RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni 6D







avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 11:43

Riporto le mie impressioni, la uso oramai da 2 anni nei miei viaggi e in precedenza ho usato la 5D MKII.
Le differenze ci sono, in alcuni ambiti sono marginali, in altri enormi. Mi spiego.
L'autofocus è molto migliorato in situazioni notturne o in luce scarsa. Durante il giorno o in situazioni ben illuminate non ho notato particolari differenze. Ma adesso, quando scatto col buio, la fotocamera non ha nessuna esitazione.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine, per uno che ama scattare anche in Jpeg e non solo ed esclusivamente in RAW, la differenza c'è eccome! I jpeg della 6D sono favolosi, non hanno quasi più bisogno di PP. I primi scatti che ho fatto con la 6D mi hanno addirittura emozionato per l'evidente differenza con la 5D MKII. Ma magari se lavorate solo in RAW la differenza non sarà così evidente. Per quanto riguarda il rumore agli alti ISO, non c'è letteralmente storia.
Ma non aggiungo nulla di nuovo a chi mi ha preceduto.
Sono anche uno che usa il WiFi ed il GPS. Il primo mi consente di far scatti di nascosto controllando la macchina con lo Smatphone (in Ukraina ci sono state situazioni dove potevo portare la macchina al collo, ma non la potevo toccare!).
E per uno che ama viaggiare, geotaggare le proprie foto non ha prezzo ;-)
L'ergonomia è molto soggettiva, io non ho avuto nessuna difficoltà ad adattarmi dal vecchio Joystick al nuovo Pad. Anzi, poter far tutto col pollice senza spostarlo, personalmente, lo trovo migliorativo.
Per concludere, la EOS 6D è una grandissima macchina, non conosco che aspettative avessi, ma è sicuramente una delle migliori fotocamere sfornate da Canon.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:02

Detto ciò, io per selezionare il punto di maf con la 6D devo premere il tasto in alto a dx e poi spostarmi col pad (esiste un altor modo per caso?), ecco, francamente lo trovo poco intuitivo.


io non premo nessun pulsante e vado direttamente sul pad, si può abilitare la selezione diretta con il menu delle personalizzazioni

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:10

Detto questo, Pisolomau, secondo me sei stato vittima dei proclami da forum.

no, no... da tempo sono abituato a provarle le macchine prima di credere a ciò che viene scritto, anche perchè la percezione che ognuno di noi ha, come pure le aspettative e le esigenze, sono a volte diametralmente opposte e, per quante recensioni e pareri potrai mai leggere, quello che alla fine conta e quello che serve e piace a te.
Io per esempio le serie 1 non le ho mai filate solo perchè pesano come putrelle e a me piace viaggiare leggero, altri non fanno una piega a girare con la putrella più 2 kg di obbiettivo al collo per tutto il giorno, a me viene la cervicale dopo 30 secondi MrGreen

@Editore, mi riservo di verificare i jpeg, ad una prima occhiata mi sembrano piallati e impastati come sempre.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:15

mi riservo di verificare i jpeg, ad una prima occhiata mi sembrano piallati e impastati come sempre.


confermo, sono piallatissimi, non c'è confronto con il raw sviluppato da un sw serio

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:34

Appena potrò finirò anch'io sulla 6d, dato che è l'unico modo che ho di approdare in FF.
Le 5dII costano troppo poco in meno, non abbastanza per preferirle ad un corpo coperto da garanzia. Le 5D hanno troppi anni sulle spalle e non si può verificare il numero di dcatti, mentre le serie 1 abbordabili sono davvero anziane. E purtroppo non posso permettermi il rischio di portare a casa un corpo difettoso.
La forza della 6D secondo me è questa: rendere l'FF alla portata di più persone. Peccato per alcune caratteristiche castrate per mero marketing, che se presenti non avrebbero aumentato i costi per Canon. Quando l'ho presa in mano ho avuto una sensazione pessima rispetto alla mia 7D: vi dico solo che pensavo fosse in policarbonato. Ma se fa bene le foto il resto è secondario e vedrò di conviverci.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:41

Povermac, mi hai aperto un mondo dicendomi che è possibile impostare la scelta diretta del punto di Maf col pad.. Mi era sfuggita!!!! Eeeek!!! Quando uno è babbo ahahahahaMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:42

una FF nuova a 1300 euro....cosa vuoi di più dalla vita???...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:46

Da possessore di 7d e ora anche 6d ho sentito e sento ancora la mancanza del joystick che permetteva una selezione rapidissima dei punti af; altra pecca è il fatto che i punti af coprano una parte minima dell'area inquadrata.
Per il resto sono soddisfatissimo

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:52

Comunque anche io confermo che una migliore disposizione dei punti AF sarebbe stata gradita, spesso sono costretto a comporre allargando l'inquadratura per poi croppare in pp.. Per il resto, non mi sembra che i laterali siano così poco precisi, anche se ammetto di non utilizzarli con ottiche superluminose..

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 12:56

Il problema dei punti af al centro lo trovo odioso specialmente quando compongo una foto e tengo il diaframma apertissimo, ad esempio nei ritratti, metto a fuoco l'occhio, ricompongo l'inquadratura e il soggetto si è spostato un po, risultato messa a fuoco sbagliata...

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 13:02

Infatti non ricompongo mai, faccio un paio di passi indietro per far coincidere un punto AF con il soggetto, e poi crop.. Avere lo stesso numero di punti ma disposti in modo più esteso non avrebbe fatto male.

Per il resto, sono innamorato della 6DMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 13:23

Occhio che ottiche f/4 perdonano molte pecche, quando vai sotto f/2,8 cominciano i dolori. La maf deve essere chirurgica. Io con il 100 f/2 continuo a scartare 1/3 delle foto che faccio a TA.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 13:26

Ma anche a voi il pad da una sensazione gommosa all'uso? Inoltre è molto sensibile, basta sfiorarlo e si azionano i tasti?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 13:31

Concordo con gli altri. Io trovo la 6D una macchina eccezionale, capace di adattarsi un po a tutto, anche se a mio avviso è prettamente una macchina da cerimonia e paesaggistica. Pisolomau prova a spremerla un po' di più e vedrai che ti ricredi su alcuni punti :P

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2014 ore 13:31

Infatti questo problema lo riscontro con il sigma 35 a ta e con il Canon 85 1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me