| inviato il 02 Luglio 2014 ore 12:00
“ anzi, consigliarti sembra una parola "dura", visto che chi sceglie queste macchine non ha troppo bisogno di consigli, e sa già dove e come parare „ Io penso che qualsiasi consiglio può solo essere visto positivamente e come spunto di riflessione. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 16:45
La.sentite? Si avvicina.....allarme scimmia per paco!! p.s.: paco ma nn avevi chiuso, richiuso e strachiuso il cerchio ;) |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:04
Sono molto affascinato dal medio formato ma visto che cmq ha dei costi elevati ed ha delle limitazioni, per me se deve essere mf che lo sia della massima dimensione possibile. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:45
A questo punto...grande formato!  |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 17:52
1 metro x 1 metro va bene? |
user12181 | inviato il 02 Luglio 2014 ore 20:25
“ Io sogno invece di acquistare una folding grande formato (tipo Shen Hao) e passare intere giornate a far foto di paesaggio, mettendoci ore a scattare una foto. „ Ore a prepararla forse, ma a scattare ti devi sbrigare, la luce non aspetta. “ Potrebbe essere il mio passatempo per quando andrò in pensione e abbandonerò altri generi. „ Per quando vai in pensione o per quando sarai vecchio? Nel secondo caso più che foto di paesaggio farai probabilmente le solite foto turistiche o fine art commerciale dal bordo della strada, come Albert Watson nella pubblicità di Phase One. Condizione indispensabile (non sufficiente, intendiamoci) delle foto di paesaggio è leggere meditare e mettere in pratica Thoreau, almeno "Nei boschi del Maine", non si può cominciare da vecchi, continuare da vecchi magari sì, morirci anche, sarebbe una bellissima morte. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 21:15
Qualche tempo fa su un noto sito Leica like che qualcuno ha definito una setta per maniaci, fecero un interessantimo shooting test tra la S2 e la Hasselblad . Il dato più stupefacente fu la tenuta della prima agli alti iso. Per calmierare un pò' la scimmia di Paco (anche se inutile ,temo):ok il corpo può venir via al prezzo di una panda usata , ma le ottiche? |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 22:12
“ " Potrebbe essere il mio passatempo per quando andrò in pensione e abbandonerò altri generi." Per quando vai in pensione o per quando sarai vecchio? Nel secondo caso più che foto di paesaggio farai probabilmente le solite foto turistiche o fine art commerciale dal bordo della strada, come Albert Watson nella pubblicità di Phase One. Condizione indispensabile (non sufficiente, intendiamoci) delle foto di paesaggio è leggere meditare e mettere in pratica Thoreau, almeno "Nei boschi del Maine", non si può cominciare da vecchi, continuare da vecchi magari sì, morirci anche, sarebbe una bellissima morte. „ Da come la dici, sembra che io debba aspettare per imparare a fotografare il giorno in cui andrò in pensione. Dai per scontato che chi ti scrive qui, nei quasi vent'anni di attività fotografica passata, col paesaggio non si sia mai cimentato.   |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 22:56
“ paco68 la trovo bellissima la leica s specie le sue ottiche tipo il medio tele da urlo... basta vedere le i sample a pieno formato... poi con gli iso puoi salire ed è grosso modo una "grossa reflex" questo mi garba molto... „ Senza dimenticare che le lenti le produce Fuji su specifiche Leica..... |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 23:38
Sicuramente una gran macchina, l'ho provata sia al PShow che da un conoscente, file entusiasmanti, forse con il CMOS calerà di prezzo ma immaginatevi la goduria della resa colore di un CCD (M9 all'ennesima potenza) con la tridimensionalità di una MF. Di contro hai, nel mio caso, un impegno economico smodato, per corpo ed un corredo CS andiamo veramente tanto su dir prezzo. Siamo più sulla Mercedes che su una Fiat. Non solo, sempre per quello che mi riguarda, non riuscirei a farci reportage, cioè quello che mi spinge ad andare fuori a scattare. Frequentando n Leichisti, soprattutto M, non ne conosco uno che la possieda / desideri, c'è chi l'ha avuta ma rapidamente ceduta... per i motivi di cui sopra? Non saprei ma mi fa pensare. P.S: per la questione adattatore c'è una ditta tedesca che ne ha creato uno per adattarci le lenti R, chiaro differente tiraggio, ma accentando dei compromessi si tirano fuori buone cose, anche con lenti lunghe che S non garantisce. Se ne è parlando su un numero di LFI 2013. |
| inviato il 02 Luglio 2014 ore 23:42
“ Viene 1,2 x 1,1...che dice signora...lascio? „ Massì, va, che stasera annaffiamo tutto con un buon vinello..... “ Senza dimenticare che le lenti le produce Fuji „ Hai detto niente.... pensi che Fuji abbia qualcosa da imparare da canikon o zeiss o Leica per fare le lenti? Guarda anche cosa sforna ultimamente per il suo sistema mirrorless. Dai Fuji... fammela tu sta S2, con un bel sensore 36x56mm con una 50ina di MP come lo sai fare tu.... xtrans... Vado a piedi in capo al mondo a prenderla.... |
| inviato il 03 Luglio 2014 ore 0:09
x Billo “ forse con il CMOS calerà di prezzo ma immaginatevi la goduria della resa colore di un CCD „ Sul nuovo, visto come hanno agito PhaseOne, Hasselblad e Pentax con le loro soluzioni CMOS, non spererei troppo in un calo del prezzo. Troppo allettanti a livello di "vendibilità" le nuove caratteristiche per non tentare di sfruttare un po' la cosa... Però quando uscirà la probabile S con sensore CMOS, si avranno le S prima serie (quelle chiamate "S2") massicciamente sul mercato dell'usato, cosa che non è molto avvenuta quando è uscita la S nuova attuale (chiamata solo "S"), che alla fine è solo una più o meno lieve revisione. I prezzi sull'usato con buona probabilità e soprattutto nel momento giusto, saranno ancora migliori degli attuali. Per quanto mi riguarda comunque preferisco la resa del CCD (però tendenzialmente più quella Dalsa che quella Kodak), quindi formato 3:2 e dimensioni sensore un po' ridotte a parte, una S2 usata mi potrebbe interessare da usare con le ottiche Contax 645 (senza alcun compromesso, AF e autodiaframma compresi), quando mi serve un corpo più 'da battaglia' rispetto alla 645 + dorso. Potrei, per i miei usi, non avere più bisogno di una DSLR 24x36. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |