RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus micro 4/3 e lenti Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus micro 4/3 e lenti Nikon





user126294
avatar
inviato il 12 Ottobre 2017 ore 21:52

Ma secondo voi esce un metabones che conservi tutti gli automatismi tra Nikon e Olympus? Un cordiale saluto.

Giuliano

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:15

ma quale sarebbe un buon adattatore da montare sulla Olympus per obiettivi Nikon?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:55

Se interessa, ho un adattatore per lenti Nikon che non utilizzo.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:13

Ripesco questo vecchio topic, in quanto a breve comprerò una Olympus OM-D E-M10 Mark II, ho deciso questa macchina per diversi motivi, che elenco brevemente, penso poi di fare un topic dedicato, se vedo che ci sarà interesse.
Io la utilizzerei ad uso Macro, quindi mi permette di avere un 2x in macchina, in più stabilizzato su 5 assi con 4 stop. Ho un buon corredo Nikon, che continuo ad utilizzare, questa la userei per quando faccio uscite lunghe e non voglio portare peso, aggiungendo anche un flash dedicato macro, davvero valido.

L'adattatore ideale, è questo:
www.ebay.it/itm/K-F-NIKON-F-G-M43-Lens-adapter/223830228527?_trkparms=

Permette l'utilizzo di tutte le ottiche Nikon, anche quelle con CPU, in quanto dispone di un leverismo per muovere i diaframmi, ovviamente tutto in manuale, ma per chi fa Macro non è un problema, in quanto solitamente si procede sempre in manuale. Più avanti comprerò un'ottica AF nativa per micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:18

Ciao omonimo, con la olympus em10 mkll e il Nikon 55 micro ci ho fatto delle buone foto tempo addietro.
Quell'adattatore lo uso con attacco Sony per sfruttare le ottiche G, tieni conto che la ghiera dei diaframmi non è a scatti ma a movimento continuo, quindi il diaframma impostato è un po' a stima, con un po' di esperienza si trova quello giusto.
Se ti appassiona la macro il 60mm Zuiko è fantastico.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:38

Ciao Fra Cool
Grazie per le info. Si il 60mm Zuiko è fenomenale, ed ha tutti gli automatismi che userei per certi scatti in Focus Stacking sfruttando gli automatismi della EM10 MKII.
Come flash comprerò questo:
www.ebay.it/itm/GN58-5600K-Magic-LED-Macro-Speedlite-Flashlight-Displa

E' lo stesso che adopera Thomas Shahan permette davvero di ottenere ottimi risultati, e lo potrei usare anche su Nikon, anche se con la Olympus essendo stabilizzata, posso operare con maggiore precisione. Thomas Shahan utilizza una Pentax k3, sempre stabilizzata.

Non appena avrò tutto, farò un resoconto, ed ovviamente pubblicherò qualche scatto, il mio obiettivo è quello di fotografare senza l'utilizzo del cavalletto, ottenendo però risultati come gli attuali, vedremo cosa riuscirò a fare, se funziona avrò un bel boost in prospettiva professionale.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 18:32

Ciao Francesco.

Ho anch'io l'adattatore K&F, e devo dire che svolge il suo lavoro; lo acquistai proprio per poter usare il Sigma 105 macro (e prima il Tamron 90 macro) a mano libera grazie allo stabilizzatore in camera.

L'utilizzo di ottiche pesanti e ingombranti su corpo piccino, senza af e diaframmi ben regolabili mi ha piuttosto disincentivato. Non dico che non si possa fare, però è scomodo e i risultati non mi sono sembrati granché (probabilmente su treppiedi e con maggiori capacità si potrebbero ottenere risultati decisamente migliori).

Per tornare all'uso a mano libera, quindi in leggerezza e disinvoltura, ho avuto migliori riscontri con l'Olympus 12-40 + lente Raynox DCR-150, con i quali ho fatto qualche modesto scatto. Va da se che un ottica macro m4/3 è ciò che ci vuole, e concordo sull'eccellente Olympus 60 macro.

Quindi per uso a mano libera l'adattatore con obiettivi leggeri può andare bene, con obiettivi pesanti è meno indicato ed è preferibile puntare al parco ottiche m4/3, ottimo e non troppo costoso.

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:06

Lucatkom, grazie per la tua testimonianza, mi dai delle conferme su idee che mi sono fatto, leggendo e provando in precedenza macchine di colleghi. Il passaggio al 4/3 su fotografia Macro mi sembra una buona idea, in modo particolare per avere un corpo leggero e stabilizzato. Punterò certamente su ottiche corte e dedicate, mi piacerebbe sapere come si comporta il 30mm macro, per quanto riguarda lo sfocato in modo particolare.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:20

Indubbiamente la stabilizzazione sul sensore, la leggerezza, la maggiore profondità di campo e l'estrema nitidezza degli obiettivi m4/3 fanno di questo sistema un'ottima soluzione per macro a mano libera. Adattarci obiettivi per ff, di solito pesanti, vanifica parte di questi vantaggi.

Riguardo l'Olympus 30 Robin Wong scrive:
Bokeh quality was very good. The background transition/rolloff was very smooth, and I did not observe any harshness, even shooting at F5.6. The F3.5 on a macro lens is sufficient to create shallow enough depth of field for subject isolation in macro shooting conditions as you get close to the subjects, and the bokeh is actually looking quite similar in quality with any of the current Olympus prime lenses
robinwong.blogspot.com/2016/09/olympus-mzuiko-30mm-f35-macro-lens.html

PS mi hai fatto venire una insana voglia di comprare un obiettivo macro m4/3...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:29

Ho visto che possiedi una Panasonic GX80K, io sono ancora in fase di studio e ricerca del corpo macchina, per adesso la mia attenzione è caduta sulla OM-D EM10 MKII Olympus, per questi motivi: Piccola, Stabilizzata, con la slitta per flash e con la funzione Focus Braketing in macchina. La Panasonic ha queste specifiche? Grazie per i tuoi feed.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:32

Cavolo il 30mm macro Olympus è SPETTACOLARE.... credo che come prima ottica, punterò su quella. Ma sono ancora indeciso sul corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 19:47

Piccola, Stabilizzata, con la slitta per flash e con la funzione Focus Braketing in macchina. La Panasonic ha queste specifiche?

Si.

Però non sono il più indicato a darti informazioni in merito, perché di macro non ci capisco granché e come fruitore di m4/3 non sono tra i più ferrati (ci sono approdato alla ricerca di un sistema compatto e leggero per i viaggi di lavoro, e devo dire che ne sono rimasto affascinato, anche se le reflex Nikon mi danno un piacere d'uso ben maggiore, sia per il grip che per il mirino ottico).

Magari apri un thread dedicato circa il miglior corpo m4/3 per macrofotografia, anche se immagino che fondamentalmente si equivalgano abbastanza, ma forse potrebbero esserci piccole differenze significative per un marchio oppure per l'altro (ad esempio flash specifici per macrofotografia, che mi pare Olympus abbia e Panasonic no). Altro suggerimento contatta qualche bravo utilizzatore del sistema, ad esempio Nicolò Cavallaro, che si dedica anche alla macrofotografia.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 20:04

Grazie infinite per le dritte.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2020 ore 19:37

circa il miglior corpo m4/3 per macrofotografia

La macrofotografia non premia nessun corpo e nessuna lente dedicata, nello specifico... i sensori con più alta presenza di megapixel sono ovviamente migliori in quanto restituiscono un dettaglio e un microcontrasto migliore, ma a parità di catergoria: sensori con la stessa densità in megapixel si equivalgono, sia che appartengano a un tale brand o altro, ma di stessa fascia di prezzo. Lo stesso si può dire delle lenti, che possono variare in lunghezza focale e distanza di lavoro dal soggetto e sicuramente focali più lunghe costano più di quelle di minor range, ma tutte le lenti macro offrono performance di altissimo livello, con differenze impercettibili all'occhio umano in termini di nitidezza/dettaglio. Ci sono fotografi che con sensori di 12 mpx e lenti macro di 20 anni fa hanno scritto pagine memorabili in ambito macro....Roonnie Gaubert ad esempio, che con 12 mpx delle sue nikon aps-c e con lenti ormai stradatate, hanno raggiunto risultati che ancor ad oggi sono di grande esempio!!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 6:19

Ringhjos, sono della tua stessa idea, poi se mi citi il grande Ronnie Gaubert mi commuovo, uno dei miei fotografi preferiti in assoluto, fonte di ispirazione.
Il sistema di fotografia, dipende dalle situazioni di utilizzo, e come lo svuole utilizzare. Fotografo macro dalla pellicola, all'epoca solo FF, con il digitale subito su APS-C con la Nikon D60, per il fattore x1.5. Adesso per diverse esigenze lavorative sto studiando l'accoppiata al micro 4/3. Non appena avrò deciso, ovviamente vedrete qualche risultato qui sl forum. Penso di buttarmi su EM10 MKII oppure se la trovo nuova ad un buon prezzo EM5 MKII.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me