| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:21
Pensa che ho venduto la fuji proprio per la Oly e tutte le volte che la uso mi chiedo perché non l'avessi fatto prima... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:22
appena avrò' la possibilità' la proverò sicuramente..mi hai incuriosito. :) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:32
Hanno solo il plus dell'af un po più reattivo, ma visto che l'utente viene da macchina a pellicola, non credo gli serva. Mentre gli servono i controlli meccanici ed il feedback delle macchine vecchio stile. Fuji è il marchio che fa per lui. A7 fuori budget. Deve solo capire se ottica fissa o no. La fuji x100s con gli aggiuntivi non è male come idea. Lievita un pochino il budget però, anche se può prenderli sempre in un secondo momento. L'aternativa sono sempre xe1 (meno di 300 euro usata 600 in kit), o xe2(700€ nuova solo crpo da usare con adattatore per le vecchie ottiche magari) |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 15:00
@najo sarei curioso di conoscere la tua esperienza con entrambe le macchine e come mai ti trovi meglio con la oly (: @masti grazie per i consigli, mi hanno sicuramente orientato al meglio! |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:33
Ciao Sergio ti spiego brevemente il perché preferisca Oly. In primis l'Af, quello fuji è praticamente inutilizzabile in modalità continua: non lasciarti ingannare da quel video che sta circolando in rete e postato anche qui ove si confronta la xt1 con altre ML. Anche in modalità singola non ho trovato tutta quella precisione che viene pubblicizzata. Definire l'Af olympus leggermente più reattivo è alquanto riduttivo: cercavo una macchina che potesse sostituire la reflex e l'ho trovata nella omd-em1. Non praticando più sport e fauna basta e avanza per qualsiasi situazione, la fuji l'ho trovata una macchina da affiancare alla reflex ma non in grado di sostituirla. File: non ho trovato grosse differenze a livello di file ma preferisco di gran lunga i colori olympus. Un grosso errore quando si valuta una macchina è di guardare per prima cosa il sensore e la IQ, purtroppo entrano in gioco tantissimi altri fattori. Ergonomia (Oly nemmeno lontanamente paragonabile alla fuji), elettronica, velocità operativa, comandi (anche qui la fuji per me é ancora lontana anni luci),precisione e velocità AF e via dicendo. Prese tutte assieme queste variabili, possono regalarti immagini che non otterresti con una macchina con un sensore migliore ma con poi tutto il resto non convincente, capisci quello ti voglio dire? |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:37
Najo come sempre é questione di gusti ed esigenze, io potrei dire quasi l'esatto contrario tra oly e fuji. Fermo restando che l'af oly é effettivamente avanti, ma per le esigenze della maggior parte delle persone é un non problema |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 19:38
Esatto... Inuy. Ma soprattutto se un utente arriva da macchina a pellicola e parla di controlli meccanici... Che gli serve l olympus e il suo af più reattivo? Poi l ergonomia... Un conto è parlare di m1 un conto è parlare di m10. È il formato? La m10 è 4/3, sergio viene da 35mm 3:2. Con tutto ciò che ne consegue in termini angolo e profondità di campo... Senza polemica, ma credo che spesso si consigli in base solo al proprio gusto e non, in base a ciò che l'uso e la storia di chi chiede info, suggerirebbe. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:37
sono uno di quelli che passo' da olympus a fuji prima con una 100s e poi con la xe1, tempo 1 mese e sono tornato ad olympus, la xe1 l' ho trovata davvero terribile soprattutto dal lato af, aggiornato tutto, corpo + 18 55 ma il problema e' sempre rimasto, ripreso una em5 ed e' tornata la pace dei sensi, ci ho rimesso forse mezzo stop ma ho ritrovato un af usabile, tutti i comandi al loro posto come piacciono a me e soprattutto con la promozione polyphoto mi sono fatto un corredino coi fiocchi spendendo neanche tanto. ovviamente e' la mia esperienza, quindi condivisibile o meno |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:57
Masti ma stiamo parlando di due formati praticamente identici: il m4/3 e l'apsc. Che diavolo centra la pellicola e il 35 mm? Allora sarebbe fuori luogo anche il vostro consiglio della fuji che a sto punto non c'azzecca niente col 35 mm in quanto apsc. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:59
Io non voglio criticare la scelta di nessuno sia chiaro, volevo solo sottolineare che le cose sono soggettive, anche quando a noi sembrano oggettive XD. Torgino io invece ho fatto il salto e non tornerei indietro, trovavo la em-5 con tanti comandi ma troppo ammucchiati e piccoli, quando provai la e1 invece mi trovai subito a mio agio. Devo dire che il m4/3 a me é sempre piaciuto e se fosse uscita prima la em1 probabilmente non sarei passato a fuji, ma a posteriori sono molto contento di averlo fatto, la fuji ha cambiato radicalmente il mio modo di fotografare. |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:31
be' io continuo a fare foto di merda con la olympus tanto quanto le facevo con la fuji, pero' almeno ora ho di nuovo una macchina usabile come piace a me..... non ho mai trovato nessun attrezzo che mi abbia cambiato radicalmente modo o metodo di fare foto, neanche la k5 IIs che si mangia a colazione la oly tanto quanto la fuji, mi diverto con qualsiasi cosa, non ho pretese da pro ma non avevo proprio voglia di combattere col bradipo di nome xe1 la em1 poi e' proprio di un altra razza, il paragone con altre mirrorless neanche si pone, ora non e' il momento, ma prima o poi.... |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 22:12
 non ho detto che sono migliorato nel fare foto, semplicemente ho cambiato modo di vedere la fotografia, ora ho 3 fissi e mi sento molto più foto-AMAtore, nel senso che vivo la fotografia più come una ricerca di qualcosa da dire che immortalare tutto quello che vedevo come facevo prima. Questo discorso esula dal fare le normali foto ricordo che sicuramente continuo a fare come prima ;-). Comunque tornando in topic, il feeling con una macchina è molto personale, come l'approccio alla fotografia, mi sento di consigliare l'x100 solo sulla base delle premesse fatte dall'autore del topic, però solo lui può sapere o capire con il tempo quale sia il sistema migliore. Un anno fa mai avrei consigliato una macchina a ottica fissa, anche questo fa parte di un cambiamento nel mio modo di vedere la fotografia. Ultimo, se devo contestare qualcosa a fuji non è certo l'af (che per le mie esigenze va benissimo, da x-e2 in su :-P) ma la mancanza di un vero tele da ritratto (che forse colmeranno a fine anno), quando uscirà un 90 f2/2.8 non eccessivamente grosso allora potrò dirmi soddisfatto |
| inviato il 26 Giugno 2014 ore 23:31
Secondo me... Son due ottime macchine entrambe... Dire qual è la migliore è come decidere se è meglio una mercedes o una bmw dipende dai gusti.... Parlo da possessore di oly em-1 che secondo me era migliore della fuji xt-1 ... Ma è un mio pensiero... La cosa migliore è provarle e vedere il feeling... L unica cosa che secondo me le diffrenzia davvero ... È il fatto che una ha le ottiche intercambiabili e l altra no.... Per il resto... Qualsiasi sceglierai vedrai che avrai ottimi risultati! |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 0:46
Sarei curioso di saperne di più sulle ottiche panasonic ed olympus... |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 0:53
Najo, direi di no... Uno è 4/3 l altro è 3/2...! Cioè uguale a quello che già usa. Oltre ciò, il riferimento alla pellicola in Fuji era per il minore fattore di crop, l af non performante ed infine i comandi meccanici certamente più simili ad una macchina a pellicola rispetto a quelli di em10.. Da diò si evince che il corpo più adatto alle sue esigenze è più la Fuji. In af ci guadagna comunque rispetto a prima, ha un crop inferiore se ci adatta le sue ottiche, e in più comandi e aspetto più simili a ciò che usa già. Oltre ad una migliore QI, giusto per gradire. Direi non poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |