| inviato il 25 Giugno 2014 ore 16:39
No Ciccio non condivido in toto. Il rumore termico anche si ma molto del rumore ingenerato dipende dall'amplificazione del segnale. Per questo sarebbe corretto parlare di rapporto segnare/rumore. Più intenso è il segnale, ovvero più grande è il recettore (a parità di tecnologia), minore sarà l'amplificazione dello stesso e quindi minore sarà il rumore. Restando in Canon ad esempio la 1DIV e la 6D hanno lo stesso valore di S/N quello che varia nel caso specifico è il pattern del rumore, che lo rende sulla 6D meno fastidioso ... ma di pari portata. in questo senso ridimensionare verso il basso non elimina il rumore, forse, al massimo lo rende meno percepibile. Questo è il motivo per cui la a7s ha un sensore FF da 12MPX, la 1DX da 18MPX e la D4/D4s da 16MPX ... perchè per queste 3 macchine è fondamentale la resa ad alta amplificazione di segnale (alias alti ISO). |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 17:05
Il problema dell'amplificazione che "genera rumore" è dato dal fatto che aumentare l'amplificazione aumenta i disturbi (termici ed elettronici) che sono di tipo "bianco", ovvero a media pari a zero. Un pixel grande ha meno rumore perché è meno amplificato. 4 sensori grandi 1/4 del precedente dovranno essere più amplificati ma hanno 4 componenti del rumore che sono più o meno indipendenti. Il che significa che mediare sui 4 ci si riporta alla situazione di un sensore grande 4 volte tanto. La semplificazione ovviamente non è perfettamente vera, perché ci sono parte dei disturbi che non sono indipendenti, ma se riscali verso il basso riduci comunque il disturbo. Non lo si elimina (mai detto) ma lo riduci allo stesso livello (più o meno) di un sensore meno denso. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:17
Ciccio, il problema è che attorno ad ogni pixel c'è un'area cieca dedicata all'elettronica di contorno, quindi aumentando il numero di pixel diminuisce progressivamente l'area dedicata effettivamente a ricevere la luce. Se nello spazio di un pixel ne vuoi mettere quattro l'area sensibile di ogni singolo pixel non è infatti 1\4 di quella del pixel grande: se prima infatti lo spazio era occupato da un elemento fotosensibile ed un'elettronica di contorno adesso nello stesso spazio devi considerare quatto elementi fotosensibili e QUATTRO elettroniche di contorno. All'aumentare della densità quindi aumenta l'area cieca del sensore. |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:20
Andrea, la questione "minore area" di acquisizione è stata risolta da tempo con i sensori gapeless e dalle microlenti poste sul senore. Inoltre stiamo estremizando. Avere un sensore 4 volte più denso significa oggi comparare un sensore da 20Mpixel con uno da 5Mpixel di 12 anni fa. Oltre alla differente risoluzione, cambia anche tutto il processo produttivo. |
user44968 | inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:25
“ l'unico passo avanti tecnico di Sony sia nel sensore curvo che però ha necessità di nuove ottiche quindi non lo vedremo mai su un corpo con lenti intercambiabili Triste „ che sia questo il motivo della pochezza attuale del corredo lenti sony fe??? |
| inviato il 25 Giugno 2014 ore 18:30
CiccioB, personalmente non sono affatto convinto che le lenti gapless siano completamente risolutive, sicuramente fanno recuperare parte dello svantaggio ma non tutto. Per dire se guardi il confronto tra la tre Sony A7 vedrai che all'aumentare della densità cala anche la resa ad alti iso, questo sia guardando i file al 100% sia normalizzandoli tutti alla medesima risoluzione. |
user38888 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 16:38
Perché Pentax non è in questa "guerra"? Sforna APS con livella di qualità Iso pari a metà delle FF in circolazione dal 2012 in poi |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:09
Sempre sensori Sony |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 18:10
Perché Pentax compra i sensori da Sony. |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 13:21
mizzica! Però... "Extending the range of light response to UV and IR would cause issues for current lens designs"... ollè.... prepariamoci a buttare tutto il corredo Ultimamente si diceva che le prossime macchine in uscita avranno un sensore innovativo.... che sia già questo? Il brevetto è di 2 anni fa... mi sa che è un po' poco, e sopratutto se ci fossero problemi con le lenti attuali dovrebbe uscire contestualmente anche un mini parco lenti apposito... |
| inviato il 29 Giugno 2014 ore 13:28
“ mi sa che è un po' poco, e sopratutto se ci sarebbero problemi con le lenti attuali dovrebbe uscire contestualmente anche un mini parco lenti apposito... „ Ma che tipo di modifiche sarebbero necessarie? Perché se fossero per evitare di schermare quelle frequenze modificando i materiali dei vetri delle lenti e dei trattamenti antiriflesso... magari le ultime uscite sono già aggiornate senza darlo a vedere... Magari fosse vero!!! |
user38888 | inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:33
Blackdiamond Errato! Fino alla K-20 erano Sony ora no. Sono sensori PENTAX RICOH 100%!!! Leggi nel sito, anzi invito a tutti a leggere nel sito. Hanno costituito una alleanza intelligente con Samsung, PENTAX RICOH offre i brevetti a Samsung ad un prezzo ottimo e Samsung produce dai Brevetti, Sensori e elettroniche di alta qualità |
user38888 | inviato il 29 Giugno 2014 ore 14:34
Importante è il fotografo, attenzione al Marketing, inutile avere la Super Macchina con il Mega Ultra Sensore se puoi il fotografo sfrutta il 10% delle potenzialità. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 10:49
si canon farà il sensore a tre strati ma di cosa saranno composti questi strati ? ..... dovrebbero curare i corpi delle aps-c magari meglio anziché uscire con ste trovate hi tech |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |