| inviato il 30 Giugno 2014 ore 9:39
Suggerisco anch'io una sezione dedicata ai feedback, ho appena venduto 2 obiettivi, avevo venduto altro materiale sempre con scambio a mano, tranne in un caso, ed è il metodo di vendita che preferisco: 2 chiacchiere, qualche consiglio sull'attrezzatura, soldi cash in mano e via. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 9:54
Io di ottiche sul mercatino ne ho comprate un paio, ma ho sempre puntato sullo scambio a mano e di fregature per il momento non ne ho prese. I feedback sarebbero una gran cosa, ma parliamoci seriamente: quanti feedback potrà mai avere un utente su juza? a meno di un venditore professionale, più di 3 o 4 feedback uno non ce li avrebbe. Oltretutto, come dice blackrain, sarebbe un carico di responsabilità eccessivo per Juza pretendere i documenti: questa non è una piattaforma per la vendita ed i venditori professionali sarebbe opportuno usassero altri canali. Il discorso Paypal è bellissimo per chi compra, ma molto meno per chi vende: le commissioni che si prende Paypal sulle vendite, soprattutto se sei un "venditore occasionale" sono altissime. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 10:01
4% mi pare, ci si accorda anche su quelle... Il bonifico lo puoi annullare, Paypal è una garanzia anche per il venditore. Critesta è lo stesso discorso delle spese di spedizione, no? |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 10:53
Anche io preferisco lo scambio a mano, almeno per oggetti oltre i 300,00 Euro. Per oggetti di valore modesto rischio anche la spedizione e per adesso mi è sempre andata bene (e di cose ne ho comprate parecchie). Ho anche venduto preferendo la consegna a mani anche rinunciando a qualcosa sul prezzo o spostandomi. Con la consegna a mani è più facile evitare rogne sia come acquirente ma anche come venditore. Ho però anche spedito accettando pagamento anticipato. In questo caso accetto soltanto postepay perchè quando vado in posta a spedire contestualmente prelievo dalla carta. Una volta prelevato mi sento tranquillo. Lo so che per chi acquista postepay non è il massimo. Pazienza preferisco perdere la vendita che rischiare di essere fregato. Per fortuna sul forum conosco diverse persone e quindi c'è fiducia reciproca. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 11:18
Non serve pretendere i documenti, basta un'area feedback su "quell'altro forum" era l'unica cosa che funzionava. Ho comprato molte volte su "quel" mercatino, sperimentando l'utilità dei feedback rilasciati dagli altri utenti, oltre al limite minimo di messaggi per mettere in vendita qualcosa |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 11:43
Io come molti di voi faccio solo ed esclusivamente scambi a mano, a volte mi sono sobbracato dei bei viaggetti, la D3 sono andato a vederla nella zona di Verbania e io sono di Torino (provincia) due vecchi obiettivi rivenduti in seguito per cambio ottiche li o visionati all'uscita del casello autostradale di Greggio mettendomi daccordo con il venditore. Ma al contrario di molti non faccio una distinzione di tetto minimo, che siano 20€ o 1000€ solo ed esclusivamente scambio a mano, e prima dell'incontro ci si accorda per il metodo di pagamento, ad esempio la D3 l'ho presa con bonifico bancario redatto di fronte al venditore. In questo caso si è li, si ha la possibilità di testare la bontà dell'oggetto, si possono visionare (nel caso reflex) gli scatti effettivi dell'otturatore rispetto a quelli dichiarati dal venditore, vedere nel caso di obiettivi AF-S che non sia presente il fischi (anche se non è influente) etc. Insomma solo e rigorosamente scambio a mano. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 12:01
Io ho venduto e comprato sia con scambio a mano, preferito quando le distanze sono ragionevoli ed il valore dell'oggetto è largamente superiore al costo del viaggio, ed ho usato anche spedizione con bonifico bancario... finora è andata bene ( tocco ferro ), ma anche io penso che ci vorrebbe un'area feedback. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 12:47
Il bonifico è il terzo metodo più sicuro dopo contanti e paypal, la transazione è tracciata ed in caso di denuncia l'IBAN parla chiaro (risulterà sempre intestato a qualcuno). Da evitare la fin troppo abusata ricarica di poste pay che non è minimamente tracciata. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:08
“ 4% mi pare, ci si accorda anche su quelle... Il bonifico lo puoi annullare, Paypal è una garanzia anche per il venditore. Critesta è lo stesso discorso delle spese di spedizione, no? „ paypal e' una garanzia solo per chi compra, ed inoltre al di fuori di ebay non garantisce assolutamente nulla. cerca t*fe paypal e guarda com'e' facile essere solati da acquirenti t*faldini.... |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:14
Ragazzi secondo me ci vuole culo a beccare persone serie. Ho un'amica che ha perso 1300 euro pagando con bonifico,denuncia alla polizia postale e indagini non hanno portato a recuperare la somma,con paypal nonostante tutto è difficile farsi rimborsare,bisogna dimostrare un sacco di cose,è un'odissea infinita che può andare avanti per molto tempo e il risultato non è garantito. Il contante e lo scambio amano è l'unica cosa realmente sicura,male che va se il venditore è farlocco non si presenta e abbiamo perso un paio d'ore del nostro tempo. quoto pienamente la possibilità di poter creare una sezione feedback per gli utenti che usano il mercatino,anche se non so quanto possa essere complesso integrarlo nel sito per Juza. |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:20
Io sono stata "fregata" per ben 1340 euro la scorsa estate, l acquisto di una lente. Paypal mi ha rimborsata tutta la cifra ed il venditore era al di fuori di ebay, su subito.it. Io se compro a distanza SoLO paypal, e le commissioni le pago volentieri almeno se ho problemi so che finisce bene. Mi hanno rimborsato anche una volta che ho acquistato un tamron 70-300 vc qui sul forum da un utente e mi è arrivata la scatola ma vuota all interno. Reclamo paypal con denuncia alle poste e ho rivisto i soldi e il venditore e stato anche lui tutelato. Il bonifico io non lo uso spesso, mi da poca sicurezza, anche perché quando si fa una denuncia.....siamo in Italia e faccio ora ad aver il bastone prima di rivedere FORSE i soldi. Postepay Mai più, dopo aver perso 150 euro, e vaglia idem... (In entrambi i casi stupida io che mi son fidata...)..... Ma non sarebbe più bello se le persone fossero tutte oneste?? Cosa ci trovano di bello nel fregare la gente.. In fondo i soldi ce li guadagniamo tutti... Rubarli agli altri lo vedo proprio un gesto orrendo.. Anche se forse la giustizia che c'è invoglia i t*fatori a continuare nel loro "lavoro"... |
user10907 | inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:24
paypal? no grazie !! son ancora qua che aspetto il rimborso. è una trafila di documenti, passaggi, bottoni di iperlink che si devono attivare, riformulazioni, attese di scatole cinesi, continue chiamate all'assistenza, che ti fan passare la voglia di avere il rimborso. ormai son già due settimane che sono in ballo per cui finisco, ma se questo sfracellamento di pelotas avviene nei casi in cui si ha ragione piena non voglio pensare cosa dev'essere il processo di rimborso in casi di eventuali controversie e verifiche possbili. ribadisco, paypal tutela ma con delle policy e logistiche kafkiane. ovvio che se non c'è alternativa.. meglio che niente, ma se si può evitare.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=922761&show=1#3864390 |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:41
quoto Zen io su amazon ormai ci compro anche i ciucci per i miei figli ma mi accerto che i prodotti siano venduti e spediti da amazon...la stessa sierietà non è garantita dai terzi che operano sulla piattaforma, e se si tratta di prodotti usati le garanzie sono ancora inferiori...vero che amazon cerca comunque di tutelare il cliente che acquista sulla sua piattaforma, ma io preferisco andare sul sicuro ("venduto e spedito da amazon") piuttosto che rischiare dopo di imbattermi nella trafila per il rimborso piuttosto che per il reso...a sto punto, se di usato si parla, meglio un buon amico virtuale qui del forum, magari privilegiando lo scambio a mano |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:48
Scambiando a mano, tramite Juzaphoto, ho preso due lenti, su subito mi è sempre andata bene e i feedback... Sono molto utili, specie per evitare i furbetti. Su ebay altrimenti mi avrebbero distrutto :-) Per curiosità, hai provato a verificare dati e indirizzo e chiamare il venditore su un telefono fisso?! Anche Facebook offre oggi molti appigli... |
| inviato il 30 Giugno 2014 ore 13:56
io con paypol ho aperto due controversie e per tutte e due mi hanno rimborsato . Un pò lungo ,ma mi hanno rimborsato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |