| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:46
hai ragione, mi ero lasciato fuorviare dal nome 'tarp', in effetti queste sono tende vere e proprie...farò qualche ricerca anche su questi modelli :-) |
user12181 | inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:54
Comunque ho trovato la colonna d'acqua in un forum, è modesta, come spesso nelle tende americane Yes you can get misting by penetration. The silnylon used by TT and SMD (and others...) is rated at 1200mm , that means it can hold a column of water 1200mm high without leaking. If the rain drops are large enough they build up more pressure than the 1200mm rating can hold. Not common at all but it does happen. BTW, there are several other tent fabrics in use that (inc Epic and polyester) have a rating between 800 and 1500 mm (31"-59") Polyester has usually a PU coating. The thicker the coating the more waterproof it becomes but the heavier it will be. PU coating also weakens the fabric and it can (and eventually will) perish, ( the sticky/smelly tent fabric you read about) I did some tests with the TT sil and verified the waterhead. Just to try it , I painted a very thin coat of silicone on a piece of the fabric (much higher dilution then when seam sealing) that took the waterhead to about 2000mm. But I have not bothered doing any of my shelters with that. Citazione da questo discussione www.whiteblaze.net/forum/archive/index.php/t-68991.html |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:18
in condizioni critiche come già detto la condensa è un problema non risolvibile ma migliorabile, io ho la pumori 2 della ferrino, apprezzo la possibilità di alzare e bloccare le ali della parte inferiore del telo esterno, mi dà volendo una maggiore circolazione d'aria, E' da apprezzare anche al doppia apertura s28.postimg.org/i7bxvrfi5/Cattura.jpg |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:49
Concordo con Grub86 circa i dati dichiarati della colonna d'acqua. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:08
Dal catalogo del fondamentale negozio Parigino conosciuto da molti escursionisti nel globo: Taurus Ultralight XP - Vaude : Suolo >100000 tetto >3000 peso 1,750 kg dimensioni chiusa 50x15 -419€ Kilo 2P - Easton: Suolo >5000 tetto >5000 peso 1,17kg chiusa 50x16 - 499€ entrambe freestanding... ho dato una sfogliata veloce al catalogo cartaceo, in effetti non mi sono mai informato troppo sulle tende quindi verifica ;) però ce ne sono tonnellate con caratteristiche circa quelle richieste |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:19
interessante.. prima o poi anche io vorrei comprare una buona tenda... Posso chiederti perchè per te è così importante che sia freestanding? NB: il link della Ferrino è errato. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:22
Seguo con interesse. Avevo cercato di districarmi nel mondo delle tende qualche tempo fa ma poi ho lasciato perdere perché mi è saltato un viaggio. Domanda a juza: perché è così importante per te cercare una autoportante? Edit: Guidoz abbiamo scritto nello stesso momento, scusate la ripetizione :-) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:26
Grazie per le opinioni “ Posso chiederti perchè per te è così importante che sia freestanding? „ in situazioni in cui non è possibile piantare i picchetti una tenda freestanding è essenziale...ad esempio il week end scorso ero sulla cima del Monte Nero, tutta roccia e arbusti, con la Monster Lite non ho avuto problemi di montaggio (pur non avendo usato picchetti)... in compenso poi ho fatto la doccia con la condensa ;-) (la Monster Lite è monotelo e del tutto priva di finestre) E' un peccato perchè se non avesse il problema della condensa sarebbe quasi perfetta, è robustissima, facile da montare, compatta da chiusa e anche molto bella esteticamente :-) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:31
capisco.. io ho campeggiato poche volte ma sempre su prati... Uno dei problemi che ho riscontrato quando campeggiavo era il problema zaino.. ovvero niente spazio dentro la tenda per gli zaini.... mo' se nella tenda per due ci dormo da solo va bene, ma altrimenti tocca lasciare gli zaini fuori con problemi di agenti atmosferici e sopratutto pericolo di furti (ovviamernte non ci lascerei la fotocamera, ed è difficile che in luoghi remoti qualcuno pensi di rubarti uno zaino di vestitacci sporchi... ma non si sa mai, non ci dormirei tranquillo...) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:41
Io ne voglio prendere una da due persone proprio per il discorso zaino, anche quando sono da solo voglio una tenda dove ci sia spazio anche per lo zaino e che sia un minimo 'vivibile', non mi piacciono le tende da 1 persona stretta In due al massimo lascio fuori lo zaino ma tengo dentro l'attrezzatura foto...oppure quando non c'è da camminare tanto porto l'enorme Quechua 4 posti, che per due o tre è una reggia |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:53
Posso chiederti (anche se è lievemente OT... Scusami) quale modello hai della Quechua da 4? |
user12181 | inviato il 26 Giugno 2014 ore 23:11
Nella mia Hubba da un posto ci sta tutto: io comodo e con me macchina e marsupione con obiettivi, treppiede ecc. nella tenda, lo zaino e gli scarponi sotto l'abside, però non l'ho usata e non la userò per passarci giornate intere sotto la pioggia, ma solo per passarci la notte. Credo di aver trovato il test di cui parlavo (sempre di Outdoorgearlab), in cui la Tarptent Rainbow si piazza terza dopo due Hilleberg (mentre la mia Hubba fa abbastanza schifo, in effetti l'ho presa nel mio negozietto livignasco dopo aver letto il test, non mi ricordavo più nulla...). Sembra le abbiano torchiate parecchio: "We tested 26 backpacking tents over a three-year period. We traveled and camped all over the United States, Canada, Mexico, Turkey, India, and Nepal. We took tents on the Appalachian Trail, Pacific Crest Trail, Continental Divide Trail, John Muir Trail and everywhere in between, and in Alaska's Brooks Range. We slept through torrential downpours, high winds, snow, sleet, hail, and sandstorms. We hiked ultra fast and ultralight with some tents and, with others, we camped from our cars in the most luxurious style. More than 50 people contributed valuable feedback for this review." www.outdoorgearlab.com/Backpacking-Tent-Reviews |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |