| inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:33
Se ti sei innamorato della fuji perché pensarci troppo? Ti fai solo del male cosi. Probabilmente l'unico aspetto inferiore alla 600d è la velocità af, per il resto credo fuji sia di gran lunga superiore come file finale. Bei colori ottiche di qualità senza obbligo di vendersi organi al mercato nero, ISO di un altro mondo. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:41
Grazie ragazzi, beh, essendo la mia prima esperienza nel campo della fotografia di alto livello non riesco a decidermi al 100%. Appunto per questo vi dico che non so come possa essere l'esperienza dopo un lungo utilizzo. Da un anno la mia bridge mi ha dato davvero delle ottime soddisfazioni, aiutandomi ad imparare a lavorare in manuale, scattare in raw, elaborare a PC e tanto per la cronaca, con Photoshop mi alleno spesso scaricando raw di alta qualità dal web per elaborarli con PS. Quindi, già spendendo quei soldi e non vivendo nell'oro ( altri 1000 euro se ne sono andati per fare un esperienza in Togo) non credo di investire molto in ottiche, insomma io amo le persone, e vorrei appunto soffermarmi ai ritratti, e magari a un grandangolo per foto di gruppo, paesaggi e interni di monumenti...Tele non mi interessano, anche se con la bridge arrivavo a fotografare la luna davvero molto vicino e a qualità molto interessanti, non lo trovavo di primaria importanza, come non cerco di fotografare eventi sportivi troppo rapidi ( ecco, forse a qualche incontro di pugilato potrebbe servire) ma basta che siano luminosi io credo di indirizzarmi verso i fissi.. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:51
Ciao Jacopo, Fino a qualche settimana fa, anch'io avevo il tuo stesso dubbio: Canon 600d o ML Fuji X-M1 o X-E1. Alla fine ho scelto X-E1. Ho avuto la possibilità di avere a casa entrambe le macchine e di confrontare e ti dico cosa ne penso... Per quanto riguarda ingombro, peso ed ergonomia ti dico che la X-E1 con 18-55 e batteria pesa 680 grammi, mentre la 600d con 18-55 e batteria pesa 780 grammi. Il motivo della poca differenza è che l'obiettivo della Fuji è decisamente più pesante di quello della Canon. A livello di ingombro la X-E1 è più piccola ma non di molto. Insomma se dovessi scegliere in base alle dimensioni e al peso la differenza è poca. Per quanto riguarda l'ergonomia all'inizio mi trovavo meglio con l'impugnatura della 600d, ma dopo pochi utilizzi mi trovo bene anche con la Fuji. A livello di comandi, impostazioni e ghiere varie sono entrambi ottimi sistemi. Si tratta solo di prenderci la mano. Per quanto riguarda l'autofocus la 600d è sensibilmente più veloce, quindi se pensi di andare a caccia di uccelli in volo o di fare fotografia sportiva meglio lasciar perdere la x-e1 (anche la 600d non è proprio l'ideale per via della raffica non molto performante, però sempre meglio della fuji). Per tutti gli altri usi invece la Fuji va benissimo. Messa a fuoco precisa e direi affidabile. Per quanto riguarda la qualità dell'immagine invece non c'è storia. La X-E1 è nettamente superiore. Sensore superiore e obiettivo di un'altra categoria. Immagini sensibilmente più definite e basso rumore anche ad alti iso. Ottimi anche i jpg. Sul discorso mirino elettronico vs mirino ottico l'ideale sarebbe provarli per decidere. Io preferisco quello elettronico perchè ti permette di vedere come uscirà la foto prima di scattarla, ti permette di avere più parametri e valori sotto controllo e ti aiuta molto nella messa a fuoco manuale. Prezzo: La 600d si trova a 400 euro nuova, la x-e1 a 600 euro. Conclusioni: Se ti interessa l'autofocus performante lascia perdere la fuji. Se pensi a ML per via dell'ingrombro ti dico che x-e1 e 600d sono lì, non c'è molta differenza. Piuttosto valuta una mirrorless Sony col 16-50 (tra l'altro la A6000 ha anche un ottimo autofocus) Se pensi alla qualità dell'immagine allora vai tranquillo con la X-E1 (io l'ho presa usata a meno di 500euro). Spero di essere stato utile. E' sempre dura decidere come spendere i propri sudati risparmi! Auguri! |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 15:09
Ciao Jacopo, l'unica risposta effettivamente la può dare la tua esigenza. Io ho comprato recentemente una E-M10 Olympus e posso dirti che mi trovo davvero bene. La mia esigenza era quella di avere una buona macchina fotografica, leggera, poco ingombrante ma con le stesse modalità di foto di una reflex. Se prendi come esempio la E-M10 ti accorgi che il sensore, ma soprattutto il processore e il firmware, sono ottimizzati per tirare fuori il massimo dalla macchina sia in termini di rumore che di resa. Anche il parco ottiche è ultraluminoso e non troppo costoso ( tipo 45mm 1:1.8 ), aggiungi pure lo stabilizzatore su 3 o 5 assi per potere fare foto anche con tempi di posa lunghi questo, a mio avviso, serve proprio per tenere testa alle reflex di classe media con il loro obiettivo in bundle. Prova a rispondere a questa domanda: Entri in una chiesa, non puoi usare il flash, sei con tua moglie e un bambino sul passeggino vuoi fare una foto all'arcata superiore e vorresti che la foto non venga mossa, sia luminosa al punto giusto e che sia ricca di dettagli, che macchina farebbe a caso tuo ? Una possente FF da 800grammi + obiettivo + borsa + .... o una Mirrorless da 490grammi nel marsupietto ? Questo esempio calza la mia esigenza. Non ti nego che l'ideale sarebbe avere entrambe. Una bella Canon 6D e una bella Mirrorless ...la mirrorless già c'è l'ho .................... Ciao! |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:25
scusa Jacopo..non ho detto cosi nel senso che tu ti debba arrangiare..i consigli che si ricevono sono sempre ben accetti....purtroppo quando sono troppi.si è sempre piu indecisi..parere personale.... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:49
Personalmente sono in disappunto con canon che non è progredita minimamente dalla 450d alla 700d. Vestiti nuovi per la stessa roba. Vuoi una reflex a 400€? prendi la pentax k-500 o k-50 che è pure tropicalizzata. LE caratteristiche sono molto più avanti delle canon ed io ho una canon eh. Già solo il pentaprisma contro il pentaspecchio la dice lunga. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Olympus-OM-D-E-M10-versus |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 16:51
Hai un vantaggio, Jacopo: nella tua scelta tra una reflex APS-C o ML (sia APS-C, ossia Fuji; sia m4/3, ossia Olympus) puoi escludere la qualità d'immagine, sostanzialmente equivalente (le differenze sono piccole e non fanno testo). Ti resta da ragionare solo sulla portabilità (e qui Fuji e Olympus sono in vantaggio) e sul parco ottiche (Canon è in netto vantaggio, ma anche Olympus ti offre tutto quello che ti serve). Al posto tuo, su quella cifra andrei di ML e, personalmente, prenderei la OMD EM-10, con cui ci fai di tutto. La Fuji ha qualcosina in più sul lato rumore (più pulizia alti ISO) ma qualcosa in meno sul lato AF. Ciao. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:37
Difficile indirizzare qualcuno in una scelta così. Intanto si puo' dire che nella sfida ML vs Reflex per la seconda categoria non prenderei in considerazione la 600D, soprattutto perché il grande vantaggio delle reflex e' la velocita' operativa: prova una 70D o 7D, con doppia ghiera, pentaprisma, display superiore ecc. Io sinceramente non rimarrei con una reflex entry level: l'ergonomia e' inferiore alle reflex semi-pro e pro, sia a livello di comandi che di impugnatura, ma la portabilita' e' comunque inferiore a una ML. Se ti interessano i ritratti la velocita' operativa non e' essenziale quanto avere buone lenti adatte allo scopo e una buona resa. Fuji ad esempio ha un ottimo 56 f1.2, olympus il 45 f1.8, canon e nikon delle ottime proposte per tutte le tasche ma la maggior parte nati per il full-frame. Mi dispiace se questo "pensare a voce alta" ha confuso ancora di più le idee. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:41
se può interessarti per paragonare la resa, questa su è la Nex6 a 3200 iso Cattedrale interno notte, con grandangolo vintage adattato, 1/60 a manolibera |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:19
Per rispondere alla domanda di Quattroterzi, carico anche io un'immagine realizzata in una chiesa dell'XI secolo abbastanza in oscurità (Lugnano in Teverina).
 Fuji X-E2 + 18-55 a T.A. 1/125 - ISO 2500 |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 19:37
Esatto Razius, esempio calzante! L'elettronica che hanno a bordo le ML permettono di avere ottimi risultati come le reflex di una certa fascia. Come suggerisce Mac89 io non ci penserei 2 volte tra una reflex entry level e una ML di medio/alto livello a parità di prezzo. Mi piacerebbe conoscere qualcuno di Bologna con una bella FF da poter fare una prova comparativa con la mia ML sul campo e pubblicarla qui sul forum. Se qualcuno ne ha voglia io sono a disposizione! |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 20:08
Apposto ragazzi, dopo aver letto tutte le vostre opinioni che vedo molto positive, farò questo passo. Appena l'acquisto sarà ultimato vi racconterò come è andata. Speriamo di prenderci bene la mano, non vedo l'ora. Ultima cosa: Per gli obiettivi, se volessi un bel grandangolo è possibile trovarlo a prezzi abbastanza contenuti? oppure tramite un adattatore inserire obiettivi canon o nikon...? Ho sparato una cavolata? |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 20:32
Ciao Jacopo. Ho preso la X-E1 da poco attirato dall'offerta kit a 600 Eur. L'ottica kit Fuji e' nettamente superiore, sotto tutti gli aspetti, al Canon in kit , per costruzione, luminosita', resa. Il 18-55 del kit Canon non gode di buona stampa qui e per buone ragioni. L'ottica Fuji viene spesso paragonata al 24-105 Canon IS L, che va benissimo e da solo costa piu' dell'intero kit Fuji, possiedo entrambi e per quel che vedo e' vero. La 600D (ottima, eh) e' una reflex di qualita' amatoriale ma buona, fabbrica ottimi files ed e' veloce. La Fuji e' mirrorless, non ha lo specchio ma ti fa 'vedere' attraverso l'obiettivo grazie ad un monitor installato nel mirino. SOluzione brillante, ma a causa del lag del monitor, non e' ancora indicata per le foto d'azione. Se fai sport, animali, ritratti a soggetti in movimento tipo cani o bambini, insomma foto dinamiche, ti ci vuole una macchina piu' reattiva, gia' la X-E2 va molto meglio da questo punto di vista e non a caso costa il doppio. Se ci vuoi fare street, paesaggi, architettura, viaggi, e' un sistema a mio parere ideale e con una resa finale bellissima. Rivaleggia con la mia FF e pesa una frazione. Se vuoi fotografare avifauna, le Frecce tricolori etc molto meglio un sistema reflex. La costruzione Fuji e' al top, a livello di macchine che costano 4 volte tanto. Fuji dispone di un valido parco ottiche, di alta qualita' anche se al momento non vastissimo ma per le tipologia di ripresa descritte direi quasi completo. Costano ma sono buone. Le Canon di pari qualita' costano a loro volta (anche molto di piu', sono ottiche celebrate e perlopiu' giustamente, specie la serie L). Non ci sono gran limiti come parco ottiche tra le Fuji. Ma puoi cavare fuori gia' moltissimo dall'ottica in kit che fa quasi tutto. Mediante adattatori credo si possa montare qualunque ottica manuale sulle Fuji, non credo le Canon EF pero' in quanto mancanti di ghiera di regolazione del diaframma sull'ottica. La Fuji ha una ghiera sull'ottica invece per regolare i diaframmi. Enjoy. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 7:32
Oly Em-10 !? Te la metti in tasca ( o quasi ) e via! Con lo zoom kit è davvero piccola! Dico questo solo perche si parla di viaggio.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |