| inviato il 13 Marzo 2015 ore 15:17
Adesso che è passato un po' di tempo dalla sua uscita qualcuno saprebbe darmi un consiglio su quale prendere? Lo userei soprattutto per fare paesaggi in montagna. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:12
ciao ecco il mio piccolo contributo sul 10-18 : autofocus fulmineo e mai in errore, leggero, nitido ma non super nitido come il Samyang , distorsione controllabile a meno che uno la cerchi. sul flare non mi pronuncio, mi sembra si comporti come altri, non penso ne sia esente. in sintesi, più che promosso, la nitidezza non eccelsa si sistema facilmente in p p , senza bisogno di fare grandi correzioni. ciao |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:14
dimenticavo l 'Is che funziona bene |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 23:26
Spulcia nelle mie foto, ne ho di scattate con il 10-22 e con il 10-18, quasi tutte in full res. Se vuoi una sintesi: 10-18 is molto utile, molto leggero, af velocissimo, piccolo, economico. Buio, plasticoso, molto morbido ai bordi anche a f8, soffre un po di flare. 10-22 abbastanza luminoso, abbastanza leggero, costruito bene, ottima escursione focale, nitidissimo da centro a bordi, af veloce, resistenza al flare spettacolare. Costoso, ma si trova a buon prezzo sull'usato. Se vuoi sapere dopo averli provati intensamente tutti e due cosa ho scelto: 10-22. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:05
Qualcuno lo ha confrontato con il sigma 10 20 f4 /5.6? opinioni a riguardo? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:20
Ho provato tanto il 10-18 che il 10-22 e alla fine ho optato per quest'ultimo. Sinceramente durante le prove non ho trovato un punto a favore del 10-18 se non l'esistenza dello stabilizzatore ma, dato che personalmente quando vado in giro porto sempre il cavalletto con me (per il 10-22 va benissimo anche il Manfrotto Pixi a tenere il tutto), la resistenza migliore al flare, la minore CA, la maggiore lunghezza focale, il fatto che non si allunga durante l'escursione focale (quindi meno polvere aspirata) e la costruzione migliore del 10-22 hanno prevalso. Il 10-18 non è male, considerato anche il prezzo e, sinceramente, penso che Canon abbia fatto benissimo a dare la possibilità a praticamente chiunque di poter prendere un grandangolo senza troppi sforzi economici. Quindi domandati: quando ti porti dietro il grandangolo, sicuro di volerti accollare un treppiede (anche piccolino)? Inutile dire che se scatti in notturna, il treppiede ti serve d'obbligo, quindi.. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:26
Ciao aspide grazie del contributo al topic, solo che volevo sapere se qualcuno ha fatto un confronto con il 10 20 di sigma...purtroppo anche se mglio in tutto il 10-22 non lo ho considerato per via del prezzo, e siccome oggi amazon ha il prezzo più basso visto per il 10 18 volevo appunto avere qualche info a riguardo |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:47
“ solo che volevo sapere se qualcuno ha fatto un confronto con il 10 20 di sigma... „ Beh, la mia risposta era per chi ha aperto il topic.. Comunque il 10-20 l'ho sentito sempre chiacchierare come un buon grandangolo ma personalmente non l'ho mai provato nè, devo dire, mi tira tanto provare obiettivi di terze parti.. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:48
Da quanto so il 10-20 F/4-5.6 è un obiettivo onesto. La resa del 10-18 vale quello che costa. Il vero vantaggio di questa lente sta nello stabilizzatore che ho trovato utilissimo, ma si ferma qui. Agli angoli è veramente un disastro anche chiuso di qualche stop. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:59
Ma perchè non aspettare, racimolare qualche soldo e prendere il 10-22 o un obiettivo migliore/che ti soddisfa meglio? Secondo me avere fretta ad avere una lunghezza focale e prendere la lente meno costosa che più ci si avvicina non è molto conveniente.. I corpi macchina passano, gli obiettivi (in genere) restano.. Dipende ovviamente dai punti di vista.. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:11
Certo infatti se la pensassi così lo avrei già preso e volevo considerare le alternative. Basti pensare che ora ho solamente un 35 is usm come unico obiettivo :-) |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 12:36
qualcuno sa dirmi invece come si comporta e quali differenze (oltre la luminosità) ci sono tra il 10-18 canon e il sigma 10-20 f3.5? mi interessa soprattutto la nitidezza, resa cromatica, il comportamento al flare, distorsione ai bordi adesso trovo il canon 10-18 nuovo a 200euro, mentre il sigma usato a 300euro considerando che ho budget ristretto e volevo sostituire anche il 18-55 del kit (probabilmente con il sigma 17-50 f2.8), quale consigliereste? grazie |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 15:40
10-18: economico, leggero (importante requisito! ) stabilizzato; io non lo trovo così disastroso ai bordi, anzi secondo me ha ben poco da invidiare al 10-22. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:08
punterei anch'io al 10-18, ma soltanto perchè gli obiettivi di terze marche non mi ispirano affatto fiducia, pallino mio... :/ il 10-18 non è male, basta che non lo usi troppo in controluce e che non pretendi chissà che cosa, del resto per quello che costa fa molto di più di quel che ci si aspettava :) |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 14:51
Scusate se mi inserisco. Il canon 10 22 su Aps-c (io ho una Canon 70d) a 10 mm dovrebbe corrispondere a circa 16 mm giusto (X 1,6)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |