RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato - soluzioni







avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 13:26

Qual'è lo scatto con la D800E? io non lo saprei dire sinceramente.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 13:35

dici davvero?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 14:22

Husqy, nelle due foto affiancate che hai postato quella a sinistra è visibilmente migliore. I dati di scatto erano gli stessi? la secodna sembrerebbe fatta addirittura ad iso più elevati.
Anche io ho notato una differenza tra sony a7r e 5d2 (o 6d) a 100iso in foto affiancate (e scattate con le stesse lenti), ingrandendo al 100%, ma mi pareva minore rispetto al confronto che hai postato ora.

Di fatto ci si abitua alle prestazioni delle proprie macchine, e se non si confronta fianco a fianco, non ci si accorge della differenza.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 14:58

i dati di scatto +o- sono quelli, Nikon iso 100 - 2,5 sec f16 - Canon iso 50 - 0,5sec f18. con la canon noto sempre più rumore anche a bassi iso.

p.s. sono ritagli dello stesso set, non fatte lo stesso giorno, ho tolto solo la parte dello still life con i loghi aziendali, su altri oggetti è ancora + marcata, però non le posso postare...

user9805
avatar
inviato il 07 Luglio 2014 ore 14:59

La differenza nei sistemi non è la risoluzione, è la dimensione del sensore, ripeto, la dimensione del sensore, ripeto, la dimensione del sensore....


Quoto al 100% paco , si stanno paragonando due sensori diversi .La tridimensionalita' che da' il MF e' fuori discussione .Basta che vi guardate un po di foto fatte con qualche medio formato .Chi sceglie questo sensore lo fa' prima di tutto per questo e non certo per le megapizze .In qualche circostanza marginale di luce e distanza le differenze possono sembrare poche ma sono solo casi particolari .Chiaramente non si aquista una MF per fare solo paesaggio

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 15:08

sul discorso tridimensionalità si è vero, però anche li dipende dal tipo di foto e da MF a MF. per lavoro correggo le cromie alle immagini e mi arrivano file scattati con tutti i tipi di mf e reflex, quindi le differenze le vedo tutti i giorni. ogni macchina ha il suo perché in certi settori e in altri va peggio, non c'è un primato assoluto, ma vie di mezzo.

user38478
avatar
inviato il 07 Luglio 2014 ore 17:52

Complimenti, sono fortuna io a non riconoscerli così posso accontentarmi. Sorriso

user32557
avatar
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:06

Salve, non so se questo tread è ancora seguito, ma posto qui iol mio quesito.
Ho due corpi Bronica ETRSronica 645 con un ampio corredo di ottiche (40 50 75 100 macro e 200) che tutt'ora talvolta uso in analogico per foto di mio particolare interesse. Mi intriga molto il dorso digitale, ma ....
1) - Nuovi costano come un mini appartamento
2) - Usati non so su quale andare
3) - Un sensore troppo piccolo (44x33) mi "brucia" i grandangolari
4) - Non ne ho trovati per la Bronical, ma solo x Hasselblad
5) - Teoricamente esistono degli adattatori, ma la ditta che li produce non risponde alle email e per telefono dice sempre che il titolare non è presente ....
Ritenete possibile una soluzione ? e se si, quale?
Grazie per le risposte

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:50

non credo ci sia qualcosa per la Bronica oltre che hasselblad Mamyia
usati io ho avuto la serie 7 Aptus hanno dei limiti di operatività ma di grande qualità
ora sono passato al CREDO 60 LEAF

user32557
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 23:38

Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2016 ore 17:10

@Paco68 , complimenti ha perfettamente centrato il punto.
Il medio formato spesso si riconosce anche su una foto piccolissima su un qualche forum russo..
.. è la profondità, la tridimensionalità che per fattori fisici non può avere una reflex che posso invece usare per altri tipi di lavori.

Sono d'accordo con @Tiamat ed infatti adoro i Dalsa per la loro "pastellosità e morbidezza"

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 22:01

Ciao sono un nuovo iscritto ma seguo il forum da un bel po e chiedo un vostro parere
Premettendo che ho una mamiya rz67 proII acquistata qualche anno fa con un bel corredo con intento del "un domani" la digitalizzo ..oggi mi ritrovo nell'imbarazzo di non sapere cosa fare:
1) mamiya 645df con 80mm LS + aptus-II 5 circa 4k € (adattatore a parte con altri 7-800€ da prendere più in la);
2) Phase one p25 2,5k€ con adattatore rz compreso.
La prima è la scelta più future-proof o comunque senz'altro più attuale ma pesa il doppio di €.
la seconda un sensore ben riuscito che ha il doppio degli anni che costava almeno il triplo rispetto il primo.
Per fare un esempio un po così a spanne è come se dovessi scegliere tra l'ultima entry level canon e una 5d mkII?! in questo caso io sceglierei la 5d2... ma in medio formato proprio nn lo so.
In entrambi i sistemi non so quanto abbiano lavorato, ma sicuramente tanto in mano a professionisti.. la 645 però ho un anno di garanzia da parte del venditore.
Vale la pena investire per nel digitale + RZ? il P25 essendo più vecchio digerisce meglio un sistema analogico?
In somma.. nn dormo più!!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 23:18

.. dimenticavo.. probabilmente dipende da come è stato utilizzato.. ma un dorso digitale quanto dura? ovvero quante attuazioni prima di una revisione? (convenienza revisione?)
Ciiao

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2016 ore 23:41

Piesel sono dorsi vecchiotti, che sicuramente vanno ancora bene, ma hanno una risoluzione bassa, e te li stanno proponendo a cifre elevatissime...

tanto per farti un esempio, questa è presa bene, 39mpx, dorso ccd... www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=16C1207

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2016 ore 0:41

io fossi in te opterei per p25 e con " poco " investimento puoi giocare con MF e utilizzare la macchina che hai già è vero che la risoluzione è bassa ma la qualità elevata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me