| inviato il 12 Luglio 2014 ore 16:14
Ho scorso la 1° e 2° parte di questa interessante discussione ma non sono riuscito a chiarirmi le idee su come usare un soffietto. In particolare mi interessa l'uso del Minolta Auto Bellows III tilt-shift con Tamron SP 90 f2,5 Adaptail 2 che ho acquistato per quando non sarò più in grado di andare tra stagni e paludi a fotografare gli Aironi. Le foto dei vostri ragni sono molto interessanti, complimenti e grazie per l'aiuto. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 9:50
@Nico-eos: il problema del flash incorporato è che non sarà mai abbastanza potente per illuminare da solo una scena del genere. Puoi usarlo per fare qualche prova, ma non aspettarti granché @Enzo1932: non conosco né il soffietto né l'obiettivo che hai indicato, ma soffietti e obiettivi funzionano più o meno tutti allo stesso modo. In pratica tu monti il soffietto tra obiettivo e corpo macchina e lo allunghi o lo accorci a seconda dell'ingrandimento che vuoi ottenere. Allungando il soffietto ottieni un maggior ingrandimento, accorciandolo ne ottieni uno minore. Con soffietto (e tubi), però si usano solitamente obiettivi dalla focale più corta: una focale compresa tra 40 e 60 andrebbe meglio, poiché raggiungeresti ingrandimenti maggiori. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:49
ciao, io mi sono avvicinato a questo tipo di fotografia acquistando un 50mm f1.8 nikon (serie e) e ho un tubo solo di 5cm circa (un moltiplicatore di focale a cui ho tolto la lente :P ), oltre a reflex (d5000) e flash (yn 565 ex). vorrei parlarvi di un mio problema che non riesco a risolvere: se uso il flash, al centro del fotogramma compare uno strano alone opaco molto difficile da eliminare in pp... a cosa è dovuto? premetto che non uso nessun tipo di diffusore, prima o poi mi deciderò a costruirne uno :P questa è una foto-esempio:
 mosca di matteoz.7, su Flickr abbiate pietà se se n'è già parlato in precedenza, ma ci sono troppe pagine di discussione da leggere per bene :) grazie in anticipo, ciao! |
| inviato il 14 Luglio 2014 ore 14:34
Ciao Teoz, mi dispiace ma non so dirti a cosa sia dovuto quell'alone. Se quando avrai montato il diffusore riscontrerai lo stesso problema, allora potrebbe essere un problema dell'obiettivo. Per verificarlo prova magari a fare delle prove senza flash, con luce naturale e su treppiede. |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 12:41
ho fatto delle prove senza flash (alzando gli iso) e l'alone rimane. inoltre ho notato che se fotografo cose scure (tipo tessuti neri) l'alone è molto più visibile e diventa multicolore, tipo arcobaleno :P tra l'altro, seguendo i consigli sul primo post (che mi è stato veramente utile) ho costruito un diffusore leggermente diverso da quello che hai costruito tu: si piega ad angolo retto e termina sulla punta dell'obiettivo in modo da convogliare la luce in un punto molto vicino d'avanti all'obiettivo. è però molto ingombrante! anche con questo diffusore l'alone si fa vedere, ma non sempre... allora ho provato a rivestire l'interno del tubo con della carta vellutata nera, pensando che l'alone fosse dovuto a un riflesso interno... ma niente, continua a comparire. avete dei consigli? |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 12:48
Prova con un'altra lente, anche senza anello di inversione la puoi tenere ferma con la mano, se la macchia rimane potrebbe essere il sensore... |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 16:58
Come dice Giacomo, prova con un altro obiettivo. Ormai ho il sospetto che sia la lente! |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 19:35
allora, ho montato sul tubo il 18-55, e, a diaframma tutto chiuso (non si può modificare su tubi senza automatismi) l'alone-multicolor è sempre li. questo solo se fotografo qualcosa di scuro, ma è comunque una rottura :| |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 20:41
Ciao Teoz,avevo avuto facendo delle prove con il soffietto e obbiettivo montato normalmente e senza flash(in cavalletto)un problema simile,un alone circolare tipo il tuo,praticamemte. Era la luce del sole riflessa che entrava quasi dritta nell'obbiettivo. Spostandomi non ho avuto piu il problema. Se ho capito bene il problema lo avevi anche Con il flash.....forse avevi un qualcosa che poteva riflettere la luce del flash,o forse una micro fessura sul diffusore che poggia sull'obbiettivo. |
| inviato il 19 Luglio 2014 ore 0:06
Grazie per l'aiuto. L'alone lo fa anche senza flash, quindi non penso sia la causa... Però in effetti lo fa solo in certe posizioni rispetto alla luce. Mi sa che non c'è una soluzione, deve solo andare di fortuna :) |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 10:26
Si può fare... |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 10:28
Ecco il mio accrocchio:

 |
| inviato il 24 Luglio 2014 ore 10:33
La parte anteriore, il diffusore, è troppo parallela al suono, infatti tocca un pochino, ma per essere un primissimo esperimento realizzato con il cartone della pizza direi che va più che bene... Lo migliorerò e poi posterò lo schema con le varie misure... ;) |
| inviato il 25 Luglio 2014 ore 10:39
“ Poi giravo come un disperato per casa (era mezzanotte) alla ricerca di qualunque forma di vita non umanoide e l'unica cosa che ho trovato è stato questo minuscolo moscerino che si ingozzava di briciole sul lavello, ho fatto qualche prova „ Come ti capisco!  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |