| inviato il 14 Luglio 2014 ore 19:51
La prima foto quella con il cartello "GIOTTO" che parametri hai usato? Con che fotocamera? Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 19:51
Scusa adesso dal mio profilo sono riuscito, guardate un pò cosa pensate del risultato di una e del problema dell'altra, grazie !! www.juzaphoto.com/me.php?pg=88939&l=it |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 19:53
Ho usato una Nikon D7100 con un Nikon AF-S 50mm F/1.8, iso 200, f/6.3, 30 secondi. |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 14:30
Sapete dirmi qualcosa in merito? |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 18:26
Ciao a tutti , ho da poco acquistato un Haida slim ir720 e mi deve ancora arrivare. Mi confermate che sono quasi 10 stop tipo l'nd1000? ci sono app su smarthphone da poter utilizzare con i filtri ir? Grazie a tutti |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 17:51
Tutte le macchine hanno dei filtri IR che bloccano gli IR in maniera diversa. Generalmente più sono recenti, più i filtri sono efficaci e quindi a parità di diaframma, più stop sono necessari. Pero' non e' possibile dare un numero di stop per il filtro ma per macchina e filtro. Io adopero questa procedura (filtro Hoya I72, mirrorless Olympus E-M10): - bilanciamento del bianco fisso - messa a fuoco automatica, blocco messa a fuoco oppure messa cuoco manuale - modalita' manuale, espongo - monto il filtro, l'esposimetro a me funziona ancora! - espongo, scatto. Ripeto gli step con ISO più alti (alzo gli ISO se serve). |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 18:48
Non ha molto senso parlare di stop perché dipendono molto dal soggetto e da quanta radiazione IR riflette. Quella dei 5 - 6 stop è un'indicazione di massima (che io con un filtro analogo ma di altra marca e pellicola IR applico come punto di partenza) che può andare bene per soggetti che riflettono una quantità media o medio alta di IR, come la vegetazione, ma poi per altri soggetti devi fare le tue prove e imparare a conoscere il tuo sensore o la tua pellicola. La pellicola che uso io se usata normalmente è data per 400 ISO, io con il filtro la espongo come fosse 12 ISO qui di -5 Stop con soggetti tipo vegetazione. |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 19:28
"E' talmente scuro da allungare le pose da 1/100 a 10/15 sec in condiizioni normali. non so dirti quanti stop ma sono tanti. " Da 1/100 a 10 secondi sono 10 stop, da 1/100 a 15 secondi sono 10,5 stop; mi sembra un po' troppo ma può anche essere, non conosco come si comportano i sensori digitali. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:30
Infatti conviene alzare gli ISO per abbassare i tempi, anche in zona rumore forte eventualmente che per certo genere di scatti può essere associata all'aggiunta di un po' di grana. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:56
Alzare gli ISO? E perché mai?! Io come ho detto lavoro a 12 ISO e non ho problemi, i tempi sono dell'ordine 1/4 - 1/8 - 1/15 di secondo, niente di trascendentale, tanto con quel filtro non vedi niente quindi devi per forza lavorare su treppiedi regolando prima la composizione e la messa a fuoco, poi calcoli l'esposizione, applichi il filtro e scatti. |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 9:43
Hai ragione, confondevo con altri generi di esposizione lunga in cui DEVO farlo per forza (foro stenopeico). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |