| inviato il 04 Luglio 2014 ore 9:25
Avendo fatto vari anni di gare di fotografia in estemporanea(non concorsi) ti posso dire che scegliere le foto da presentare è sicuramente le parte più difficile e delicata in assoluto, roba da crisi mistica a volte; ma è anche la cosa che ti fa maturare di più a livello critico.Ovviamente le scelte fatte per cercare di vincere non possono essere uguali alle scelte per il proprio appagamento. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 16:49
Grazie a tutti dell'attenzione ! Normalmente non sono particolarmente estroverso (a questo ci pensa mia moglie ....! :) ...) ma amo confrontarmi x "capire", un "pensatore". Credo di aver capito che la distinzione principale sta su due livelli: lato emotivo e lato tecnico. Sull'emotivo non si discute, e' strettamente personale e se si vuole "piacere" spesso è' meglio affidarsi a questo (anche se per un "tecnico" il piacere nasce da una cosa ben fatta oltre che "carina!" ......); ma, la capacità "tecnica" ( al di la' del : inquadratura, luminosità' ecc.ecc) non è' anche parzialmente "emotiva" ? ... Spesso mi chiedo se un consiglio tp "io avrei scurito qua ...." O " il fuoco meglio su XY" e così' via, non è comunque una valutazione "soggettiva"??  Non mi disturbano le critiche, anzi, ma spesso mi sento che non avrei potuto fare QUELLO scatto diversamente (magari bastava più tempo per cambiare angolatura - che in quel momento non avevo - ecc.ecc.), e probabile questo vale per tutti, per questo a volte non mi sento di criticare. Comunque, e concludo, e' sicuro che qualsiasi foto dovrò proporre a un concorso ...... Passerà il Giudizio della moglie ! |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:23
quoto in tutto e per tutto Lele_ct |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:59
La scelta è molto difficile e dipende molto dal cosa vuoi ottenere. Una foto molto particolare e che si stacca dagli schemi sarà sicuramente poco apprezzata dal pubblico, mentre potrebbe essere apprezzata da un critico e viceversa. Se punti a vincere un concorso devi fare una scelta che esula completamente dal lato artistico e devi capire il motivo del concorso stesso (spesso è per avere immagini gratis da usare come pubblicità) e fare foto che soddisfino le necessità di chi fa il concorso stesso dato che di solito le foto che usano sono per coerenza le prime classificate. Credo poi che la gente tenda ad apprezzare quello che è abituata a fare o vedere e alla propria formazione. Ad esempio qui sul forum vedo molto apprezzate foto di "documenti" naturalistici e più snobbate foto "artistiche" degli stessi soggetti mentre in altri lidi invece è esattamente l'opposto. Questo dipende anche molto dalla formazione e dall' interesse più naturalistico o più fotografico del pubblico. Io personalmente che di fotografia non ci vivo scelgo sempre quello che in quel momento soddisfa il mio ideale, accettando con piacere tutte le critiche costruttive che aiutano a migliorare. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 8:16
Se posso portare un esempio che apparentemente non è correlato, ossia la ricerca scientifica. Quando scrivi un articolo, passi mesi, se non anni a far ricerca su un argomento, pertanto la tua mente è convinta che ciò che vi sia scritto sia corretto e messo nella miglior forma possibile, in modo che sia comprensibile da tutti gli addetti ai lavori. Purtroppo questa focalizzazione sul nostro lavoro è una sorta di narcisismo, che non ci permette di vedere i nostri errori. Pertanto i lavori prima di essere pubblicati devono essere rivisti da altri autori, al fine di essere ripuliti da altri. Nel medesimo modo, le foto che ti piacciono di più sono le foto con cui hai un legame e non riesci a vedere gli errori presenti. Ciò che piace a te non è quello che può piacere agli altri. Anzi spesso gli altri possono non comprenderlo in alcun modo ciò che tu trovi in una fotografia. |
| inviato il 05 Luglio 2014 ore 22:22
Sulla sia del post di Innerlight, mi ricordo che i primi anni che scrivevo programmi per computer (fine anni '80, inizio anni '90), era una buona regola far testare i propri programmi da altri programmatori, se non addirittura da utenti totalmente fuori dall'informatica. Si parlava di alfatester (spesso dei colleghi) e betatester (gli utenti normali). Testare personalmente i propri programmi prima della pubblicazione era ritenuto parecchio inaffidabile per via degli autocondizionamenti. Giorgio B. |
user10907 | inviato il 06 Luglio 2014 ore 1:01
in realtà non sei tu che non sai giudicare una tua foto ma devi capire a quale pubblico la stai dando in pasto. esempio: tempo fa feci un test e postai sulla mia pagina pro di fb due foto. una era una vera perla con tinte delicate, l'altra (indubbiamente un bel panorama) una foto banalissima con colori sgargianti e accesi. quella che era di molto superiore in fatto di compo, narrativa, percorso interiore, animo, e mi riferisco a quella semplice con tinte naturali e delicate, ha avuto una decina di consensi, l'altra, quella esasperatamente colorata, ha avuto invece un successo assoluto, migliaia di mi piace. questo significa semplicemente che a colpo d'occhio vince ciò che colpisce ma non ciò che vale. bisogna educare lo sguardo all'immagine e alla sua fruizione e di base il 90% di noi è vittima di condizionamenti collettivi (specialmente le giurie popolari di concorsi), per cui penso che non sei tu a non saper giudicare una foto ma tua moglie che ha gusti (com'è giusto che sia) popolari e com'è giusto che sia vince ciò che piace alle masse. poi ricorda, piace ciò che piace, a meno di non trovarsi di fronte a capolavori assoluti ma vai tranquillo che non è il tuo caso, nè il mio, nè di nessuno qui dentro (e pure lì fuori). |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 8:57
Non essere in grado di giudicare o commentare una foto... Raga, non vogliatemene, ma è una tremenda sciocchezza. Personalmente se un utente mi lascia un mi piace o una frase del tipo "che bella, o "splendida", non mi serve a niente. Se invece mi spiega il perché gli è piaciuta allora si che mi aiuta: mi sta dicendo che sono sulla strada giusta e che quel particolare che a lui è piaciuto magari sarà da includere in altre compo o che magari per ottenere quel particolare e piacevole risultato devo tenere, che so, il diaframma più aperto o più chiuso. Allo stesso modo una critica "negativa" (anche se definirla negativa mi sembra quasi una bestemmia visto che una critica, per sua stessa definizione, mi apporta valore aggiunto e per me è solo positiva) mi dice che devo modificare il mio modo di vedere le cose e di comporre una foto o che devo usare il flash per schiarire certe ombre etc. Altra cosa: dare un punto di vista diverso è sempre e solo positivo: sia per chi lo da (in questo modo, con l'esercizio, il vostro senso critico ed il vostro "gusto" si affinano) che in chi lo riceve. Poi, ovviamente, c'è il caso di coloro che sono allergici alle critiche perché si sentono già dei Newton affermati solo perché si son comprati la reflex, ma questo credo, spero, siano casi limitati e destinati all'oblio velocemente. Personalmente, parto dal presupposto che chi posta una foto su Juza, lo faccia non tanto per sentirsi dire "bravo" (per quello, fb è decisamente più adatto), quanto piuttosto per avere dei punti di vista diversi. Ho letto che alcuni non scrivono altro che "bella foto" per non sbagliare... Se uno non vuole che la sua foto non venga commentata deve solo fare una cosa: evitare di postarla. Non offendetevi, ma credo che il vostro concetto di errore debba essere rivisto. Poi scusate, mai un proverbio fu più azzeccato: sbagliando s'impara. ;) |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 9:27
Anche a me succede la stessa cosa.. in più, essendo da poco entrato in questo fantastico mondo, e soprattutto dopo aver visitato qualche galleria di voi utenti, fosse per me non avrei postato nulla.. al momento di scegliere quali foto mettere mi sono trovato.. a scartarle tutte qualunque foto vedo in questo sito, anche se non mi piace particolarmente, la trovo migliore delle migliaia che posseggo.. probabilmente mi manca la cultura fotografica per giudicare obbiettivamente.. e, come per altri di voi, ricevo consensi da amici molto più bravi di me su foto che mai mi sognerei di mettere in galleria.. |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 9:49
Io sono dell'idea che ogni scarrafone è bello a mamma sua. Ci sono delle foto qui sul forum chea mmio avviso sono stupende e hanno pochissimi commenti mentre altre che non hanno niente di speciale sembrano apprezzatissime. Questo perché ognuno ha il suo metro di giudizio e valuta l'immagine a seconda dei suoi canoni così come fa per la musica, la letteratura e l'arte in generale. E per fortuna aggiungerei altrimenti saremo tutti dei robot! Quello che si dovrebbe fare qui sul forum è usare la possibilità di commentare per chiedere consigli o mettere in evidenza quello che non va (errori palesi o sviste)spesso capita che chi ha scattato faccia più difficoltà di un terzo a trovare errori, dimenticanze o sviste. |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 12:02
“ Io sono dell'idea che ogni scarrafone è bello a mamma sua. Ci sono delle foto qui sul forum chea mmio avviso sono stupende e hanno pochissimi commenti mentre altre che non hanno niente di speciale sembrano apprezzatissime. Questo perché ognuno ha il suo metro di giudizio e valuta l'immagine a seconda dei suoi canoni così come fa per la musica, la letteratura e l'arte in generale. E per fortuna aggiungerei altrimenti saremo tutti dei robot! „ Non dimentichiamo che in tutti i forum di fotografia ci sono anche i commenti offerti per mutuo scambio di favori. E' una pratica molto più diffusa di quello che si crede ed è praticamente impossibile debellarla, perché è una caratteristica molto umana ("Io ti do una cosa a te, poi tu dai una cosa a me"). Giorgio B. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 9:32
Quindi per avere delle critiche devo per forza trovare il pelo nell'uovo nelle foto degli altri? a me sinceramente farebbe più picere che qualcuno mi dica cosa non va.. pure che mi dica che è brutta in tutto.. in ogni caso quella foto è un ricordo mio personale, bella o brutta che sia, quindi il commento negativo può aiutarmi a migliorare ma di sicuro non me la fa cancellare dalla mio hd |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 7:50
con quale foto hai vinto? si può vedere? |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 22:21
Interessanti, così tanti punti di vista !! Comunque anch'io ritengo che se posti su juza, cerchi qualcosa di diverso che non sia il consenso ..... (Giustamente, c'è FB) . Anzi, e' proprio il confronto con qualcuno che condivide la passione x questo hobby. Comunque tutto nasceva dalla mia perplessità' a commentare foto di altri, ma vedo che molti cercano proprio questo: un commento / confronto x crescere ..... Quindi, intanto , grazie! X Matteo, in verità' ho postato la foto già insieme alle altre (canoa polo - galleria sport), qualche gg fa, ma non ho voluto sottolinearla x non "sviare" il contenuto di questo post (magari x curiosità' fammi sapere quale preferisci , anche privato. Ciao a tutti. Nino |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 3:55
“ Comunque, e concludo, e' sicuro che qualsiasi foto dovrò proporre a un concorso ...... Passerà il Giudizio della moglie ! „ questo non lo trovo corretto per il semplice motivo che vincere un concorso non implica per forza far valere le proprie idee. in una foto sbagliata, spesso molta gente ci si ritrova. (capitato anche a me). Ma è come dire fare un tema e uno capisce pan per focaccia. certo può essere gratificante vincere un concorso con una propria immagine, anche se scelta da altri, il problema è che se uno non si rende conto della potenzialità di un'immagine forse (ed è solo il mio punto di vista) non è in grado di comprendere il suo stesso linguaggio. é probabile che la stessa immagine avrebbe potuto farla tua moglie. (ma è altrettanto vero che van gogh voleva tirare le sue tele fuori dalla finestra più di una volta, mentre in realtà alla fine ben sappiamo come è andata). capito il senso del mio discorso? tu devi esprimere la tua idea ed il tuo linguaggio. fossi solo tu a capirlo, deve esser il tuo. questo è solo il mio pensiero ovviamente. sono comunque contento che tu abbia vinto il concorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |