| inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:54
Le leggi della fisica non sono un caso Ottiche per il ff f4 sarebbero grandi e peserebbero come f2 per il 43. E sembra che darebbero gli stessi effetti. Il punto è un altro. Canon e nikon, puntano ad avere qualità sulle solo sulle ottiche super luminose per il pieno formato o sui corpi macchina ff. In più fissi f4 per il ff non ci sono. Come non ci sono zoom f5,6. Olymous e Panasonic offrono invece qualità professionale sia su corpi che su lenti per chi non è interessato alle prestazioni che le ottiche luminose offrono su ff. Mi sembra una offerta interessante che ho pure utilizzato |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 1:01
Mah io dico che ci metti il cuore la voglia ed un pò di immaginazione/fantasia fai foto spettacolari anche con una usa e getta. Io da possessore canon vi dico che di peso non ne posso più e che sia le olympus che le sony (ff-apsc) mi strizzano l'occhio. Infatti sono 2o 3 mesi che vivo su un'altro pianeta. IL PIANETA DELLE SCIMMIE!:-):-P:-). Vorrei affiancare e provare una delle 2 e chissà se in futuro non cambio brand, ma adesso per questioni di soldi non mi posso muovere. Del sitema m4/3 fino apoco tempo fà non ne sapevo nulla ma mi intriga molto! Ringrazio juza il suo sito e tutti quanti voi perchè un'IGNORANTE come me nel campo fotografico si stà facendo una cultura.;-)B-) |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 8:10
Io dico che chi continua a ribadire che le foto belle si fanno anche con l'iPhone non ha letto/capito il senso dell'articolo linkato alla prima pagina. E' un articolo tecnico e semplicemente sfata il mito che basti applicare il fattore di crop alla lunghezza focale. Quante volte i neofiti si sono sentiti dire "compra un'APS-C con 50 f1.8, è esattamente come un 80 f1.8 su una FF". No, non è così e l'articolo spiega perchè. Paragonare queste cose al senso artistico ed estetico della foto è come paragonare banane con cipolle. |
user32134 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 8:44
Le foto belle si fanno anche con l'Iphone..... perché quello che rende una foto bella non è la sequela di numeri al suo supporto, ma quello che trasmette la foto.... Sono stato ad Amsterdam questa primavera, avevo con me 5D3, 17-40, Sigma 50 1.4 e biancone; quindi una discreta attrezzatura direi.... Bene le foto migliori, quelle che quando le riguardo mi fanno ancora vibrare qualcosa dentro, le ho fatte con l'iphone.... Questo forum trabocca di gente che ha acquistato l'ultima supermegareflexFF con l'obiettivo ultraluminosodallosfocatomagico con il solo scopo di fotografare delle c.agate pazzesche per dimostrare che uno sfocato simile lo ottieni solamente con millemila euro di spesa o che col loro sensore superrisolvente riescono a fotografare il buco del c. di una mosca che si richiude a notte fonda..... Salvo poi crogiolarsi nella loro beatitudine confortata dai numeri e non riuscire a fare una foto che sia una, degna di questo nome..... Quindi, va bene anche la Lomo o l'iphone o la usa e getta che regalavano nei fustini del Dixan o la classica scatola di cartone con un foro, se quello che ne esce è una Foto che ti dice qualcosa, altrimenti, finché si continuerà a dare importanza ai numeri quello che avremo saranno solamente una serie vuota di numeri e nessuna Fotografia.... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 9:12
Io non comprendo onestamente chi si ostina a ripetere che le foto belle, emozionanti e piene di significati si possono fare anche con un foro stenopeico o un iphone...verissimo. Ma non è questo il tema della discussione. L'articolo linkato dall'autore del post, semplicemente, mette in evidenza, in modo comprensibile anche a chi non sia un esperto di ottica, quali differenze passano tra un formato e un altro e aiuta a chiarire come il concetto di equivalenza (propagandato dai costruttori a puro scopo di marketing) vada inteso in senso ampio, poiché tale equivalenza non si limita, come vorrebbero farci credere, al solo angolo di campo inquadrato. Detto questo, non comprendo nemmeno più le tante troppe, prese di posizione pro o contro un determinato formato. Sarebbe come fare le guerre di religione sulla cilindrata delle auto. E' evidente che un formato ha rispetto ad un altro caratteristiche diverse, che possono diventare vantaggi o svantaggi per ogni singolo utente a seconda del tipo di utilizzo che ciascuno fa dello strumento. Per me, FF e m4/3 sono strumenti complementari, perché ciascuno dei due mi permette di fare alcune cose che l'altro sistema non fa o fa peggio. Per questo motivo, possiedo entrambi i formati. Ma se avessi esigenze diverse, o semplicemente, non potendomi permettere i due sistemi, decidessi di dare prevalenza a quello che copre il maggior numero di mie esigenze, non mi sognerei mai di dire che tutti i sistemi diversi da quello che utilizzo io fanno schifo... Scusate lo sfogo... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 11:50
Mi scuso se sono andato OT “ Mah io dico che ci metti il cuore la voglia ed un pò di immaginazione/fantasia fai foto spettacolari anche con una usa e getta „ Intendevo dire che se hai manico ti vengono belle a patto sempre che ci sia un corpo macchina ed un'obbiettivo qualsiasi esso sia, questo in risposta a quello che leggevo prima. tutto quà |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 19:13
Avere il manico significa anche sapere che macchina hai in mano e quali sono le sue caratteristiche. Altrimenti vuole dire che scatti a caso, ossia che il manico non sai nemmeno dove si trova. Senza teleobiettivo, il primo piano ad un animale a 100 metri di distanza non lo fai. Saperlo è già un passo nella direzione di avere il controllo di quello che fai quando scatti. Questo articolo spiega bene che avere un 25 f1.4 sui 43 offre le stesse possibilità di un 50 2.8 su ff e non di un 50 1.4 come si è sempre detto. a me sembra interessante. Senza conoscenza non si ha controllo e senza controllo non si fanno foto, ma semplicemente si schiaccia un pusante a caso |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 19:39
Infatti ho sempre avuto il sentore che il fattore di crop lo si doveva applicare non solo ai mm dell'ottica ma anche alla focale, solo che non ho mai approfondito. Infatti ringrazio l'autore di questo post! @Bruce75“ Avere il manico significa anche sapere che macchina hai in mano e quali sono le sue caratteristiche. Altrimenti vuole dire che scatti a caso, ossia che il manico non sai nemmeno dove si trova. Senza teleobiettivo, il primo piano ad un animale a 100 metri di distanza non lo fai. Saperlo è già un passo nella direzione di avere il controllo di quello che fai quando scatti. „ Spero solo che hai capito che questo nel mio discorso era SOTTINTESO e che non mi hai preso per un'ignorante vero e proprio! |
user32134 | inviato il 08 Agosto 2014 ore 19:44
“ Senza teleobiettivo, il primo piano ad un animale a 100 metri di distanza non lo fai „ Mah.... io mi sono trovato a 10 metri di distanza da un branco di camosci, avevo una compattina di quelle che regalavano nel fustino del detersivo e ho scattato comunque delle belle foto...... C'è però da dire che ne io ne i camosci sapevamo che senza un tele, il primo piano ad un animale non lo si può fare.... |
| inviato il 08 Agosto 2014 ore 20:11
Per me, FF e m4/3 sono strumenti complementari, perché ciascuno dei due mi permette di fare alcune cose che l'altro sistema non fa o fa peggio. Per questo motivo, possiedo entrambi i formati. Ma se avessi esigenze diverse, o semplicemente, non potendomi permettere i due sistemi, decidessi di dare prevalenza a quello che copre il maggior numero di mie esigenze, non mi sognerei mai di dire che tutti i sistemi diversi da quello che utilizzo io fanno schifo... Quoto in toto. |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 10:56
Appunto i camosci erano a 10 metri e non 100. Senza teleobiettivo devi avvicinarti di più. non solo. una foto a 10 metri con un obiettivo più corto ha molto meno compressione di una a 100 con uno lungo. ripeto: il primo piano se rimani a 100 metri non lo fai. e non giriamoci intorno. Altrimenti buttiamo via full frame, 43, compatte e prendiamo una matita e un foglio che.. in fondo se sei abbastanza bravo il disegno ti viene bene lo stesso anche senza macchina fotografica |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 11:21
“ Altrimenti buttiamo via full frame, 43, compatte e prendiamo una matita e un foglio che.. in fondo se sei abbastanza bravo il disegno ti viene bene lo stesso anche senza macchina fotografica „ Adesso non esageriamo! Quoto Preben che ha detto tutto in pratica “ Per me, FF e m4/3 sono strumenti complementari, perché ciascuno dei due mi permette di fare alcune cose che l'altro sistema non fa o fa peggio. Per questo motivo, possiedo entrambi i formati. Ma se avessi esigenze diverse, o semplicemente, non potendomi permettere i due sistemi, decidessi di dare prevalenza a quello che copre il maggior numero di mie esigenze, non mi sognerei mai di dire che tutti i sistemi diversi da quello che utilizzo io fanno schifo... „ ... amche io la vedo così pur avendo solo FF per il momento! |
| inviato il 09 Agosto 2014 ore 17:00
Flynet, ovviamente ho estremizzato e ho ripetutto un concetto che supponevo che tu sapessi. Mai passato per la testa di darti dell'ignorante :-) siamo comunque su un forum in cui a principianti potrebbe venire il dubbio che sul serio per fare tutte le foto basta con l'iphone e putroppo non è vero. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 11:21
Si avevo capito stavo solo scherzando,:-). E comunque è vero ne sento troppi, non del sito, ma a lavoro che tutti compiaciuti deridono chi a mila euro di attrezzatura quando a loro soddisfa il cellulare. Che per carità, anche quello fà belle foto, ma non può in alcun modo reggere il paragone, almeno secondo me!!!! Per quanto riguarda invece i corpi macchina e le ottiche invece credo che nessuna attrezzatura è migliore dell'altra, esiste solo quella che a noi è piu congeniale! È sempre solo il mio modestissimo parere. Buona giornata e buona luce a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |