| inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:16
deve compensare... meglio treppiede, intervallometro e iperfocale..... e monopiede per reggersi... |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 8:47
La prima configurazione è la migliore: “ 600d + 50 f1,8 1d3 + 24-105 E tenere all'occorrenza il 70-200f4 nello zaino. „ sei coperti sia dal punto di vista dei "ritratti" con il 50 sia dal punto di vista tutto-fare per la cerimonia con il 24-105 e il 70-200. Visto che hai già fatto un matrimonio, saprai più o meno come muoverti e di tenere una bella scorta di schede e batterie. Flash? io lo prenderei, perchè se tui ritrovi una chiesa buia ti potresti trovare in difficoltà..."alzo gli iso che problema c'è?"...e qui per me casca l'asino...non è tanto una questione di illuminazione ma di profondità data dall'illuminazione, un flash ben dosato e ben direzionato ti crea luci che danno profondità alla scena. Staccato è il top. Se invece l'illuminazione naturale è buona/bella allora stai tranquillo. Per le idee, per gli spunti io fossi in te divorerei siti e siti di fotografi di matrimonio, cercherei idee, se possibili da rifare o da usare come partenza per gli scatti. Ora va di moda il "photo boot", è un'idea carina ed alternativa per fare i gruppi, se ti piace ti organizzi e via. Insomma,come in ogni settore,anche nei matrimoni diamo troppo spazio all'attrezzatura e poco alle idee, coem se bastasse saper scattare per fare decentemente un matrimonio. Anche qui, se anche per una volta sola, che poi possono divenatare due tre quattro ... un lavoro, c'è bisogno di studiare. Ciao LC |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 12:42
Beh ma alla fine abbiamo capito tutti a cosa serve l'IS che Canon mette in tutti gli obiettivi !!! Sarebbe Imbriagh Stabilizescion |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 13:00
@Lordcasco ... Ti prego dimmi che non ti sei sbagliato a scrivere, è il mio nuovo modo di dire preferito !!! " io lo prenderei, perchè se tui ritrovi una chiesa buia ti potresti trovare in difficoltà..."alzo gli iso che problema c'è?"...e qui per me caca l'asino ... " Giuro, ho le lacrime agli occhi, sia chiaro, nessuna offesa, mi hai fatto morire dal ridere, sia se l'hai scritto apposta, sia se è un piccolo refuso. Al 100% è una perla !!! Divernterà il mio nuovo modo di dire. Ecco una cosetta seria @Shopper, sei andato a vedere la chiesa, prima del matrimonio ? Obbligatorio, visitarla e chiedere le condizioni di luce se cambieranno per il matrimonio. Scatti di prova con le macchine e gli obiettivi che userai e via andare. Ciao Giorgio |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:37
Ciao a tutti ! Matrimonio fatto ! Sono stracontento sia per le foto che per l'atmosfera che per la festa ! Alla fine della fiera la chiesa non c'era perché si sono sposati in comune, la sala era bella illuminata. Ho usato per il 60% degli scatti il 70-200 con 1dIII (che bbomba !) per il 20% il 24-105 e per il 10% il 17-40 (acquistato nel frattempo principalmente per panorami ) Il 50ino l'ho usato poco al ristorante xke c'era buio ma anche a f1,8 la luce era troppo poca e non mi piaceva per niente.. Avevo anche un Metz 44 prestato da un amico ma non l'ho usato. A breve pubblico qualche scatto ! |
user16612 | inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:43
Pensa che sabato scorso ho visto una regolare professionista fare tutto con 70d, ef-s 18-55 e flash on camera... |
| inviato il 12 Settembre 2014 ore 17:49
@Shopper: aspettiamo gli scatti! @nonnograppa: pure quelli! usava proprio il flash popup o uno sulla slitta? |
user16612 | inviato il 12 Settembre 2014 ore 18:15
Popup popup... |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 11:20
Mho praticamente hai scattato senza flash? Io non ho mai lavorato senza... Il 60% col 70-200 ? Abbiamo evidentemente due stili completamente diversi a me la maggior parte sono tra 24 e 50mm su ff.. Sono curioso di vedere i risultati per confrontarmi. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 11:45
“ Popup popup „ Sarei molto curioso di vedere queste di foto! Capisco usare il popup in esterni come riempimento ma scattare al buio col 18-55 su aps-c con il popup.. Mmm.. Va be' che per essere un professionista basta aprire la partita iva, nessuno ti obbliga a fare delle belle foto.. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 13:20
70-200 tutta la vita.. |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 13:54
Anch'io sono stato fotografo improvvisato per un matrimonio, ma scattare col flash popup è assurdo. Meno male che avevo i trigger |
| inviato il 14 Settembre 2014 ore 21:02
Nonnograppa, volendo un matrimonio puoi farlo anche anche con iphone .. se ne parli prima e ci sono delle condizioni per poterlo fare dipende anche dal risultato che vuoi ottenere |
user16612 | inviato il 15 Settembre 2014 ore 16:32
Su questo non alcun dubbio, Canopo, mi son solo limitato a riportare una cosa che ho visto. La cosa mi ha colpito perché mi risulta che la fotografa sia ben quotata nella zona (quindi non una sprovveduta) e non ho motivo per pensare che abbia fatto brutte foto; sono anzi molto curioso di vedere prossimamente il suo lavoro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |