| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:16
Ho messo in vendita qualche settimana fa una BMW 320d coupé del 2010, con 50k km, e mi ha scritto uno che me l'avrebbe pagata 8.000 euro in contanti. Un altro proponeva uno scambio con una opel astra con conguaglio (a carico mio!!). Ci vuole pazienza, immagino che anche i negozianti ne avrebbero di belle da raccontare | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 15:28
Scusa Max però non ti seguo “ Io ho appena messo in vendita un Manfrotto X-Prob 055 a 170€ ma posso scendere a 160€, ed anche li le solite cose, "l'ho visto nuovo a 140€ se me lo prendo da te va bene 100€???". „ Voglio dire, quel cavalletto si compra nuovo con 150 euro spedito in una miriade di negozi italiani con scontrino e garanzia di due anni, quale sarebbe la logica di comprarlo usato a 160? Sinceramente queste sono davvero le cose che non capisco dei prezzi del mercatino del forum. Io ho appena venduto uno 055 xprob con sacca originale manfrotto a 120, per fare il prezzo ho tolto il 30% al prezzo del nuovo da negozi affidabili e comunque ti dirò che non sono stato sommerso di offerte, anche se lo ho venduto in poco tempo. 90 euro per uno zaino che nuovo ne costa 130 mi sembra onesto, ma anche io fatico a capire 160 euro per qualcosa che nuovo in Italia costa 140, posto che mi rendo conto che sul mercatino usa così, la maggior parte delle cose costa quanto (o più) del nuovo.... Altro discorso è chi chiede sconti assurdi o ti riporta il prezzo da store di Hong Kong o comunque "strani", se però una cosa la posso prendere da un negozio online italiano affidabile trovo che sia assurdo pagarla di più per farmela spedire usata da un privato che nemmeno conosco, poi chiaro ognuno fa quello che vuole |  
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:01
Ops, chiedo venia, mi ero basato sullo sontrino di vendita (209€). Provvederò ad adeguare il prezzo. Grazie mille errore mio!!! | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:01
Io compro spesso materiale usato, e spesso mi è capitato di fare proposte o di cercare di trattare sul prezzo, quasi sempre con discreto successo, dopo tutto mi sembra una cosa lecita... ovviamente entro certi limiti e se fatto con modo e cortesia. Non mi vergogno comunque di dire che se devo portare un confronto con i prezzi di Amazon lo faccio senza problemi, perché a volte chi richiede certe cifre non si rende conto del reale prezzo sul mercato del prodotto che mette in vendita. E va detto che in certi casi i venditori "cag.no fuori dalla tazza"... qualche settimana fa ho risposto ad un annuncio per un oggetto messo in vendita a 1150€ quando il nuovo sta su amazon a 1200€... e alla mia richiesta di scendere un pochino (1050€) perchè OVVIAMENTE per 50€ di differenza prendo l'oggetto nuovo di pacca su amazon, mi dice che il suo ha 5 anni di garanzia, quello di amazon no... etc, al che gli ho DOVUTO far presente che l'articolo acquistato su amazon ha ugualmente i 5 anni di garanzia ufficiale e che anzi, visto che questa garanzia è nominale e vale solo per il primo proprietario che lo registra (entro 2 mesi dall'acquisto), chi comprava il suo prodotto usato, avrebbe perso l'estensione di garanzia rimanendo con i soli mesi rimanenti della garanzia base di 2 anni. Non ho avuto ulteriori risposte e ovviamente ho acquistato il prodotto da altro venditore ad una cifra molto più bassa di quella richiesta dal primo venditore. Questo per dire che, si, c'è il compratore irragionevole, ma capita spesso che anche chi vende non sia poi così ragionevole! | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:05
Gli store di Hong Kong hanno buoni prezzi, peccato che quando arriva in Italia la merce sia gravata da un aumento di prezzo che si aggira nell'ordine del 32/33% per l'IVA e le spese doganali. Considerando questo, gli store di Hong Kong sono carissimi, peggio del peggior dettagliante nazionale. | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:06
“ Questo per dire che, si, c'è il compratore irragionevole, ma capita spesso che anche chi vende non sia poi così ragionevole! „ +1! | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:26
Sarò romantico, ma una volta non era usato a metà prezzo? Per uno zaino usato, che si consuma più di un obiettivo, non spenderei mai venti euro di meno, accollandomi il rischio della spedizione o venditore furbo. Lasciamo stare l'apposizione "come nuovo" che c'è per il 90% delle vendite, e se non è come nuovo è tenuto maniacalmente/ne ho due e quant'altro. Alla fine sempre usato è. La settimana scorsa, cercando un helios 44-2, mi è capitato di contattare un ragazzo che lo vendeva come pezzo da collezione a 150 euro, essendo della mia zona ho comunque provato ad abbassare il prezzo ad ¼ senza successo. A volte chi vende non si informa sul prezzo attuale dell'oggetto e delle marche concorrenti. Poi comunque se per te è un prezzo giusto 'non ti curar di loro' che prima o poi trovi l'acquirente, in difetto vorrà dire che sei fuori mercato. | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:48
è giusto che tu venda al prezzo che ritieni corretto è giusto che chi vuol comprare ti offra ciò che è disposto a spendere se poi non vi trovate tu vendi ad un altro e lui cercherà altrove l'importante è che chi compra si comporti seriamente | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:54
“ l'importante è che chi compra si comporti seriamente „ ... anche chi vende deve comportarsi seriamente! Anzi, chi vende ha anche la responsabilità di dire le cose come stanno e non nascondere/omettere nulla sull'oggetto. | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 16:57
Difficile trovare a metà prezzo Anche perchè molti prodotti praticamente non hanno usura: soprattutto se usato da un classico fotoamatore (che lo usa relativamente molto poco) un cavalletto usato è praticamente identico al nuovo. Io ho venduto un 190mf4 che davvero era indistinguibile dal nuovo! Ovvio però, anche se è indistinguibile dal nuovo deve costare ragionevolmente meno, imho intorno al 30% rispetto al miglior prezzo di uno store affidabile, questo ovviamente se parliamo di prodotti ancora disponibili nuovi. Sugli usati fuori produzione il discorso è diverso... la mia 1d3 da nuova costava 4.000 euro, adesso ne vale meno di 1.000, il 500 f4is prima serie invece costa adesso usato qualcosa più di quanto lo si pagava nuovo qualche anno fa | 
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 17:16
Questa è una discussione senza fine. Chi vende cerca di realizzare il massimo che compra di pagare il meno possibile. In questa normale logica di mercato si inserisce la variabile dei prezzi sul nuovo estremamente variabile a volte fino all'inverosimile. Un'ottica su un sito costa 850,00 e su un altro 1.400,00. Chi vende presumibilmente prenderà come riferimento quanto ha pagato il prodotto nuovo. Chi se è servito in un Canon Professional Store dopo un anno proporrà il prodotto ad un prezzo che sicuramente è più alto del prezzo nuovo su alcuni store online. Io quando vendo un oggetto escludo come paramentro dei prezzi sul nuovo - store dove mediamente si attendono più di 15 giorni per la consegna del prodotto; - store che non permettono il ritiro in un punto fisico con contestuale pagamento; - store che fanno da "intermediari" per negozi esteri e, quindi, che non emettono scontrini e/o fatture con società italiane. Di solito guardando i "soliti" Fotocolombo, 9cento e [negozio 19] ritengo di avere un quadro sui prezzi del nuovo attendibile e serio. | 
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 13:46
risolto....mi è arrivato l'altro zaino ( fantastico) ...LOWEPRO COMPUTREKKER AW ma visto le offerte e le proposte ( ridicole ) che mi sono arrivate...e visto che i due zaini che ho ora, hanno modularità ed aperture diverse : LO TENGO come secondo zaino. max ed inoltre : mi son stufato di "svendere"... www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799 | 
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 14:20
purtroppo e' la solita gogna del venditore, ma se non mostri non vendi. dobbiamo solo scovare quell'unico serio disposto a darci quel che riteniamo giusto che si nasconde in una folla di soggetti a volte simpatici altre insopportabili che pero' non hanno alcuna intenzione di comprare. se qualcuno conoscesse un'altra formula,,, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |