 e poi aspetto di raccogliere i soldi per acquistarla con l'obiettivo in kit... |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 0:36
Vincenzo bellissime foto... :-) |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 11:20
Ciao, io ho una Xt-1 e una X100S ( e ho in arrivo la X-E2 come secondo corpo ). Provengo da un corredo canon tipo il tuo,con una mark III e diverse lenti importanti. Ebbene, dopo aver provato in montagna la XT-1 presso un negozio di Bolzano ho deciso di mettere tutto in vendita. Il 18-55 rispetto al 24-105L garantisce una compattezza superiore e una qualità ottica indistinguibile ( distorce meno a minima focale ) ed è f2,8 da grandangolo. La qualità dei files e del WB automatico è tale da farmi scattare prevalentemente in JPEG ( il raw lo tengo solo nel caso la situazione luci/ombre sia davvero critica ). Sullo stacco dei piani non riesco a cogliere tutta questa differenza....a vantaggio della Mark III riscontro sicuramente un AF più performante, specie in servo....anche io, se non desideri abbandonare il sistema reflex, ti consiglierei la X-E2 che ti permetterebbe di uscire leggera e pressochè invisibile....la XT-1, IMHO è una alternativa alla reflex, non un complemento. Spero di esserti stato utile ciao Emanuele |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 11:52
Ciao Emanuele. Il tuo intervento, come tutti gli altri, riveste un'importanza fondamentale per la mia scelta. Grazie davvero... Ho letto con molto interesse la tua esperienza, soprattutto perché condividevamo la stessa attrezzatura. Io il 24-105 l'ho usato per un anno circa e mi ha dato delle soddisfazioni, pur con i suoi noti limiti. L'ho sostituito con un Sigma 35mm ART che pur essendo ovviamente meno versatile, mi consente di ottenere immagini davvero particolari (abbinato anche ad altre ottiche). Il sistema Fuji mi ha davvero colpita e il pensiero di sostituire il sistema reflex comincia a farsi strada. Ma ancora ho delle riserve. Un utente del forum molto gentilmente mi ha fornito dei RAW sia di X-E2 che XT-1. Sinceramente i risultati che ho scattando con la 5D Mark III mi sembrano superiori (e ci mancherebbe altro!). Sono molto pignola e quindi faccio queste analisi a monitor e probabilmente su stampa non le noterei. Non so, certi scatti mi sembrano molto buoni, altri un po' impastati. E' una mia impressione? Questa situazione mi lascia ancora un po' interdetta, perché se dovessi affiancare alla reflex una ML in effetti la X-E2 sarebbe forse la scelta giusta...ma la voglia di sostituire tutto c'è anche e in quel caso la XT-1 sarebbe meglio. Ecco perché fino a quando non mi convinco, per una scelta o l'altra, ci andrò con i piedi di piombo. Io faccio molta paesaggistica e ritratti. Questi i miei generi. Raramente un po' di foto sportiva... Se ipoeticamente dovessi migrare a Fuji quali lenti mi consigliereste? Il 18-55 sicuramente sì (preso in kit) per qualità/prezzo e versatilità. Il 56 f/1.2 penso sia un must have per chi fa ritratti... Lato grandangolo non so ancora decidermi. Con la reflex uso tantissimo il Samyang 14mm f/2.8. Grazie per i vostri interventi che spero continueranno a seguire. Ritengo che molte altre persone siano nella mia stessa situazione e fare chiarezza sulle potenzialità/limiti del sistema Fuji può solo aiutare nella scelta finale |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:03
Must have 56mm e 10-24. Se vuoi un'idea del 10-24 ho caricato da poco in galleria "eyeglasses for giants", occhio che la post è spinta e potrebbe anche non piacerti, a me personalmente piace. Del 56mm oltretutto ho fatto anche una piccola selezione di scatti in autofocus che dovresti aver visto sul mio sito, con il cane sull'acqua. Attenzione oltretutto perchè se ti piacciono anche simil macro (perchè si arriva a rapporto 1:2 come col 60mm) basta attaccare un raynox al 56mm e avrai risultati strabilianti, dai un'occhiata sempre sul sito che ho fatto anche una piccola guida per quello. Per gli scatti impastati, e visto che sei di palato fino, fai una piccola prova scaricando iridient developer, e processa i raw che ti ho mandato, dopo rifai tutto su lightroom e fai le differenze. Mi sa che dopo passi a Fuji! |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:15
Quoto chris... gli scatti impastati dipendono da Acr\LR, se provi Iridient developer vedrai che la qualità c'è, semplicemente Adobe lavora ancora parecchio male sul microdettaglio. |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:30
Per i file fuji ho sentito parlare bene anche capture one,qualcuno lo utilizza? |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:30
Per i file fuji ho sentito parlare bene anche capture one,qualcuno lo utilizza? |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:35
Ok, adesso provo. Premettendo che lavoro su Windows, non ho capito il workflow che devo eseguire... Scarico Iridient (che sarà a pagamento, quindi una Demo?) da dove? Processo il file con Irident e poi lo salvo in TIFF e lo lavoro in Photoshop (uso solo quello)? |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:35
“ Per i file fuji ho sentito parlare bene anche capture one,qualcuno lo utilizza? „ Capture One non l'ho ancora "digerito"... |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:37
“ Il sistema Fuji mi ha davvero colpita e il pensiero di sostituire il sistema reflex comincia a farsi strada. Ma ancora ho delle riserve. Un utente del forum molto gentilmente mi ha fornito dei RAW sia di X-E2 che XT-1. Sinceramente i risultati che ho scattando con la 5D Mark III mi sembrano superiori (e ci mancherebbe altro!). Sono molto pignola e quindi faccio queste analisi a monitor e probabilmente su stampa non le noterei. Non so, certi scatti mi sembrano molto buoni, altri un po' impastati. E' una mia impressione? „ che un file di una qualsiasi FF possa essere leggermente superiore a quello di un sensore ridotto (APS-C DX) ci può stare, le differenze con un sensore X-trans sono più che accettabili. Personalmente non passerei drasticamente da un corredo reflex a ML. Personalmente ho delegato alla ML la fotografia con i grandagoli (ho un 10-24mmn, il 14 e il 23mm) per street, scorci e lunghe esposizioni e afine agosto lo utilizzerò in montagna, il tutto fino ad un angolo di campo di un 35mm su FF, ho utilizzato anche ottiche di focali più lunghe (ritratti)con adattatori sulla X-T1 e i risultati mi sono piaciuti, potrei prendere il 56mm Fuji ma per adesso se devo fare solo quelli preferisco una reflex più che altro per scelta personale (il 56mm è validissimo). Riguardo le ottiche zoom da prendere per una fotografia tutto fare il 18-55 va bene, ho visto che stanno cominciando a proporre il kit X-T1+18-35mm a un prezzo leggermente superiore a quello con il 18-55, questa potrebbe essere una alternativa valida. Tra X-E2 e X-t1, il file finale è identico, le differenze stanno nell'ergonomia, nel mirino EVF, il monitor tile e in altre cosine, come per esempio l'intervallometro, la scelta dipende dall'utilizzo che ne vorrai fare. www.fujirumors.com/ |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:50
www.iridientdigital.com Iridient non devi pagarlo, lo provi e stampa il loro watermark sui jpeg. Se ti piace lo compri, altrimeti cancelli. Da quel che ho capito puoi demosaicizzare con iridient e catalogare con lightroom. una domanda che mi sono sempre fatto è se demosaicizzo su iridient e importo il file in lightroom, perdo i vari bit da raw a jpeg e quindi latitudine di lavoro? Dico questo perchè personalmente mi trovo meglio in lightroom e mi sembra abbia maggior dimamicità su alte luci e ombre...a discapito, purtroppo, del dettaglio... Se qualcuno puó illuminarmi ne saró grato... Quoto e condivido il pensiero di Vincenzo de santis |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:52
“ Del 56mm oltretutto ho fatto anche una piccola selezione di scatti in autofocus che dovresti aver visto sul mio sito, con il cane sull'acqua „ Viste... Carine e autofocus ok. “ ho caricato da poco in galleria "eyeglasses for giants" „ Quale galleria? Sul tuo sito? “ ho visto che stanno cominciando a proporre il kit X-T1+18-135mm a un prezzo leggermente superiore a quello con il 18-55 „ Potrebbe essere interssante. Mi pare di capire che entro fine anno Fuji annuncerà l'arrivo di nuove ottiche. |
| inviato il 21 Luglio 2014 ore 12:53
Sì Christian...mi pare un po' incasinata la cosa con Iridient |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |