JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ti consiglio in ogni caso una cosa: un mini filtro per la corrente da attaccare tra caricabatteria e la presa sono molto piccoli e ti proteggono da sbalzi vari che potrebbero avere alcuni paesi...
dai 18 giorni sono pochi! se non ti senti sicuro porta fx
pensa a me che ho viaggiato ininterrottamente per 2 anni nelle americhe solo con la 5d mark 1 24 2.8 , 50 1.4 e 135f2 sono morte qualcosa come 8 batterie ma anche in luoghi senza corrente per molto (foresta amazzonica) me la sono cavata con 5 batterie e il filtro che ti dicevo...
Sono in partenza anch'io per la Thailandia e porto con me 16-35 f4, 50 F1.8 e 85 F1.8. Purtroppo non ho un 135 che sarebbe stato ottimo. In aggiunta scorta di batterie e schede di memoria oltre che teli waterproof per coprire la borsa dalla pioggia in questo periodo monsonico, nastro adesivo e buste di plastica trasparente con cui proteggere la reflex.
user37763
inviato il 19 Luglio 2014 ore 21:44
ciao stefano mi e' caduto l'occhio sulla tua foto profilo e ho detto ( no ... non e' possibile ha la stessa foto di uno che sta sul forum della nikon , VADO A VEDERE MEGLIO E..... ERI TU HAHAHAHAH) CIAO DAVIDE
Dipende se è un viaggio per fare foto o se fai foto per ricordo del viaggio. Purtroppo la qualità si paga con del peso sulle spalle. Non so due alternative qualitativamente interscambiabili.
se si tratta di pura qualità del file sfornato ( sfido chiunque a distinguere in un blind test una reflex FF da una pari mpixel A7/r/s )
se si tratta di valutare il sistema completo ( disponibilità di lenti native + prestazioni AF ) è un altro discorso
come pura qualità di file le mirrorless non hanno più nulla da invidiare ( anzi in molti casi possono anche dettare il passo, visto il refresh tecnico più veloce rispetto alle reflex)
stesso discorso per il formato ridotto, sensori e lenti sony - fuji non hanno nulla più da invidiare alle controparti sony/nikon se non come ampiezza parco ottiche e velocità affidabilità AF
per tutto il resto è un altro discorso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.