| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:49
Ciao Andy68. Farò tesoro dei tuoi consigli. Mi preoccupavo un po' di non essere in grado di effettuare la correzione dell' eventuale Back focus. Ora, grazie a te, tutto mi è chiaro, ma nonostante ciò, credo che ricorrerò ad un laboratorio specializzato. Voglio troppo bene alla mia amata DF. Sono romagnolo, ma non mi risulta che qui ci siano fotoriparatori qualificati. Dovrò " Espatriare " in Emilia ...mio malgrado...hi ! In un secondo tempo, provvederò alla sostituzione dei vetrini delle D750 e D800. Ero indeciso se prendere lo stesso che hai montato tu, che al momento dell'ordine era esaurito, o il K3. Certamente terrò in considerazione pure il Nikon DK-17M. Ti ringrazio infinitamente per la sollecita ed esaustiva risposta. Mi sei stato di grande aiuto ! Un caro saluto. Corrado Comini. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:33
ma il Nikon dk-17m ha bisogno di essere spesso rato oppure essendo Nikon va già bene così? |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:41
Il Dk17m va avvitato al posto dell'oculare originale. Ingrandisce, quindi facilita la messa a fuoco, ma rende più difficile vedere tutti i lati del mirino contemporaneamente. Occorre spostare l'occhio. Ma ci si abitua. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:44
Ah, pensavo fosse un vetrino, sicuramente è meno invasivo |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 12:33
Ciao Andy68, pure io sulla mia d800e ho montato lo schermo di messa a fuoco a immagine spezzata :D io l'ho acquistato sulla baia, il tuo dove lo hai trovato ? |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 13:44
.. io mi rifornisco qui.. www.focusingscreen.com tagliano a misura della fotocamera vetrini originali ( Canon Nikon ) quindi la qualità è garantita.. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 11:58
E come luminosità come siamo ? :) io pensavo di prender o il modello EC-B, EC-L o il K3.. devo ancora decidermi ora ho un k3 della bigseamn il suo dovere lo fa ma è buio |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 13:08
..., pari all'originale, tranne chiaramente nella zona dei microprismi e lunette, se utilizzi ottiche buie da 2,8 in su.. Ps. se puoi prendi il K3 |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 14:11
Ottimo mi hai convinto , la più buia che ho è 2.8 |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 14:34
Ciao Davic & Kount. Ho inviato la DF alla Tecias di Firenze per l'installazione del k3, ma ancora non mi è tornata, pertanto non posso esprimere giudizi. Ho fatto tesoro dei consigli di Andy68 e altri amici, oltre ad essermi documentato on-line e sono certo che non avrò sorprese negative. Focusingscreen fornisce un kit comprensivo di spessori per l'assemblaggio nel caso servissero per compensare l'eventuale back focus. Il DK-17M l'ho già montato ( Grazie per la dritta, Andi68 !) ed è sicuramente un valido ausilio alla messa a fuoco. Il leggero inconveniente di dover girare l'occhio per leggere i dati di impostazione diaframmi ecc...avverrà spontaneamente e non comporterà nessun problema. Il vetrino K3 lo avevo su una mia FM3A ( Mi pare ) e con ottiche di apertura fino f2.8 era semplicemente perfetto. Ci divertiremo ! Luce splendida a tutti ! Corrado C. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 16:23
Visto che sono alla ricerca di una DF, ma quindi é una macchina che di "serie" non svolge bene il suo lavoro nella messa a fuoco? E' davvero essenziale il cambio del vetrino? Io al momento utilizzo le ottiche AIS sulla S5pro (e parlo di ottiche luminose) onestamente non ho mai riscontrato problemi di sorta (sarà che scatto al 99% con medio formato e forse ho fatto più l'occhio per la messa a fuoco manuale). Insomma é una scelta davvero obbligata (intendo cambiare il vetrino per utilizzarla con ottiche manuali) oppure alla fine qualche possessore di DF si trova bene così come é? Purtroppo non ho neanche mai visto una DF dal vero, quindi chiedo consigli a chi la ha. |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 18:35
Aggiornamento oggi ho provato le mie ottiche f2 su una Canon EOS70d eos-1 non ho mai cannato il fuoco e a mirino era bello nitido |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 19:03
Sulla Df usandola in manuale hai la possibilità di spegner il punto di messa a fuoco così in caso di stigmometro non ti vai a confondere |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 20:01
“ Visto che sono alla ricerca di una DF, ma quindi é una macchina che di "serie" non svolge bene il suo lavoro nella messa a fuoco? E' davvero essenziale il cambio del vetrino? Io al momento utilizzo le ottiche AIS sulla S5pro (e parlo di ottiche luminose) onestamente non ho mai riscontrato problemi di sorta (sarà che scatto al 99% con medio formato e forse ho fatto più l'occhio per la messa a fuoco manuale). Insomma é una scelta davvero obbligata (intendo cambiare il vetrino per utilizzarla con ottiche manuali) oppure alla fine qualche possessore di DF si trova bene così come é? Purtroppo non ho neanche mai visto una DF dal vero, quindi chiedo consigli a chi la ha. „ ... " di serie" svolge benissimo il compito della maf, certo il target di fotografi a cui si rivolge è ben delineato, chi cerca un af fulmineo deve rivolgersi altrove, non c'è dubbio, il discorso stigmometro è solo un aiuto nella maf manuale in pratica come sulle vecchie Fm, |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 21:50
Ciao Takumark. Probabilmente mi sono espresso male. A mio parere la DF svolge più che bene i suoi compiti, in particolare la MaF sia in AF che in MF. Semplicemente i vetrini in questione aiutano ulteriormente la messa a fuoco in manuale poichè lo schiarissi dei microprismi e l'allineamento dello stigmometro consentono una messa a fuoco perfetta che serve ad ausilio al famoso bollino verde. Il vetrino opzionale serve solo a rendere più agevole il tutto. Compra tranquillo la DF e non te ne pentirai. Ho altre fotocamere Nikon di buon livello, ma la DF è la mia preferita...Buona luce a te e agli amici del Forum. Corrado C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |