| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:56
+1 per pierfranco La uso con estrema soddisfazione, per 400 /450 euro non la darei via, piuttosto aspetterei un paio di mesi in più per comprare la 6d, Potresti tenerla e modificarla per la fotografia IR |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:52
Pierfranco pero' parliamoci chiaro, oggi 800 euro è la valutazione a cui si inizia a parlare di 5d MK II, che di migliorie comunque ne ha portate molte. Te pagheresti >500 euro un 5d quando con 800 si prende la 5d II? io no... Secondo me ha subito una svalutazione normalissima a 550 euro si trovava già un anno e mezzo fa. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:15
+2 per Pierfranco Sono perfettamente cosciente che il prezzo cui si vende la 5d old sia perfettamente logico rispetto al prezzo di una 6d nuova, ma personalmente per 500 euro me la tengo stretta, anche perchè come qualità di immagine dice ancora la sua, posto di non necessitare di iso altissimi o di gamme dinamiche super estese. Per molti generi con buone ottiche davanti la vecchia 5d restituisce ancora immagini fantastiche. La mia poi ha anche parecchi scatti ed abbastanza (lievi) segni d'uso, quindi dovrei davvero venderla per un tozzo di pane vecchio. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:21
Concordo un po' con tutti. Nel senso che la qualità della 5D non si discute, ma nemmeno i suoi limiti. E la svalutazione non è altro che il risultato dell'età, delle alternative presenti sul mercato e della rapida obsolescenza tipica delle apparecchiature elettroniche. Dal momento in cui c'è la 5DII, non si possono pretendere più di 500 euro per la 1. Ed in effetti conviene tenersela e consumarla, come d'altronde conviene fare anche con la 7D da un po' di tempo a questa parte |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:40
Da un punto di vista economico, per chi fotografa ed hobbie o per lavori dove non sono necessarie particolari qualità o caratteristiche la scelta ideale é sempre meglio rimanere con il modello vecchio XD |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:15
quindi praticamente per un motivo o per un altro (essendo il mio un hobby) sarebbe meglio temersi la 5d Classic, chiamiamola così, old è brutto |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:21
Ma sii, pensa te che io l'ho presa da poco. Mi "accontenterò" |
user30556 | inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:38
Io, col tuo corredo, investirei solo in viaggi e stampe di qualita'. Pero' se avessi il desiderio irrefrenabile di un nuovo giocattolo, non starei tanto a pensare se venderla o meno. Buon divertimento. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:45
togliendo gli alti ISO qualcuno mi può dire i limiti della 5D old? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 19:09
@Raiton schermo con scarsa definizione, raffica al secondo, ISO max 1600 con 3200 HIGH1, AF periferico affidabile solo in situazioni di buona luce e alto contrasto (altrimenti ci si puo affidare solo al centrale), AF continuo abbastanza datato. Per ora mi viene in mente solo questo |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 19:22
la pongo diversamente...cosa si può fare con la 6D o 5D mkII e cosa non si può fare con la 5D old a causa dei limiti di vecchiaia. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 19:26
@Raiton io direi stampe superiori a A3 con alta qualità dovuto principalmente ai mpx, e foto dove gli alti ISO sono indispensabili p.s.: io stampo anche 90x70 ma non faccio testo, io mi accontento non mi intendo di stampa e non so valutarne la qualità |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:12
E' sempre difficile dar consigli su cosa fare. Di base una 5d è una macchina con cui si possono anche fare servizi professionale. Intendo dire oggi... 4/5 anni fa la usavano tutti. Di conseguenza che un fotoamatore debba cambiarla è del tutto superfluo. Tuttavia parliamo pur sempre di un hobbie, e nei nostri hobbie è anche normale volere il giocattolino nuovo, in fin dei conti tra una ff moderna ed una 6d le differenze tecnologiche ci sono e non sono irrilevanti. Risoluzione, resa ad alti iso, monitor ad alta risoluzione, eventuale monitor ruotabile, af evoluto, qualità generale del file generato, live view, possiblità di registrare video. Infine oltre ai vari sviluppi tecnologici una 5d vale poco anche perchè è una macchina che ha 8 anni di vita alle spalle, magari uso professionale, magari no.. ma l'usura va considerata! Di conseguenza devi scegliere te se upgradare la macchina, prenderne un altra e tenerla come back up (ti serve una macchina di back up?) rimanere con quella. Ma se la vendi considera che è già un miracolo se ci fai 450 euro. Oggi passa di mano in media a 400 euro. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 12:58
Per il prezzo di mercato attuale conviene assolutamente tenerla. Oramai siamo arrivati ad un punto in cui macchine dalla ottima IQ come la 5Dc hanno prezzi ridicoli per semplici regole di mercato. Piuttosto concordo nell'investire su una nuova ottica se ti sevrve |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 13:37
“ Pierfranco pero' parliamoci chiaro, oggi 800 euro è la valutazione a cui si inizia a parlare di 5d MK II, che di migliorie comunque ne ha portate molte. Te pagheresti >500 euro un 5d quando con 800 si prende la 5d II? io no... „ Neppure io. Ecco perché se ce l'avessi ancora oggi (ce l'avevo anni fa), per venderla a quel prezzo, me la terrei e ci farei ottime foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |