JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi chiedevo, ma obiettivi come 15mm f1.7, 25mm f1.4, 42.5mm f1.2 e 45mm f2.8 macro cos'hanno di Leica? No, perchè so che sono costruiti in Giappone da Panasonic.
“ Si ricorda che il 3D riguarda il bokeh che si può ottenere con il sistema m4/3 e non riguarda la comparazione con il bokeh ottenibile con altri sistemi. „
Secondo me una bella foto si fa anche con la compatta. Però se cerchiamo un certo effetto dobbiamo usare le macchine giuste e le giuste focali. Un 25mm f/1.8 anche se nel rapporto lunghezza focale/sensore ci darà l'angolo di campo di un 50mm, in realtà la profondità di campo e il relativo sfocato saranno sempre quelli di un grandangolo. Quindi, secondo me, certe foto anche se scattate con le migliori ottiche nel caso di un ritratto non saranno mai all'altezza di quelle fatte con un sensore più grande e un'ottica più lunga. Ben diverso e decisamente tutta un'altra cosa se come ottica utilizziamo il 75mm f/1.8 . Tanto di cappello :-) In sintesi per il ritratto va benissimo anche il 4/3, ma con le ottiche giuste.
Perdonami ma la tua frase "certe foto anche se scattate con le migliori ottiche nel caso di un ritratto non saranno mai all'altezza di quelle fatte con un sensore più grande e un'ottica più lunga" la capisco poco. Cosa vuole dire "non saranno mai all'altezza"? E' la solita argomentazione basata sul "mezzo" e non sull'uso del mezzo. E' come quando sento chitarristi dire che con una stratocaster non puoi suonare jazz e ci vuole una Gibson... poi ascolti Bill Frisell... E' ovvio che un m43 non avrà mai la PDC di un FF, questo non aggiunge nulla a quello che TUTTI i fotografi sanno. Ti assicuro che anche senza FF se lo sfondo lo scegli bene, ad una distanza corretta, magari tenendo una prospettiva inclinata dello stesso, che non distragga, hai tutto l'"effetto" e lo stacco che vuoi. Non sia mai che la discussione si sposti anche su una riflessione diversa (che poi penso sia quella dell'originare dello spunto): composizione, 2 occhi a fuoco anziché mezzo, lo sfondo non conta tanto lo sfuoco a manetta, quante foto buone ho con un 85 1.2 nel mondo reale. 2 foto stampate fatte con m43 e ff sono veramente così diverse?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.