RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 passi famosi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 2 passi famosi





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 9:01

a quanto pare anche nella fotografia ci sono modi diversi di interpretare e sopratutto di agire all'atto pratico, da questa discussione ne deduco che invece di fare i due passi, sarebe più logico mettere due mani nella borsa per cambiare obiettivo... ma se si un solo obiettivo... allora vale la regola dei due passi MrGreen

user1802
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 9:19

io continuo a battere sul fatto che, fare i due passi indietro o avanti per "farci stare tutto nella foto" è quasi la negazione della fotografia consapevole .
Ovviamente parlo di una foto con un soggetto in primo piano ed una serie di secondi piani/sfondo.

Si va a modificare il rapporto prospettico fra i vari piani e si perde la foto che avevamo visto in origine.

Per questo.. dopo anni con vari fissi (15f, 35L, 50, 100f2), mi son deciso ad andare in giro con i miei tre zoomettini che mi devono dare:
l' inquadratura che mi serve dal punto di ripresa scelto .

è solo un punto di vista alternativo sulla questione...



Di solito la gente passa ai fissi dopo gli zoom perchè si rende conto di quali sono le focali che usa maggiormente e sceglie di usare quella determinata focale con una qualità maggiore.

Con un fisso, se fai un passo indietro o in avanti non cambia assolutamente nulla alla compressione dei piani e alla deformazione prospettica dell'obiettivo.

Diverso è se ti dici, voglio fare un bel ritratto alla mia ragazza senza allontanarmi, allora uso lo zoom a 24mm e gli faccio un naso a patata. Vedi tu. Io preferisco dirmi che la foto alla morosa sia fine e agraziata e che non vada a bombarmi i lineamenti, allora scelgo un 50 mm o un 85 e faccio, 5-6 passi indietro... non solo 2! Ottengo la foto come l'ho pensata. E non come me la restituisce l'obiettivo in base a dove sono.

Ovviamente se mi dici che usi un 70-200, si passa da un medio tele ad un teleobiettivo... in questo caso le differenze prospettiche non sono così spinte e il tuo discorso può andar bene. ma con un 24-70 invece no!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 12:34

Per non parlare del fatto che i fissi in genere offrono una luminosità e una qualità di immagine (AC, distorsioni, etc...) che gli zoom non hanno.

user1756
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 13:04

Gli aspetti tecnici sono importanti sull'utilizzo dei fissi MrGreen
a patto che si sappia riconoscerne le qualita e sfruttarleEeeek!!!
ma è sopratutto sull'approccio al soggetto che permette o induce il fotografo a un'altro modo di pensare come realizzare la foto Confuso

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 13:28

Quoto in pieno Maxim prima di parlare di focale da utilizzare, bisogna capire a cosa serve una focale, l'uso ed il suo perchè ^_^
Ovviamente poi si usa lo zoom per quello che è, tanti obiettivi buoni/discreti/pessimi insieme, per non dover cambiare tutte le volte con fissi eccellenti e quindi non portarsi dietro un borsone enorme... :P

PS "@Pinonline"
Se ti può essere d'aiuto sui corti uso quasi tutti fissi escluso il tokina 12-24/4 in quanto è l'unico vero grandangolare che ho su DX, poi 20 - 24 - 35 - 50 e 85. Non scelgo l'obiettivo in base a cosa centra per non spostarmi, ma mi sposto in base a cosa voglio da quel determinato obiettivo che voglio usare (deformazioni prospettiche, divisione dei piani, dimensione del campo di messa a fuoco ecc...)
Per il resto ho il nikon 70-200/2.8VRII xoom mooolto costoso ma con qualità simili ai fissi ^_^

user1802
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 13:32

Gli aspetti tecnici sono importanti sull'utilizzo dei fissi
a patto che si sappia riconoscerne le qualita e sfruttarle
ma è sopratutto sull'approccio al soggetto che permette o induce il fotografo a un'altro modo di pensare come realizzare la foto


Giustissimo!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 14:06



Di solito la gente passa ai fissi dopo gli zoom perchè si rende conto di quali sono le focali che usa maggiormente e sceglie di usare quella determinata focale con una qualità maggiore


Avevo fatto quel percorso.. dopo aver iniziato con sigma 18-50 2.8 + 70-200f4. Poi i fissi.. ora di nuovo gli zoom. Ho percorso la stessa strada diverse volte, in entrambi i sensi. Mi è stato utile... La qualità di un fisso la conosco bene. Ma nel 99% dei casi serve al nostro ego, ed ai crop da mostrare sul forum. Io stesso ne ho postati una caterva su altri forum MrGreen


Con un fisso, se fai un passo indietro o in avanti non cambia assolutamente nulla alla compressione dei piani e alla deformazione prospettica dell'obiettivo.


NO. La compressione dei piani viene influenzata SOLO dalla distanza di scatto. Null'altro. fai una prova con un 18 ed un 100mm a due lattine, una ad un metro dall'altra. Dalla stessa posizione.. a 100mm chiudi un bel po il diaframma (per pareggiare la pdc) e ritaglia la foto a 18mm. avrai la stessa identica immagine.
La "deformazione prospettica dell'obiettivo" non so cosa sia.. forse i difetti barilotto/cuscino? non è un argomento che ci interessa al momento.. come ti ho scritto sopra.. un 10mm non deforma nulla più di un 100mm, fai la prova che ti ho scritto sopra. ;-)



.. allora uso lo zoom a 24mm e gli faccio un naso a patata. Vedi tu. Io preferisco dirmi che la foto alla morosa sia fine e agraziata e che non vada a bombarmi i lineamenti, allora scelgo un 50 mm o un 85 e faccio, 5-6 passi indietro... non solo 2! Ottengo la foto come l'ho pensata. E non come me la restituisce l'obiettivo in base a dove sono.



Dove avrei detto quasta cosa io, scusa eh? MrGreen
Sottovaluti il modo di lavorare che ho raccontato... Scegliere il punto di scatto, la famosa "mattonella", è una cosa tutt'altro che banale ;-)


Per non parlare del fatto che i fissi in genere offrono una luminosità e una qualità di immagine (AC, distorsioni, etc...) che gli zoom non hanno.


Sappiamo bene che spesso ci sono delle sorprese.. vedi la correzione geometrica del Sigma 12-24 in confronto al canon 24TS1° o l'assenza di aberrazioni del sigma 10-20 in confronto al 35L (avuti entrambi)... ma sono altri discorsi... qui si parla di inquadratura se non sbaglio.

Il mio è solo un raccontare un diverso modo di lavorare sul campo.. poi ciascuno avrà il suo stile Cool



avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 14:22

il discorso dei due passi, come è già stato detto, non regge alle focali grandangolari e tele, ma ha un senso; c'è stato un tempo in cui il primo acquisto era reflex con 50ino, poi sono arrivati i primi zoom che spesso erano 35-70: ecco, partendo dal 50, due tre passi avanti e due o tre indietro possono valere l'escursione fino agli estremi dello zoomettino, senza differenze particolari anche come prospettiva...;-)

(più che altro il discorso veniva fatto per rivalutare il 50ino che spesso per luminosità e qualità poteva vincere il confronto alla grande: certo se solo cominci ad andare su uno zoom che arriva a 28 o 24... sono d'accordo con i discorsi che sono già stati fatti...)

user1802
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 14:27

fai una prova con un 18 ed un 100mm a due lattine, una ad un metro dall'altra. Dalla stessa posizione.. a 100mm chiudi un bel po il diaframma (per pareggiare la pdc) e ritaglia la foto a 18mm. avrai la stessa identica immagine.


Guarda non mi serve nemmeno fare la prova. Come puoi dire che esce la stessa immagine?
Gia tra una e l'altra hai una differenza di qualità perchè se croppi la foto fatta a 10mm non è che ti resta molto rispetto a quella a 100mm.
Se vogliamo fare paragoni facciamoli sull'immagine intera e senza parlare di crop.

Mi dici che un 10mm non deforma in modo diverso da un 100mm??? Ma hai gia provato o no?
Scusa prendi un 10mm e scatta un primo piano ad una persona, ma NON croppando una foto! Riempiendo tutto il fotogramma.
Fai la stessa inquadratura con il 100 e paragona le immagini.

Questo è un primo piano con un grandangolo (gopro per esattezza)
esempio
E questo con un tele (600mm per l'esattezza)
esempio

Se non noti differenze prospettiche, di deformazione, di angolo di campo, allora ti consiglio di cambiare hobby!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 15:59

Scusa Marsupilami, ma sposti sempre il filo del discorso. è ovvio che nessuno si mette a fare una foto a 10mm per poi cropparla per simulare un 100mm. Ovvio che sarebbe di qualità ridicola. Io ti ho scritto un'altra cosa.

"
fai una prova con un 18 ed un 100mm a due lattine, una ad un metro dall'altra. Dalla stessa posizione.. a 100mm chiudi un bel po il diaframma (per pareggiare la pdc) e ritaglia la foto a 18mm. avrai la stessa identica immagine.
"

Per dimostrare che questa tua frase è errata:

Con un fisso, se fai un passo indietro o in avanti non cambia assolutamente nulla alla compressione dei piani


Perchè la compressione dei piani dipende dalla distanza di scatto>soggetto, non dall'obiettivo (10 o 100mm che sia).
Io so che è la verità. Anni fa ero anche io scettico, dopo una discussione su p4u e feci la prova...
e non ti vengo a dire di cambiare hobby, visto che fai delle buone foto.

user1802
avatar
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 16:12

Scusa se sono stato scortese, ma che senso ha fare un paragone tra una foto intera e un crop? O si fà il paragone con entrambi le foto intere o lo si fà entrambi con lo stesso fattore di crop. E così facendo il ragionamento non tiene.

Angolo di campo e distorsione fanno parte dell'obiettivo non della distanza del soggetto.

In primo luogo, se scatto con un 100mm a f10 e il soggetto a 2 metri, avrò lo sfondo con un bel sfuocato.
Se uso il 10mm anche a f2.8 invece avrò una pdc fino all'infinito. Quindi è impossibile che il 10mm mi restituisca la stessa immagine del 100mm, che sia croppando o non. Ci saranno sempre delle notevoli differenze gia solo se guardiamo alla pdc. Senza contare quanto possono essere differenti se usiamo un inquadratura angolata e non stando dritti in bolla con il soggetto.

Visto che tu la prova l'hai gia fatta, perchè non mi mostri quello che hai ottenuto.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 16:16

è da tempo che mi dico che devo rifarla perchè capita che nelle discussioni serva... i file dell'altra volta non li trovo.
Il croppare serve SOLO per "avvicinare" i due risultati...
ne riparliamo dopo. ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 16:43

Mi sa che pinonline stia scherzando, metti 2 foto nella tua galleria così parliamo di qualcosa di concreto?
:-P:-P

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 17:57

NO. La compressione dei piani viene influenzata SOLO dalla distanza di scatto. Null'altro. fai una prova con un 18 ed un 100mm a due lattine, una ad un metro dall'altra. Dalla stessa posizione.. a 100mm chiudi un bel po il diaframma (per pareggiare la pdc) e ritaglia la foto a 18mm. avrai la stessa identica immagine.


Marklevi, quel che hai scritto non mi sembra del tutto corretto, anche il "test" che hai fatto non credo abbia molto senso per dimostrare cosa si intende per "compressione dei piani" con obiettivi di lunghezza focale diversa.
Questo è un link (uno dei primi cercando in google perchè son pigro) che forse può aiutare a capire di cosa si sta parlando e cosa cambia tra un gran'angolo e un tele.
E' vero quando dici che otticamente la compressione dei piani dipende dalla distanza dal soggetto, ma a parità di soggetto inquadrato (che è quel che ci interessa in una foto) usando obiettivi diversi si ottengono risultati molto diversi.
Con uno zoom non è uguale fare un ritratto stretto a 1 mt o a 6 mt usando focali diverse.... che è il discorso che si sta facendo.

La "deformazione prospettica dell'obiettivo" non so cosa sia...

L'esempio del ritratto in primo piano oppure del palazzo, se li fotografi con un grand'angolo ottieni un risultato molto diverso dal fotografarli con un tele, ovviamente sempre a parità di inquadratura.
Se faccio la foto a una persona da 2 mt con un 10mm e poi con un 600mm e poi croppo la foto fata con il 10mm fino a tenere solo il pixel centrale, forse sarà identico alla foto fatta col 600mm... ovviamente sto scherzando ma credo che sia passato il punto.

Sappiamo bene che spesso ci sono delle sorprese...

Beh, siamo onesti dai, A VOLTE ci sono delle sorprese, rare eccezioni, infatti io avevo scritto:
"Per non parlare del fatto che i fissi in genere offrono una luminosità e una qualità di immagine (AC, distorsioni, etc...) che gli zoom non hanno."

Tornando al banale discorso 2 passi avanti o indietro col fisso = zoom?
Ni, è uguale a fare una "minizoomatina" (tra virgolette perchè anche se si parla di soli 2 passi non esattamente vero)... ma se di passi inizi a farne più di due le cose sono diverse.
Con uno zoom cambi lunghezza focale e quindi prospettiva e separazione dei piani, con 100 passi avanti o indietro no, cambi solo inquadratura.

p.s. x Juza: "Com'era bello quando si poteva fare l'anteprima del messaggio e capire prima di postare cosa si sarebbe visto..."

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 19:21

Ni, è uguale a fare una "minizoomatina"


infatti ho fatto l'esempio del 50 rispetto ad un 35-70...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me