RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su tele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » consiglio su tele





avatarmoderator
inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:41

Scusa Michele ma credo che prima di continuare tu debba chiarirti quali siano le tue reali esigenze : a) cerchi un'ottica nitida e che abbracci più focali ? la soluzione ti è stata giá data ..via il17-70mm e si al 18-105mm ... non vedo ragioni per tenersi fino alla morte un'ottica ... tutto si costruisce e tutto si distrugge . B) Le ottiche dedicate al formato apsc ti offrono la stessa inquadratura di ottiche dedicate al formato f.f. messe sempre su apsc . c) decidi se vuoi un corredo composto da un'ottica o da due complementari. es. 18-105mm o 17-70mm + 50-135 o + 70-200mm ...decid quindi se preferisci che alcune focali s sormontino oppure no . (imho) . ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:42

Su corpo DX:
-lente DX crop
-lente FX crop

Su corpo FX
-lente DX vignetta o addirittura non puoi montarla perché sbatte sul sensore
-lente FX no crop

Come ti ha Pdeninis è solo il corpo aps-c (DX) che stabilisce crop, tutto li.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:47

Ciao Michele.
Puoi affiancare al 17-70 un obiettivo che parte da 70, tipo 70-200 o 70-300.
Oppure un obiettivo che si sovrapponga parzialmente, come il 55-200 o 55-300.

In ordine di qualità (dal migliore):
1. 70-200
2. 70-300
3. 55-200 o 55-300

In ordine di prezzo (dal più basso):
1. 55-200
2. 55-300
3. 70-300
4. 70-200

Ovviamente parlo di 70-200 f2.8 e di versione stabilizzata per gli altri.


avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 10:53

Sbagli: tra lente DX e corpo DX il crop c'è, ed è dovuto al corpo DX. Così come tra lente FX e corpo DX.


Ciao...sai che non sono convinto di aver capito male, ti spiego, attraverso una lente nativa DX passa un fascio di luce tale da coprire il formato di un sensore DX, attraverso una lente FX passa un fascio di luce di diametro maggiore (rispetto a quello di una DX) per riempire il sensore FX (full frame) che, rispetto al DX (aps-c) è più grande........quindi per logica tra lente DX e corpo DX non dovrebbe esserci nessun crop, sennò che senso avrebbe fare delle lenti specifiche per quel formato se poi un 17 corrisponderebbe a 25.5??

Per quanto riguarda le focali in mm nessun dubbio......50mm = 50mm su qualsiasi formato con variabile angolo di campo a seconda del rapporto formato corpo/formato lente

Michele

Michele

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:02

Ciao...sai che non sono convinto di aver capito male, ti spiego, attraverso una lente nativa DX passa un fascio di luce tale da coprire il formato di un sensore DX, attraverso una lente FX passa un fascio di luce di diametro maggiore (rispetto a quello di una DX) per riempire il sensore FX (full frame) che, rispetto al DX (aps-c) è più grande........quindi per logica tra lente DX e corpo DX non dovrebbe esserci nessun crop, sennò che senso avrebbe fare delle lenti specifiche per quel formato se poi un 17 corrisponderebbe a 25.5??

Ok Michele, io abbandono! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:11

Ok Michele, io abbandono! MrGreen


quindi quello che leggo qui è tutto sbagliato??

gianmariaveronese.com/2011/11/obiettivi-dx-fx-fattore-di-crop-etc-facc

Michele

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:23

sennò che senso avrebbe fare delle lenti specifiche per quel formato se poi un 17 corrisponderebbe a 25.5??


A questo punto, cerchiamo di capire perchè alcuni obiettivi sono adatti al solo formato APS-C (sono quelli definiti DX su Nikon e EF-S su Canon).. il motivo è molto semplice.. essendo un sensore APS-C più piccolo di un sensore Fullframe, le aziende hanno deciso di costruire obiettivi che producano un cerchio d'immagine più piccolo adatto al solo APS-C.. infatti questo si traduce in una dimensione delle lenti minore e quindi in un costo minore..


Guarda che alla fine l'articolo da te postato, e che sicuramente avrai letto, non è sbagliato, anzi!
Ben descritto ed aiutato anche dalle immagini.
Non capisco cosa non ti quadra nel ragionamento, anche perché è un po' come la matematica Michele, imparata la regoletta è sempre quella ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:25

Non è sbagliato ma hai interpretato male.
Un 70-200 su una macchina DX rimane un 70-200, però a causa del sensore più piccolo ottieni un angolo di campo più stretto, equivalente a un 105-300. Questo 105-300 immaginario andrebbe montato su FX per ottenere la stessa foto fatta su DX.
I numeri indicati sul tuo 17-70 sono relativi a FX, in quanto si usa come riferimento standard. In realtà ha lo stesso angolo di campo di un 27-105 circa su FX. Ogni lunghezza focale va moltiplicata per 1,5 nel caso di nikon e per 1,6 nel caso di canon.

Detto questo, il 70-200 che hai messo in lista è perfetto. Partiresti esattamente da dove arrivi con il tuttofare.
Il sigma 50-150 è quello che più si avvicina all'angolo di campo di un 70-200 su FX (difatti equivale a un 75-225). Dicono sia buono, ma non ho esperienza diretta.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 11:51

Michele, dai retta a me: lascia stare fattori di crop, differenza di angolo di campo e menate varie, necessarie per chi era abituato a scattare a PELLICOLA 24x36 e che con l'avvento del digitale si è trovato spiazzato dalle diverse dimensioni dei sensori.
Tu hai un corpo DX, quindi puoi spaziare tranquillamente tra ottiche specifiche per DX o FX E NON PENSARE A FATTORI DI CONVERSIONE IN ENTRAMBI I CASI.
Hai un'ottica che ora arriva a 70mm e vorresti superarli: Ste70 ti ha elencato una serie di zoom che sarebbero complementari al tuo attuale tuttofare e formerebbero quindi un corredo generalista molto efficace.
Se invece hai esigenze in qualche specifico settore come la macro, la ritrattistica, o la naturalistica (ma non mi pare di aver colto nulla del genere), allora ti si può indirizzare verso qualche ottica dedicata. Personalmente ritengo un 70-200 f2,8 il "coltellino svizzero" degli zoom, perché buono (se non proprio ideale) per un ampia gamma di situazioni, a discapito "solo" di peso, ingombro e costo.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:03

Non capisco cosa non ti quadra nel ragionamento, anche perché è un po' come la matematica Michele, imparata la regoletta è sempre quella ;-)


Ciao, la cosa che non mi quadra è il fattore di crop tra lente e corpo dello stesso formato, un 35mm DX montato su corpo DX penso che abbiano lo stesso angolo di campo di un 35mm FX montato su corpo FX......credo che il tutto ruoti attorno a questo :-)

Detto questo, il 70-200 che hai messo in lista è perfetto. Partiresti esattamente da dove arrivi con il tuttofare.
Il sigma 50-150 è quello che più si avvicina all'angolo di campo di un 70-200 su FX (difatti equivale a un 75-225). Dicono sia buono, ma non ho esperienza diretta.


Ciao...il mio dubbio è infatto sull'angolo di campo che non ho idea quanto possa risultare rilevante "sul campo" :-)


Michele

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:06

Michele, dai retta a me: lascia stare fattori di crop, differenza di angolo di campo e menate varie, necessarie per chi era abituato a scattare a PELLICOLA 24x36 e che con l'avvento del digitale si è trovato spiazzato dalle diverse dimensioni dei sensori.
Tu hai un corpo DX, quindi puoi spaziare tranquillamente tra ottiche specifiche per DX o FX E NON PENSARE A FATTORI DI CONVERSIONE IN ENTRAMBI I CASI.
Hai un'ottica che ora arriva a 70mm e vorresti superarli: Ste70 ti ha elencato una serie di zoom che sarebbero complementari al tuo attuale tuttofare e formerebbero quindi un corredo generalista molto efficace.
Se invece hai esigenze in qualche specifico settore come la macro, la ritrattistica, o la naturalistica (ma non mi pare di aver colto nulla del genere), allora ti si può indirizzare verso qualche ottica dedicata. Personalmente ritengo un 70-200 f2,8 il "coltellino svizzero" degli zoom, perché buono (se non proprio ideale) per un ampia gamma di situazioni, a discapito "solo" di peso, ingombro e costo.


Ciao....si alla fine penso che punterò su un 70-200 f:2.8 :-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:14

Ciao, la cosa che non mi quadra è il fattore di crop tra lente e corpo dello stesso formato, un 35mm DX montato su corpo DX penso che abbiano lo stesso angolo di campo di un 35mm FX montato su corpo FX......credo che il tutto ruoti attorno a questo :-)


No! E' proprio qui l'errore. Una fotocamera DX avrà sempre un angolo di campo più ristretto rispetto ad una FX a partità di lunghezza focale e tutto ciò indipendentemente dagli obiettivi montati (se FX o specifici per DX).

Ma, ripeto, lascia proprio stare ste robe che alla fine ti complicano solo la vita senza portare a nessun risultato...... ;-)

Saluti
Roberto

avatarmoderator
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:44

Risolto anche questo caso MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 13:10


Dice il saggio: "Tutto è bene ciò che finisce bene.
Eeeee.......... L'ultimo chiuda la porta"! MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 13:22

Benissimo....ultimo dubbio, l'angolo alla focale minima del 70-200 sarebbe equivalente ad un 105mm mentre invece il mio 17-70 alla massima che angolo avrebbe??


Michele

ps: grazie a tutti per la pazienza :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me