RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

compatte avanzate e mirrorless "compatte": aiuto nella scelta !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » compatte avanzate e mirrorless "compatte": aiuto nella scelta !





user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 7:19

Non lo nego. Ne parlano tutti benissimo. Dico solo che 1 o 2 secondi di esposizione e 6stop mi sembrano tanti.

user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 7:41

Ho trovato questo test e non mi aspettavo anch'io risultati così buoni. È al pari dei migliori sistemi ottici. Pero con il 12mm dicono appunto :

www.pekkapotka.com/journal/2012/2/24/olympus-e-m5-5-axis-image-stabili

"Conclusion

Olympus claims that their new 5-axis IBIS is effective for up to 5 EV values. It´s based on Olympus´ testing method. Pekka Potka´s testing method gave me again real world knowledge on how far I can trust E-M5 IBIS. I was really surprised to see the benefit at longer focal lenghts. With wide angle lenses like 12mm you really can´t expect to get a 4 EV benefit, as that would mean sharp images at 1 second. Well, maybe some of you can, but at least I wobble way too far over the moving limits of IBIS. "

Cmq danno un fantastico risultato.

user44968
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:03

dipende anche dalla mano, la mia trema tantissimo e anche a 1/24 posso fare mosso, magari uno ha la mano di marmo e ci riesce, ma li i meriti sono suoi e non della macchina, diciamo che questo sistema aiuta più di altri, ma io farei più un discorso di percentuali che di stop...

user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:46

Per una volta ;-) mi trovo d'accordo con Nuovodelforum. Se riesci a fare un secondo di esposizione è molto anche merito della mano.

user44968
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 9:47

per una volta, stai dalla parte giusta!MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 16:40

Ti assicuro che non ho una mano particolarmente ferma e a 1 secondo il risultato è quasi certo.

A 2 secondi, magari con un semplice appoggio per le braccia, ci arrivi: magari devi farne qualcuno, di scatti, ma ci arrivi.

Sembra impossibile, ma è così.

user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 17:00

Un giorno vedrò di provarne una anche se mi sa che a 1 secondo con le mie mani non ci arrivo...
cmq stabilizzatore a parte io rimango sempre per il sensore APS-C...
alla fine più il sensore è grande meglio è...

m43 avrà sempre meno gamma dinamica, profondità di campo, tenuta ad alti iso e profondità colore di una aps-c.
una aps-c a sua volta avrà le stesse identiche cose in meno di una full frame.

So che sembra una frase più sconcia ma chi ce l'ha più grosso è avvantaggiato ce poco da fare ;-)

Il vantaggio potrebbe esserci solo nei teleobiettivi per via del fattore moltiplicativo 2x che permette di andare molto molto lontano con ingombri accettabili (un 100-300 equivale a un 200-600 anche se con luminosità equivalente su FF a 600mm a circa f11)

In più non amo particolarmente il formato immagine 4/3...per i miei gusti è troppo quadrato soprattutto per i panorami (ma questa è una mia opinione, ad altri può piacere anche di più)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:23

Non sei legato al formato 4/3.

Puoi scegliere il formato 3/2, come faccio io.

E hai in più la possibilità, in Raw, di aggiustare l'inquadratura usando (solo se vuoi) anche la parte di inquadratura esclusa.

user44968
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 18:37

tra i vari formati, la differenza c'è!.....MA....si vede?

user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:27

Si ma viene aggiustata a 3:2 con un semplice crop. Alla fine scatta nel formato originale e poi taglia. La stessa cosa che si fa con qualunque software.

Cmq io tra 6d ff che avevo prima e la a6000 apsc di adesso la differenza la vedo.

Poi chiaro che si fanno fantastiche immagini con tutti e tre i formati...i sensori di adesso rispetto a quelli di 5 anni fa sono migliorati moltissimo e sono sicuro che tra qualche anno non si vedrà più questa differenza.

Tra qualche anno poi le m43 avranno i risultati delle apsc di adesso cosi come le apsc avranno i risultati del FF. Una d90 ha un sensore di qualità simile a una m43 di adesso facendo un esempio. Non è che la d90 faccia brutte foto...anzi...

Per ora, personalmente, potendo scegliere punto a rimanere sul sensore di maggiore dimensione. Se sono sceso dal FF è solo per motivi d'ingombro. La a7 invece era fuori budget.

La profondità di campo minore invece non cambierà mai. I sensori più piccoli per la fisica staccheranno sempre meno di quelli più grandi.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 20:36

Se hai già un corredo e vuoi solo una compatta di qualità rx 100 III.
Se vuoi sostituire il corredo reflex con un corredo mirrorless allora a7 oppure ex2 oppure a6000 e poi valuti le ottiche che ti servono.

user44968
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:09

Tra qualche anno poi le m43 avranno i risultati delle apsc di adesso cosi come le apsc avranno i risultati del FF. Una d90 ha un sensore di qualità simile a una m43 di adesso facendo un esempio. Non è che la d90 faccia brutte foto...anzi...


ho i miei dubbi! c'è un abisso!

Cmq io tra 6d ff che avevo prima e la a6000 apsc di adesso la differenza la vedo.


c'è una vecchia discussione su flirck: "mi nueva leica!"

in pratica un ragazzo raccontava la sua esperienza nell'essere passato a leica, e il suo entusiasmo per per i risultati ottenuti grazie all'incredibile aumento di qualità.
ovviamente il ragazzo ha esibito tutta una serie di fotografie a dimostrazione di quanto sosteneva, le foto ovviamente erano in bianco e nero.
gli utenti e i fanboy del marchio si sono esaltati nel decantarne le qualità, per tre settimane abbiamo assistito a disquisizioni su quanto lo sfocato di leica fosse meglio del canon e di nikon, di quanto il FF facesse la differenza, ma soprattutto di quanto il summicron 35mm f1.4 non avesse rivali sul panorama mondiale e che la risolvenza delle lenti leica surclassava di gran lunga gli zeiss. il bello venne quando l'autore della discussione (un bontempone) ha dichiarato di non aver comprato la leica, ma quelle foto erano state fatte solo con la sua misera olympus ep3. ovviamente non gli ha creduto nessuno....salvo poi quando ha postato i raw con tanto di dati exif....si sono volatizzati tutti!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:38

Gira che ti rigira, Nuovodelforum finisce sempre a parlar male di Leica, anche in un 3d dove Leica non é menzionata (almeno nel titolo...).
Ormai credo sia chiaro a tutti che la sua é una crociata o una presa di posizione "a prescindere" !
Salvo, poi, non farci vedere neanche una delle sue foto, scattate con chissà che cosa...!


user44968
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 21:59

gira e ti rigira a casa tua c'è un omino che si chiama nuovodelforum che parla sempre male di leica, a casa mi ce n'è uno solo e leica è l'ultimo dei suoi pensieri....visto che è felicemente sposato!

poi se la volete sempre buttare in rissa fatelo....mi raccomando non dimenticavi di segnalarmi di invocare il bann, e di concludere con: "nuovodelforum ti commenti da solo" come avete fatto nel topic precedente, dove ho espresso un opinione sul numero di vendite della monocrhome, e siccome tu e deddy68 stavate insultando e sbeffeggiato tutti lo avete fatto anche con me che passavo di la...io poi però mi sono commentato. siete di una pesantezza unica. trovatevi un passatempo...

user37370
avatar
inviato il 26 Giugno 2014 ore 22:08

Nuovodelforum in un tuo passato post mi ricordo che avevi scritto di avere una rx1 che è una FF.

Dato anche il prezzo altissimo perche non una m43. Le dimensioni sono le stesse e avresti risparmiato più di 1000€. Se la differenza non c'è...

;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me