RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su Leitz elmarit R 28mm 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Consigli su Leitz elmarit R 28mm 2.8




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2014 ore 9:24

Anche il decentrabile 28mm F/2.8 PC Super Angulon era Schneider Kreuznach (altra eccellenza dell'ottica Made in Germany). La versione con montatura Leica R era commercializzata da Leitz e quindi portava il marchio Leica. Le versioni per Nikon e Canon, che mi sembra siano ancora in listino, recano invece la scritta Schneider Kreuznach.
Io per le foto di architettura ho usato per più di un quarto di secolo, con soddisfazione, un PC Nikkor 28 3.5 (con le diapositive non c'era altro mezzo per radrizzare le linee cadenti) ma lo Schneider PC era il mio "sogno nel cassetto": decisamente superiore al Nikkor per il contenimento della distorsione - ovviamente anche decisamente più costoso (non che il Nikkor fosse regalato).

Una descrizione sintetica delle caratteristiche dell'ottica in questione è in questo articolo di Sante Castignani (che posto per la cinquantesima volta):
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570

"28 mm f:2,8 PC SUPER ANGULON Ancora una superba creazione Schneider. Resa di riferimento per la categoria degli obiettivi decentrabili. Perfezione assoluta in distorsione, copertura dell'amplissimo campo, resa cromatica. Un capolavoro."

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 11:20

Grazie per la precisazione, in effetti non mi sono mai interessato di decentrabili; l'unico grandangolo Leitz era il 19, non faceva impazzire nella prima versione (problemi di distorsione e resa ai bordi), decisamente migliore la seconda (quella che possiede Razius)
Saluti

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2014 ore 12:11

Grazie per la precisazione, in effetti non mi sono mai interessato di decentrabili; l'unico grandangolo Leitz era il 19, non faceva impazzire nella prima versione (problemi di distorsione e resa ai bordi), decisamente migliore la seconda (quella che possiede Razius)
Saluti


Infatti questa è anche l'opinine di Sante Castignani (che le lenti Leica le conosce molto bene) espressa nell'articolo che ho sopra postato.

La prima serie:
"19 mm f:2,8 ELMARIT (prima versione) Uno degli obiettivi Leica meno amati e riusciti. Nato come tentativo di offrire un prodotto concepito in casa (il principale rivale, il 21/4 di cui parleremo tra poco è un altro progetto Schneider), mostruosamente ingombrante, afflitto da forte distorsione e aberrazione sferica, trova nella bellissima resa cromatica l'unico motivo di consolazione."

La seconda:
"19 mm f:2,8 ELMARIT (attuale) Finalmente un supergrandangolo progettato in casa Leica che rende giustizia alla straordinaria reputazione di cui il marchio gode nelle focali più lunghe (non si è mai ben capito per quale motivo, per tanti anni, i pezzi migliori di Leica misurassero tutti dai 35mm in su...)!
Questo Elmarit tuttavia mette a tacere ogni critica: splendido sotto tutti i punti di vista."

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2014 ore 20:38

Come decentrabili, oggi i 17tse e 24tse2 canon penso siano superiori (peraltro li puoi usare anche coi moltiplicatori senza perdere sulla qualità, almeno con l'1.4).

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2014 ore 2:55

@ Garciamarquez

Si, ora come ora non mi sembra che ci sia nulla, almeno sul 24X36, che possa competere con l'accoppiata killer dei due Canon TSE.
Il Nikkor 24mm PC-E f/3.5 pare che sia una buona lente, nonostante quell'assurda limitazione al movimento che può essere rimossa mandandolo in assistenza. Ma alla Nikon per ora manca il 17mm. Un po' di tempo fa hanno depositato il brevetto per un 17 tilt-shift, ma non si sa se e quando uscirà. Dovrebbero farlo perché è uno smacco per la Nikon non averlo, al pari della mancanza del 14-24 2.8 per Canon, ma so che anche per quest'ultimo è stato registrato un brevetto. Alla fine se Nikon avrà il 17 PC-E e Canon il 14-24 le gamme delle due rivali saranno praticamente sovrapposte.
Ci sarebbe anche il Samyang 24mm T-S f/3.5 a meno di 900 €, ma chiaramente non è la stessa cosa dal punto di vista ottico e sopratutto meccanico.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2014 ore 16:13

Ne approfitto...
Volendo montare su di una Sony A7 un 28mm PC, mi pare di capire che il Nikon non è male, il Super-Angulon è però meglio o mi sbaglio?
Sto utilizzando un Nikon 35mm PC la cui resa in termini di nitidezza la trovo più che soddisfacente.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:08

@ Coolshot

Il Nikkor PC 28mm F/3.5, come ha già detto, l'ho usato con soddisfazione per più di vent'anni su pellicola. Se vada bene anche su digitale non ti so dire per esperienza diretta. Il mio prende la povere da diversi anni. Ho una Sony Nex con cui utilizzo a volte i miei vecchi Nikkor Ai; ma questo non l'ho mai usato, un po' per peso e ingombri che renderebbero la Nex sbilanciata, un po' per il fattore crop che lo farebbe diventare un 42mm., su cui il decentramento non servirebbe molto. Aspetto di avere una FF per provarlo.
Su come si comporti su una digitale Full Frame, in rete ho trovato opinioni contrastanti. Alcuni dicono che abia problemi di nitidezza e aberrazione cromatica sul lato in cui si effettua il decentramento. Per contro, stando a questo Mario Ferrara che l'ha provato su una D800:
www.nikonschool.it/experience/decentramento-fotografia-architettura.ph
non andrebbe poi male, anche se non produce la stessa nitidezza del PC-E Nikkor 24mm f/3.5D ED (sarebbe chiedere troppo).
In questo 3D viene confrontato con il 28 Super Angulon:
www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=236844
E si decreta la superiorità dello Schneider per la correzione della distorsione.
Di questi obiettivi si parla anche qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=964496&show=3

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 19:46

Gentilissimo Roberto P, mi tuffo sui link che mi hai girato.
Io sono della provincia di Varese, tu sei nei paraggi?

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2014 ore 21:12

No, in questo periodo sono a Venezia.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:51

Quoto Roberto P ed aggiungo il 28mm SA Schneider si fa preferire anche per una resa del colore più naturale (come colori é migliore anche ai super Canon 17mm e 24mm che restituiscono in certe situazioni un "rosato" di fondo tipico del marchio).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me