| inviato il 07 Luglio 2014 ore 23:58
Secondo me alla fine ci facciamo troppe "seghe mentali". L'altro giorno ho postato in paio di video sul forum in cui 2 macchine una Nikon e una Canon venivano massacrate da uno che rinchiuderei in manicomio. Dopo test fantasiosi come ruzzoloni dalla scale mobili, spruzzi di the bollente, incontri con fiamma ossidrica, utilizzo come suola di scarpa e sostitute di un martello,facevano foto decenti nonostante delle impressionanti crepe sulla lente frontale e chissà quale altro danno. Quindi qualche vibrazione la ritengo più che sopportabile, e come diceva qualcuno... magari aiuta la pulizia del sensore... |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 11:41
ok Aljosha, allora da domani si prova! |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 23:17
Hemm con la tua? :D |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 1:34
Sì, sì, |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 11:45
Honda cb1000r, reflex nello zainetto sul codone con il ragno e gas sempre aperto in piega. Così da 3 anni mai un problema... magari in caso di schianto ne potrebbe risentire ma sempre meno di me  |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 1:03
Via Piano Ripp. Ciao e buona luce Nico |
| inviato il 10 Luglio 2014 ore 1:14
Ciao. Non vado in moto, mi porto la reflex e un paio di obiettivi in un camelback senza serbatoio, mentre faccio le mie escursioni in bici da corsa. E' vero che si va più piano, ma non ci sono sospensioni e le gomme sono tirate a 8 atm, con le strade di oggi... A me non è mai successo niente di male, penso tu possa fidarti. |
| inviato il 11 Luglio 2014 ore 0:34
Grazie Andrea. Buona luce. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:41
scrivo forse in ritardo, ho portato reflex e obiettivi in uno zainetto del piffero legato sopra il serbatoio...in Marocco, in Turchia, Caucaso, in Russia, in Mongolia (2000 km di vibrazioni da toullè ondullè)....nei Balcani....in India e Ladakh, in cime alle montagne, ok, ha raccimolato parecchia polvere ma alla fine la reflex ha deciso di mollarmi dopo il viaggio in Messico, dopo 10 anni di uso ESTREMO....senza troppe protezioni, tropicalizzazioni e seghe mentali....... probabilmente se mettessi una batteria nuova farebbe almeno altri 5 anni, ma ho preferito comprare un corpo nuovo...... ho scoperto che anche il 28-135 ha deciso di mollarmi.....a 28 mette ancora a fuoco mentre alle altre focali.......va avanti e indietro senza maf...... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 23:23
Concordo con Spacecarletto, ho girato mezza Europa con moto e macchina fotografica reflex al seguito e non ho avuto mai alcun problema!! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 23:53
Io però in Bulgaria in autogrill ho conosiuto ub fotografo che ha pwrso il bauletto con due corpi diverse ottiche due laptop e tanto altro....mai la macchina nel bauletto...meglio sul serbatoio così ce l.hai anche a portata di mano....quest'anno credo cje mi aiuterò anche con il b.grip da appendere allo zaino.....perché in borsa co metterò tanta roba... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:21
viaggio in moto da un tot di anni, da 3 su super tenerè 1200 e la fotocamera è sempre a bordo. la tengo nella borsa da serbatoio che è morbida e dentro ci incastro la lowepro che ammortizza ulteriormente, mai avuto problemi. ciao |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 20:07
Di nulla Tra motociclisti poi.. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:28
Sono tanto in ritardo sul tread, ma sono arrivato da poco nel forum e sto girando un po' per leggere e imparare a conoscere le varie sezioni. Io con reflex e moto ci giro davvero tanto, ho la borsa da serbatoio doppia, se ne attacca una sull'altra con la zip, in quella sotto, a contatto con il serbatoio metto vestiti e accessori da bagno ben compressi da renderla abbastanza rigida per evitare il rischio che si afflosci con il peso della parte superiore che contiene tutto il materiale fotografico, reflex e obiettivo in una custodia minimal il resto degli accessori in una piccola borsa a tracolla, documenti, cavo d'acciaio e zainetto vuoto. Soluzione molto sicura, testata personalmente anche in caso di caduta, di non eccessiva traumaticità, non sarei qui a raccontarvelo, ma sempre di caduta si è trattata. Ho una Yamaha Fz6 s2 una naked, quindi non proprio ricca di carenature di protezione |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:59
mi intrometto anch'io. L'anno scorso a 32 anni mi sono regalato, complice anche la moglie, la prima moto un cb500f, ho fatto 8000 km, ma purtroppo ora è a nanna in attesa della primavera. Mi son chiesto anch'io se portami via la macchina fotografica... in mezzo a tanti pareri positivi ho letto di una persona che ha dovuto portare un obiettivo a riallineare le lenti. Però mi sembra sia stato un caso isolato. La givi vende una borsa da mettere dentro bauletti o borsa serbatoio per stipare l'attrezzatura: www.givi.it/borse-moto/Others/T508 nulla vieta il fai da te Personalmente ho scorrazzato la em1 dentro una piccola borsa imbottita messa a sua volta nella borsa serbatoio. in ogni caso mi sento di sconsigliare di portare l'attrezzatura sullo zaino, meglio non avere corpi rigidi sulla schiena in caso di caduta!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |