JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sorry, li ho avuti tutti e li uso ancora oggi per qualche lavoretto che ancora mi affibbiano. Non esiste grande differenza di qualità tra la serie Af-D ( o semplicemente Af ) e gli omologhi Af-S . Certo sui sensori molto densi serie Dx da 24Mpx i lati vengono ottimizzati con la serie S. L'autofocus è piü veloce ma la precisione dipende dal modulo Af dentro la fotocamera e dalla sua taratura. La differenza "professionale" tra una serie e l'altra è la "chiusura" delle ombre. Si perde qualche linea per mm con gli Af ma è come se ci fosse una sorta di D-lighting sempre attivo. Colori corposi ma non sparati e più si va nelle ombre meno sale il contrasto. Quale è meglio ?? Dipende da cosa si fotografa, da cosa si vuole ottenere.. un esempio è il tuttofare 28-105 AF-D. Sembra di girare con un "salvatutto".. contrasti forti, flash che non scatta, ombre e luci che non sai per cosa esporre e provi col matrix.. è vero che non ha il vr ma l'omologo e molto piû moderno 24-85 VR è un'ottica sicuramente migliore come prestazioni di linee x mm ma molto piû esigente in fatto di luci, di studio del contrasto ecc. Un'ottica che porta a casa l'85% delle foto che volevi fare in quella situazione. Con il 28-105 la percentuale sale perchè alcune foto le fai con quello o con ben poco d'altro. Parlo di foto a mano libera, reportage, giornalismo.. non di foto in studio. Stessa cosa tra 35/2,0 e AF-S 35/1,8 e tra i vari 50. Tra tutti ho trovato un very old 50/1,4 D che ho trovato a dicembre e che finora non ho mai usato piû chiuso di f2,8 .. In cambio ho preso la versione AF-S per l'85/1,8 per avere piû scelta.
Paraluce in gomma dove lo posso trovare? Ho il d f1.8 non so se passare al g o al vecchio 1.4 d nove lamelle e apertura 1.4? Il nuovo g però ha una distorsione maggiore lo sapevate? A parte il.sigma art quale il miglior 50 che ho elencato e ci metto pure il sigma ex 1,4 A voi i consigli...ho in mente di fare 20 50 e 80-200 quindi mi serve il miglior 50 sul mercato..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.