RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple ferma lo sviluppo di Aperture


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple ferma lo sviluppo di Aperture





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 10:44

Peccato, per me Aperture era sufficiente e mi trovavo bene. Toccherà passare a Lightroom, ma penso convenga avere pazienza. Sono garantiti gli aggiornamenti fino ad inizio 2015 ed il passaggio a Josemithe. Magari nel frattempo capiamo meglio anche l'accordo Apple Adobe per la facilitazione del passaggio, potrebbero esserci incentivi economici ma anche importazioni mirate delle libreria per non perdere le modifiche effettuate.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 17:52

@Pisolomau
Il fatto di preferire un software ad un altro rimane una questione di preferenza oltre che, ovviamente, di abitudine all'uso.
Personalmente la struttura di LR mi ha sempre creato un po' di impiccio (ho provato con le beta delle versioni 3 e 4 ma non è mai scattato il feeling); ovviamente scegliendo tra quello e "nulla"...la scelta è presto fatta!
Indiscutibilmente ci sono funzionalità che LR gestisce molto meglio di Aperture nella manipolazione delle foto ...ma per me altri punti rimangono ancora oggi a vantaggio di Aperture.
Spero davvero il nuovo Foto riesca ad offrire qualcosa di valido (oggettivamente a ben pensarci l'unificazione delle librerie di iPhoto e Aperture qualcosa potevano lasciare presagire) e non semplicemente una rivisitazione di iPhoto che è fatto bene ma non certo per una manipolazione e catalogazione specifica dei raw
...sicuramente un giro con la beta di LR 5 va fatto, ma non avrei fretta di fare cambi affrettati.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 18:02

Lightroom è quello che più somiglia a Aperture per filosofia, poi è ovvio che ognuno sceglie secondo le sue personali attitudini e gusti, ma ci sono dei dati oggettivi che non si possono ignorare (vedi gestione riduzione rumore, correzione lenti, profili camera, pennelli di correzione). La versione 5 di LR è inoltre più veloce di Aperture sui miei mac che non sono propriamente dei fulmini ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2014 ore 23:39

A questo punto, visto che Lightroom esce ogni anno, mi sa che varrà la pena di aspettare la nuova versione prima di acquistarlo e migrare, che dite?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 0:25

capture one e basta.....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 0:50

Come somiglianza sicuramente sono i due software più "vicini", ma le differenze rimagono. Sicuramente quelli elencati da @Pisolomau sono i punti dolenti di Aperture.

Qui un punto di vista che forse può essere utile
www.macitynet.it/aperture-addio-si-punta-cloud/?utm_source=rss&utm_med

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 10:30

E' vero che apple sta abbandonando il professionale per ambienti social-merdosi, però non è che aperture sia stato proprio questo programma ultra professionale....

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 10:43

Nella fotografia conviene fare delle scelte che si spera possano essere quelle giuste negli anni e scegliere un software che sia sviluppato costantemente e che migliori nel tempo è la prima cosa da fare.

Consiglio Lightroom per la ergonomia generale e gli automatismi che in molti casi aiutano i meno esperti; la sua curva di apprendimento è nella mia esperienza la più breve.

capture one e basta.....

@Ferrerivideo Detto così fa scalpore e si intuisce che è la scelta migliore; sono d'accordo ma se non si fanno le dovute specificazioni è un consiglio alla rovescia che non aiuta chi si vuole fare una idea.

Capture One è ostico con una disposizione delle funzioni meno intuitiva e con meno automatismi ( lo dico in relazione al tema) . E' nella mia esperienza il miglior convertitore RAW ma è l'ultimo programma che uso se devo maneggiare centinaia di foto delle quali devo gestire cataloghi dinamici con diverse caratteristiche di valutazione ecc.

Capture one è un vero mattone da digerire e a distanza di tempo io non lo so ancora usare bene come dovrei nonostante i miei sforzi:) per cui lo sconsiglio a chi vuole essere produttivo velocemente e ha delle conoscenze medie a livello informatico nell'uso di programmi dedicati alla fotografia.

PS: Capture one costa quasi il triplo di Lightroom e nel forum parliamo solo di software originale, questo per intenderci bene senza ipocrisie.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:51

Personalmente considero Lightroom un ottimo strumento, ma pensato da pazzi della user experience. L'interfaccia è inusabile, oltre che orrenda. E' il principale motivo che mi ha fatto scegliere Aperture, dato che le elaborazioni che faccio sui RAW sono molto semplici e volevo un software piacevole da usare. Personalmente, continuerò ad utilizzarlo, poi valuterò la nuova app per le foto di Apple (fusione tra aperture e iphoto) e cercherò di capire se fa per me. Altrimenti mi arrenderò a Lightroom o simili, con amarezza.

Certo è una scelta strana, credo che molto lo capiremo dopo aver visto la nuova applicazione. E poi c'è il discorso cloud, verso cui tutti stanno spingendo. Probabilmente gestire due app era oneroso, o semplicemente fare il porting di aperture non valeva la pena... Sicuramente il modo in cui usiamo queste applicazioni sta cambiando, vediamo cosa succederà...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:27

Capture One è ostico con una disposizione delle funzioni meno intuitiva e con meno automatismi ( lo dico in relazione al tema) . E' nella mia esperienza il miglior convertitore RAW ma è l'ultimo programma che uso se devo maneggiare centinaia di foto delle quali devo gestire cataloghi dinamici con diverse caratteristiche di valutazione ecc.

Capture one è un vero mattone da digerire e a distanza di tempo io non lo so ancora usare bene come dovrei nonostante i miei sforzi:) per cui lo sconsiglio a chi vuole essere produttivo velocemente e ha delle conoscenze medie a livello informatico nell'uso di programmi dedicati alla fotografia.


quoto anche le virgole, i punti e i punti e virgola MrGreen

C1 avrà anche il miglior motore di conversione raw, ma è veramente poco pratico da utilizzare, oltre a mancare dei più comuni profili per fotocamere e lenti. Lo uso sporadicamente quando devo lavorare su qualche ritratto perchè mi sembra che mi restituisca un incarnato migliore.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:30

Personalmente considero Lightroom un ottimo strumento, ma pensato da pazzi della user experience. L'interfaccia è inusabile, oltre che orrenda.


....ecco vedi, il mondo è bello perchè vario, io la penso esattamente all'opposto, lo adoro proprio per la sua interfaccia, semplice e lineare, pensata per il fotografo. Lo odio semmai per la sua cronica pesantezza (e anche aperture non scherza) ma non considerate queste mie ultime affermazioni dato che i miei mac sono d'epoca :-P

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:37

Io di Lightroom non sopporto le diverse "aree" in cui è diviso. In aperture fai tutto nella stessa finestra, hai tutti gli strumenti ecc. Ovviamente è questione di abitudine, sono lieto che ci sia chi si trova bene, vuol dire che se mai dovessi passare da quella parte della barricata si tratterebbe solo di abituarsi :D


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:43

Beh alla fine è proprio questo, ammetto che all'inizio LR mi aveva impressionato malamente, usavo Aperture, DDP e PS, e non ero avvezzo a staccarmi dalle vecchie abitudini... poi dalla versione 3 in poi piano, piano ho abbandonato tutto a favore di LR. Questo dopo aver investito un paio di giorni ad imparare tutti i trucchi e i segreti del programma. Da quando lo uso in abbinamento alla suite Nik, praticamente non uso più altro.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:46

All'epoca della scelta puntai su LR, ma mi spiace molto per Aperture, software a cui avrei voluto dare una bella occhiata essendo utilizzatore Mac da pochi mesi.
Leggendo sui forum qui di Juza ho visto che molti consigliavano Capture One e allora l'ho scaricato in prova per 2 mesi.

E vero che è ostico come interfaccia rispetto a LR o Aperture (parlo di quest'ultimo per sentito dire), ma stò guardando tutti i tutorial e lo stò sfruttando appieno nell'attesa di capire se comprare o meno la licenza.
Questo perchè a mio avviso software come C1 o LR sono fatti da software house che poco hanno a che veder con l'hardware, quindi sostengo il commento di chi mi ha preceduto dicendo che oramai Apple si concentra sugli Iphone e Ipad con App belle sfornate e non programmi da Pro o amatori evoluti.
Quindi tutto mi fa presumere che in futuro LR e C1 continueranno ad esistere perchè hanno una fetta di mercato consistente che aumenterà con il passaggio degli utenti Aperture da oggi in poi e soprattutto non hanno conflitti con apparecchiature hw di produzione propria.
Magari mi sbaglio, ma credo che queste saranno le strade da percorrere e anzi ci saranno nuove release per invogliare al passaggio gli utenti scontenti di Apple.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 19:34

Io di Lightroom non sopporto le diverse "aree" in cui è diviso. In aperture fai tutto nella stessa finestra,
sono d'accordo e certi proprio non li uso.

Avevo letto in passato qualcosa a riguardo; lo hanno fatto apposta per i nuovi ( ed inesperti ) utenti; serve a non fare casino con gli ambiti d lavoro. In effetti ha la sua logica per quanto sia scomodo; almeno per me.

..... continueranno ad esistere perchè hanno una fetta di mercato consistente che aumenterà con il passaggio degli utenti Aperture da oggi in poi e soprattutto non hanno conflitti con apparecchiature hw di produzione propria.
Magari mi sbaglio, ma credo che queste saranno le strade da percorrere e anzi ci saranno nuove release per invogliare al passaggio gli utenti scontenti di Apple.



Nel video e nella fotografia siamo e saremo sempre costretti a seguire gli aggiornamenti per via dei codec e dei profili di sviluppo dei negativi digitali in continuo aggiornamento. Aperture durerà quanto l'attualità dei codec contenuti per lo sviluppo dei RAW.

Facendo un esempio nel mondo reale chi ha la possibilità di provare un vecchio RAW con Lightroom 1 e l'ultima versione può valutare subito i miglioramenti.

Io ho i migliori raw di tutti i miei lavori precedenti e se serve li riaprirò con le coordinate di sviluppo ( fatte nella versione precedente) originali ma applicate ad un motore più moderno.


in questo forum una percentuale alta di utenti non ragionano così ed è anche comprensibile ma se si parla di qualità il lato software è al pari della qualità della attrezzatura e va curato in modo costante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me