| inviato il 22 Luglio 2014 ore 14:10
Mi confermate che per la postproduzione di raw fuji il miglior software è photoninja? |
| inviato il 22 Luglio 2014 ore 19:07
Sinceramente dopo diverse prove continuo ad utilizzare Lr...queste grosse differenze non le vedo e Lr è troppo comodo. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 22:53
vi vorrei chiedere una cosa di cui mi sono accorto solo stasera: perchè se scatto in bianco e nero salvando solo in raw, poi se importo il file in aperture o Lightroom vedo la foto a colori? la cosa potrebbe starmi anche bene (dopotutto, il raw è quello che ha letto il sensore, e lui i colori li ha visti), ma così facendo perdo il bellissimo bianco e nero che esce nativamente dalla macchina. Cosa sto sbagliando? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 22:57
E' normale il raw non tiene conto delle impostazioni che usi in macchina , se vuoi mantere il bianco e nero della macchina devi scattare in jpg.funziona cosi anche sulle reflex non ti preoccupare che non e' un difetto della x-e2. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 22:59
ah ok... ho usato per anni una 450d ma ho sempre convertito in b/n con lightroom perché non apprezzavo troppo la resa che usciva dalla macchina... ora invece il livello di questi files mi fa venire voglia di scattare direttamente in bianco e nero! |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 9:53
Photoninja, ha solamente una vantaggio tangibile, quello di demosicizzare meglio, e di estrarre maggiori dettagli dal raw, facendo diverse prove non ci sono c***i, lightroom spiattella ed impasta tanto, e non ti permette di aumentare la nitidezza a dovere, ma ti artefatta troppo, photoninja a patto di non esagerare, da risultati naturali. Comunque parlo in fatto di dettagli e nitidezza, per i quali li estraggo convertendo in TIFF e rifinendo esposizione ecc in lightroom, per chi non importa della nitidezza, allora di può usare direttamente lightroom. |
| inviato il 07 Agosto 2014 ore 16:29
ho appena scaricato la versione di prova di capture one, dicono che sia ottimo anche lui. Certo, è poco pratico aggiungere un passaggio al flusso di lavoro continuando ad usare anche lightroom, ma per ora alternative non ce ne sono, o sbaglio? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 21:55
Scattando in RAW tutte queste impostazioni non servono |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 9:18
Ho provato ad utilizzare il software in dotazione della Fuji dedicato alla conversione RAW ma mi sembra realizzato arcaicamente, e lascia trasparire una sorta di japponeria molto evidente... Qualcuno lo ha mai provato? Lightroom è ancora il piu adatto, aggiornato a oggi è compatibilissimo con tutto il mondo Fuji... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:18
Scusate se mi intrometto ragazzi,,stavo leggendo questa vostra discussione. Ma parlate di JPG vero? A parte NR e gamma dinamica....che influenzano il raw di sicuro, dite che anche: tono ombre -tono alte luci -nitidezza -colore influenzino il raw? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |