RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Eizo o Imac


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor Eizo o Imac





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 12:10

LOL MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 13:36

inviato il 27 Gennaio 2012 alle 12:08
^

Dovete valutare anche che, acquistando un monitor come l'Eizo, dovete poi necessariamente acquistare una sonda per la taratura. Sarebbe infatti un controsenso non tarare un monitor del genere.

Ergo dovete addentrarvi nella (per me) selva oscura della calibrazione/profilatura del vostro monitor, diventerete schiavi della LUT, avrete orrendi incubi notturni in cui vi appariranno colori fuori gamut, grigi che si ribellano ad intenti di rendering assoluti, profili colori ICC che si animano di vita propria....

Passerete il resto della vostra magra esistenza non a scattare foto, ma a profilare il monitor ogni giorno, alla luce di lampade con temperatura di colore rigidamente controllata. Perderete l'appetito nell'atroce dubbio che i colori restituiti dal vostro monitor non siano quelli reali, vivrete succubi di dominanti ciano/magenta, scelte amletiche tra cromaticità del bianco D50 e D65, per non parlare del gamma.... meglio 2.2 o L*??
Siete ancora sicuri di voler comprare un monitor wide gamut???

Scusami ma vorrei dissentire in parte. L'acquisto di un Eizo è vero richiederebbe la profilatura e la taratura ma proprio richiederebbe.
Tra le attività che svolgo c'è quella di produzione 3d ovvero render e quant'altro e posso assicurarti che un monitor EIZO non tarato è piu' fedele di parecchio in stampa rispetto al 90% dei monitor attualmente in commercio. Questo da cui ti scrivo è il Terzo Eizo che ho, il secondo la donna delle pulizie me lo ha urtato e ora ha una riga nera, ma la qualità e la gamma cromatica che ti mette a disposizione rispetto ai normali monitor mac inclusi non ha paragone. Tutto nacque un giorno da una Alpha Mask, che in ps mi scontornava diversamente varie aree e non riuscivo a spiegarmene il perchè visto che a monitor era tutto bianco; d'improvviso il mio socio seduto di fianco a me, mi dice, vieni un pò qua... a 150° + o - si vedevano tutte le tonalità di grigi grigetti e neri.... Ti parlo di 3 o 4 anni fa, lavoravo su un ottimo samsung, e lo fiondai dalla finestra per un Eizo, da allora, mai piu' tornato indietro.. Attualmente ho a studio dei samsung che si avvicinano all'eizo, e che distruggono un monitor mac alla prima occasione! Per lavoro probabilmente il top è il colorgrafic, ma ti assicuro che un S2243W Digital come quello che ho io tiene botta al 90% dei monitor in commercio ed oltretutto è pivotabile, cosa non trascurabile per chi ritocca foto a orientamento portrait... si trova tranquillamente a 400 euro o poco piu' e vale tutto l'investimento. P.S. capita che stampi anche fuori dallo studio dove ho la stampante calibrata e tra immagine a monitor e colori delle altre stampanti il distacco è impercettibile.. morale, se ci sono i soldi eizo a occhi chiusi altrimenti un qualsiasi samsung con pannello pva e un angolo di visualizzazione di 178° (che è il minimo per unos chermo decente)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 13:44

Ciao a tutti, mi inserisco per chiedere un consiglio. Ho l'iMac 27" e mi trovo bene, solo che vedo a ideo le immagini molto più chiare di come vengono poi in stampa. Quanto alla luminosità, chi possiede l'iMac a quanto la tiene?
Grazie
f

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:03

Io invece comprendo il discorso di pisolomau...
Io non faccio grafica nè faccio il fotografo di professione.
Il monitor del computer lo uso per le foto ma anche per navigare in internet, vedere film e quant'altro.
Personalmente stampo una percentuale minima delle foto che scatto e quando stampo lo faccio mediante servizi online come snapfish o blurb...
La maggior parte delle fotografie quindi le visualizzo a monitor convertite in jpg in spazio colore srgb oppure faccio degli slideshow da vedere sul televisore.
Siamo sicuri che a me serva veramente un monitor wide gamut e che non rischierei soltanto, comprandolo, di complicarmi la vita?
Ho letto di lamentele circa la visualizzazione dei colori in quelle applicazioni che non gestiscono l'adobe RGB e non vorrei incappare negli stessi problemi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:18

Passerete il resto della vostra magra esistenza non a scattare foto, ma a profilare il monitor ogni giorno, alla luce di lampade con temperatura di colore rigidamente controllata. Perderete l'appetito nell'atroce dubbio che i colori restituiti dal vostro monitor non siano quelli reali, vivrete succubi di dominanti ciano/magenta, scelte amletiche tra cromaticità del bianco D50 e D65, per non parlare del gamma.... meglio 2.2 o L*??
Siete ancora sicuri di voler comprare un monitor wide gamut???


non ho alcuna evidenza che il monitor dell'iMac sia profilabile via hardware. Quindi, solitamente, chi si compra un iMac da dedicare ad usi fotografici, poi si compra anche la sonda. Con la paranoia che non tutte le sonde vanno bene e sopportano il vetro dell'iMac.

Quindi avrà, più o meno, le stesse seghe mentali, con in più il fatto di avere un monitor che riproduce le sue foto peggio.

Interessante come molti si facciano pippe mentali sulla gamma dinamica delle loro macchine fotografiche e perchè le case non si impegnino ad estenderla e poi castrano l'ottenibile prendendo un monitor di scarso valore.

Detto questo per la maggior parte delle persone un iMac andrà più che bene, tanto è come il difetto nell'Af della 1D3... finchè Canon non ha richiamato, gli utenti dei forum nemmeno sapevano di averlo... il difetto MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:36

Detto questo per la maggior parte delle persone un iMac andrà più che bene, tanto è come il difetto nell'Af della 1D3... finchè Canon non ha richiamato, gli utenti dei forum nemmeno sapevano di averlo... il difetto


Sono d'accordo...
L'unico problema del monitor dell'iMac per me è che è lucido... e quello però per non accorgersene bisogna essere ciecati. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:41

La mia era solo una provocazione scherzosa :-P

Sono pienamente concorde con quello che afferma Giampietro ma, purtroppo, bisogna anche fare i conti con la realtà. La mia è che non ho materialmente il tempo da dedicare alla cura, lo studio e la risoluzione di tutte le problematiche legate alla taratura/profilazione dei miei sistemi. Del resto ottengo buoni risultati, sia in stampa sia quando faccio serate di slide show, con i mezzi attuali (iMac 24" del 2008 non calibrato); facendo molta attenzione e con un pò di esperienza ho imparato ad applicare la giusta pp a secondo dell'output richiesto. Questo non solo a detta mia, ma anche di chi fruisce del mio modesto lavoro.

Fuori da ogni dubbio che un eizo come quello citato, rispetto all'iMac, anche se non tarato sia 100 volte meglio. Ritengo invece che, a meno di situazioni particolari, non valga troppo la pena, per un uso amatoriale, spendere tempo e soldi per effettuare calibrazioni di monitor di portatili o iMac con vetro che, per stessa ammissione degli esperti della gestione colore, sono di difficile realizzazione e, a volte e con certe sonde, anche controproducenti.

Leggendo qui www.boscarol.com/blog/?p=6981 questo risulta evidente, dato che mi sembra che la LUT del monitor degli iMac non sia accessibile.

Comunque non sono un esperto e potrei aver detto delle minchi@te, per cui mi scuso fin da ora, ho solo espresso il mio pensiero. Ciò non toglie che nella seconda metà del 2012, quando dovrò acquistare un nuovo sistema, la mia scelta non ricada su di un sistema con monitor separato.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 18:17

Quindi,mi sto sempre convincendo di piu,prenderò un imac(quelli nuovi che usciranno,vediamo come saranno),poi piu avanti magari gli affianco un monitor da calibrare di buon livello!;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 20:59

Personalmente ritengo che l'iMac sia una buona scelta che molto probabilmente ripeterò. La mia esperienza in 4 anni di mac (un macbook e un iMac) è di ZERO problemi. Il che vuol dire produttività al 100% ogni volta che li accendo, non devo spendere inutile tempo e denari per configurazioni, antivirus, driver, c@zzi e mazzi. Il SO è stabile come una roccia, la macchina veloce e intuitiva da usare e sull'iMac (il mio 24" monta un pannello Nec) le mie foto si vedono molto bene. Soddisfatto pienamente. Ora il processore (un core 2Duo 2,8 ghz) e la ram limitata a 4 gb mostrano un pò la corda con alcuni programmi un pò pesanti, ma tutto sommato si difende ancora bene.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 21:02

Io ho un iMac e vivo felice....MrGreen scalibrato ma felice tanto la mia macchiana fotografica non se ne accorge...Eeeek!!! e come ho già detto tutti professionisti del colore? sapete gestire correttamnete, luce ambiente, profili colere, monitor, stampante, tipo di carta, ecc ecc ecc....

Già in un Lab è difficile figuriamoci a casa...


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2012 ore 13:29

Anche io ho un iMac 21,5" e per un utilizzo casalingo è più che sufficiente. Penso anche che la resa cromatica perfetta delle immagini sia necessaria e fondamentale in quei casi in cui le foto siano oggetto di presentazioni pubblicitarie in cui occorra mettere in evidenza le caratteristiche del prodotto con una precisa fedeltà dei colori, ad esempio il rosso Ducati deve essere quel rosso oppure il rosso Ferrari deve essere quel rosso. Per quanto mi riguarda se il canarino che ho fotografato non ha quella precisa fedeltà del colore poco importa. Anche io mi sono letto alcune cose sul web riguardo la gestione del colore ma per il tipo di lavoro "casareccio" ho deciso che in questo momento non mi addentro in problematiche relative alla gestione del colore e cerco il più possibile di effettuare uscite fotografiche.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 12:06

Cavolo,buona a sapersi,non lo sapevo,meno male non l'ho ancora preso,anchio sono prossimo all'acquisto,e non riesco a decidermi,a me piace molto il nec,però l'idea del minimac non mi entusiasma,allora vediamo cosa fanno uscire di nuovo poi decido.


Io invece mi sto sempre più convincendo che un Mac Mini base (i5 2.3 ghz) con ram portata a 8gb e disco 750 gb da 7200 giri (buydifferent) + Monitor Dell 2412 schermo IPS (no wide gamut) antiglare andrebbe benissimo per le mie esigenze ( principalmente fotoritocco non professionale, navigazione web, qualche fim di tanto in tanto)...e allo stesso prezzo di un iMac con schermo lucido da 21,5".

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 13:32

ma con l'imac 21 fine 2009 vivo benissimo, ho provato a leggere riguardo alla calibrazione e taratura del colore e per fortuna ho lasciato perdere altrimenti quello scritto da Pisolomau era il minimo.
Anche perchè se vogliamo proprio "assomigliare" ai pro occorre pure un ambiente circostante, il mio imac gestisce video, musica wi-fi sul bose...insomma mi soddisfa e mi ci diverto....poi ho portato la ram a 14Gb....vola

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 13:57

Alf, non metto in dubbio, ma ho da 3 anni questo Sony da 24" che però m'ha scocciato per 2 motivi:

1. Lo schermo (lucido) ha colori accesissimi ed è supercontrastato (le foto viste qui sopra hanno il famoso effetto "wow" che scompare quando le vedi con schermi "normali" e in stampa) e la cosa non è cambiata neanche con la taratura con lo spyder...

2. Da quando a dicembre è tornato dall' assistenza per la sostituzione della mobo il pc da qualche problemino. oltretutto l'assistenza Sony Vaio m'ha fatto abbastanza girare i cojons... E' cara come il fuoco e lenta come una lumaca (oltre un mese per dirmi che accidenti aveva il pc...).






Personalmente però di tornare ad un monitor con una diagonale di 21,5" non se ne parla proprio...
Anzi, a dir la verità faccio molta fatica a contenere la tentazione di passare ad uno schermone da 27" MrGreen...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 17:36

Il mini mi garba assai, ma io ci affiancherei il DELL U2410 (100%sRGB e 96% adobe)

Quello che non mi riesce ancora di capire è se un SSD può fare la differenza, alcuni dicono di si, altri dicono che, a parte l'avvio del SO e dei programmi, per un uso normale non cambia nulla. Intendiamoci, a me non mene frega meno di nulla di avviare OSX in 15 sec e PS in 5. Quello che mi preme più di tutto è che l'uso di PS e LR in contemporanea con file anche pesanti (tipo 5DII e 7D) a 16bit sia fluido, non ci siano rallentamenti nel tempo e che l'applicazione dei filtri su questi TIFF sia veloce (secondi e non minuti, tanto per intenderci).

Se un mini con 8gb di ram e un disco a 7200 rpm è sufficiente, non ci penserei troppo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me