| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:53
“ se chiedi a marco,,,lui e' il miglior preposto in corcolazione per queste foto,,, „ gli ho scritto anche un MP ma forse non l'ha ancora letto |
| inviato il 29 Ottobre 2013 ore 23:42
“ gli ho scritto anche un MP ma forse non l'ha ancora letto „ Ho letto ora “ Vorrei sapere se i software PTGiu e Autopano sono solo software di montaggio „ Con PtGui puoi anche pubblicare direttamente poiché hanno integrato un funzione di esportazione sul web. AutoPano non lo conosco. Dipende sempre da cosa vuoi ottenere: se vuoi portare a casa un piacevole foto ricordo, quanto indicato sopra è più che sufficiente, se vuoi ottenere queste -> www.marcostucchi.com/Panoramiche/AltaDefinizione.html ti servono altri strumenti. Marco |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 0:29
Grazie Marco per la risposta; quello che vorrei provare a fare è proprio quello che hai linkato...ho visto anche in un altri sito che non ricordo, foto simili con sottofondo musicale Ti avevo scritto anche in MP Comunque cosa mi servirebbe oltre quello sopracitato? Ciao |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 19:00
“ che mi serve oltre a fotocamera, ottica, treppiede, testa panoramica, trovare il punto nodale e scattare le foto? „ ...la pratica che ti guadagnerai sul campo... Marco |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 20:49
su quello non avevo dubbi ma mi riferivo ai software...comunque ho trovato altrove grazie lo stesso. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 22:42
interessante |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 23:45
Anche io ti consiglio Hugin, perché è free e gratuito (che non è la stessa cosa), e perché come PTGui ed altri utilizza la libreria Pano Tools. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 14:36
C'è da fare un importante precisazione per quanto riguarda PTGui. La nuova versione (ovvero la 10.0.x) è stata completamente riscritta nel suo codice sorgente. Anche se l'interfaccia è quasi identica sotto il "cofano" il motore di stiching è stato completamente riscritto (da zero) ed è in grado di usare nativamente le istruzioni delle GPU per l'esecuzione del proprio lavoro. Risultato: prestazioni da record...!!! - direi quasi imbarazzanti rispetto a qualsiasi altro programma simile ed alla stessa versione 9.0.x di PtGui. Ho usato fin dalle beta le prime versioni rilasciate e la cosa mi ha stupito fin da subito. Ad ognuno la sua scelta. Ma se si ha necessita di un programma professionale in grado di "tritare" centinaia e centinaia di immagini in un colpo, PTGui mette tra se e gli altri programmi una distanza ad oggi incolmabile. Il programma è a pagamento, ma penso che sia un investimento ampiamente ripagato da prestazioni da urlo. M. |
| inviato il 22 Agosto 2014 ore 23:20
“ C'è da fare un importante precisazione per quanto riguarda PTGui. „ Consigli la versione Pro o può bastare la normale? leggendo le differenze mi parrebbe che per un comune mortale la normale è più che sufficiente (ha anche la pubblicazione web della panosferica) Io per ora uso la nuova versione di Autopano e non mi sembra male, anzi |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 16:24
“ Consigli la versione Pro o può bastare la normale? leggendo le differenze mi parrebbe che per un comune mortale la normale è più che sufficiente (ha anche la pubblicazione web della panosferica) „ Come dici tu, per un comune mortale la versione normale basta ed avanza. Considera le opzioni relative alla gestione dell'HDR non le ho mai usate pur avendo la licenza Pro. “ Io per ora uso la nuova versione di Autopano e non mi sembra male, anzi „ Usai per prova Autopano due anni fa cica. Non mi piacque per niente...!!! Preferisco l'interfaccia e soprattutto l'altissima possibilità di intervenire manualmente sui parametri che offre PTGui. Poi ovviamente qui si entra nella sfera delle preferenze personali. Quello che mi ha stupito e sedotto della versione 10.0.x di PTGui è la velocità da record... M. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 0:05
comunque da due anni a questa parte, come PTgui, anche Autopano è cambiato notevolmente |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 0:31
La gestione HDR di questi software la trovo ormai quasi indispensabile, perché faccio solo panoramiche all'aperto in luce non controllata e le variazioni di luminosità possono essere anche di tre o quattro stop. Però per non fare un mare di terne ultimamente utilizzo un'altra tecnica: faccio una sola ripresa a esposizione media, poi in post creo tre jpeg per ogni foto, uno normale, uno sovraesposto ed uno sottoesposto, per produrre il braketing in post. Infine carico tutto in PTGui andando a modificare il tempo di scatto negli Image Parameters, altrimenti PTGui non riconosce il bracketing. Funziona egregiamente. Per provare se perde l'ho confrontato con un panorama realmente in bracketing e non ho riscontrato differenze, se non il fatto che col bracketing on camera c'è il rischio dei ghost a causa del vento che fa muovere le foglie. Con questo metodo è possibile variare l'ampiezza della forcella senza dover ripetere la ripresa, se non basta +1 e -1. Non ho provato con Autopano Giga se è possibile fare altrettanto. Potresti provare tu Bittern, visto che l'Autopano lo conosci bene (molto migliorato dopo che è diventato Kolor) Giorgio B. |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 0:40
“ La gestione HDR di questi software la trovo ormai quasi indispensabile, perché faccio solo panoramiche all'aperto in luce non controllata e le variazioni di luminosità possono essere anche di tre o quattro stop. „ E' certamente una questione di gusti, abitudini, flusso di lavoro ma il manual blending lo ritengo ancora superiore a tutto nella gestione delle luci. Certo il prezzo da pagare è un maggior lavoro nella preparazione delle immagini. Tre esempi veloci... veloci... www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/Collina_01_thumbs. www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/MostraSistina_07_t www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/SanSavino_04_thumb “ Però per non fare un mare di terne ultimamente utilizzo un'altra tecnica: faccio una sola ripresa a esposizione media, poi in post creo tre jpeg per ogni foto, uno normale, uno sovraesposto ed uno sottoesposto, per produrre il braketing in post. „ Ma in situazioni "veramente" estreme come ti trovi...??? lavorando con uno scatto singolo...??? Marco S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |