RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

un argomento scomodo scie chimiche


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » un argomento scomodo scie chimiche





user41490
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 19:14

Perdono per il maiuscolo ma foto smentisce foto se non hai materiale fotografico più nitido del mio pace....
Resta il fatto che sul argomento c'è una disinformazione da paura interi blog e siti pronti a dare dei ciarlatani a mare e monti. comunque resta il fatto che le scie di codensazione si disgreghino in breve tempo e questo e e scritto sul sito della nasa possono variare di forma ma sempre si disgregano molto rapidamente .
Fra le scie e i, tramonto che ho fotografato sono passate ben 4 ore e comunque sopra alessandria non passano tutti questi aerei non abbiamo l'aeroporto e sopratutto anche se fosse traffico aereo e fossero scie di condensazione cos'è passano tutti quei aerei un giorno a settimana non prendiamoci in giro ! Comprero sicuramente un 600mm e perderò una settimana di ferie solo per il gusto di appostarmi e fotografare queste fantomatiche fasulle scie chimiche......!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 19:55

Io ti ho parlato del costo dell'attrezzatura, poi ti ripeto che il costo dipende da cha analisi vuoi fare: una anlisi di routine pH, conducibilità, sali disciolti, ossigeno disciolto può anche costare quello che dici tu ma se già uno va a cercare metalli in traccia, sostanze organiche i costi sono decisamente superiori (ed i tempi, tra preparazione del campione e analisi ci vogliono giorni). E comunque pretendere di riconoscere una scia chimica da una foto fatta da terra senza una minima idea della quota alla quale viaggiava l'aereo, dell'orario del passaggio e delle condizioni termiche e dinamiche di qullo strato di atmosfera è leggermente presuntuoso, assolutamente non scientifico e tra le altre cose non ha un minimo senso logico dato che una foto non rivlea nulla della composizione chimica.
Se poi vuoi persistere nel credere alla fuffa venduta su Internert da certe fonti sei libero di farlo.
Andrea

P.S. scrivere in maiuscolo su un forum significa urlare ed è segno di maleducazione

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 21:49

Lascia perdere l'argomento scie Roberto,è più facile far credere alle persone che la bibbia non parli di dio che parlare di scie chimiche.Credi solo alla stampa di regime,quella è fatta apposta per il gregge.Buonasera

user41490
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:28

Hai Ragione ma continuerò a divertirmi a fargli le foto gratis CoolEeeek!!!SorrisoMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:36

Son ben disposto a ricredermi, ma mi dovete postare delle prove scientifiche a supporto, non per sentito dire. se no rischiate solo di esser supponenti ed arroganti cosi. ;-)

user41490
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:25

Per ivanz sono un fotgrafo , so intedermi di meccanica sono un elettricista e costruisco impianti di birra alla spina ! Però non sono uno scienziato e non sono una pecora! Quindi per quel che mi riguarda detesto chi o cosa cerca di avvelenarmi me e il mio cucciolotto voglio semplicemente far luce su una questione che pensavo pure io come bufala ma siccome quei cieli sono comparsi anche sopra casa mia la cosa mi ha insospettito puodarsi che avete ragione che sono solo scie di condensazione come no ho semplicemente chiesto materiale fotografico da confermere le mie foto o confutarle. Le parole son parole ma le foto no, ho chiesto a manforte a quanti più fotografi possibili di puntare gli obiettivi al cielo e capire cosa stanno facendo con la nostra aria che ci piace tanto respirare le chiacchere don chiacchere e tali rimarranno. ;-)Eeeek!!!Cool

user41490
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:39

Vi faccio un esempio on la birra da due anni installo impianti della birra che non usano più la classica bombola di co2 per spingere la birra si sono inventati una mini camera iperbarica con cui si infila un fusto in pet reciclabile da 20 lt e la camera lo comprime a quasi 3 atm vantaggi del impianto che i fusti aperti da 7 passano a 25giorni di conservazione recupero di birra sprecata del 30% ma sopratutto birra meno gasata e quindi stomaco meno gonfio .
Ma sopratutto si risparmia il 35%di imissione di co2 nel aria che sinceramente solo questo basterebbe per convicersi a cambiare modo di spillatura!
La concorrenza dice che questo impianto e costruito solo per chi non e in grado di riempire un bicchiere di birra e investe un mucchio di energia per convincere di ritornare al modo tradizionale e mette in giro un mucchio di voci per schernire il sistema innovativo ! Per le scie e la stessa cosa con la differenza che mettono in giro loro stessi delle false notizie per renderci scettici e fare in modo da con incerci che sono solo cazzate.

Ribadisco che se vuoi nascondere qualcosa sotto il naso la devi mettere li sotto gli occhi di tutti e i tutti non la vedranno mai!
Comuque io sono io in carne e ossa che ho scattato quelle foto non sono prese dalla rete !

user41490
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:46

Ho messo ashtag alla parola scie per rendere più semplice la raccolta di materiale fotografico buon divertimento a tutti i fotografi di juzaphotoConfusoEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 0:11

beh quello che ho notato è che quando passano questi spruzzatori di scie si vedono ad occhio nudo e non sono sicuramente ad alta quota....
se fossero condense dei motori dopo un po' sparirebbero invece queste scie "chiamiamole chimiche" si espandono e permangono nel cielo anche per diverse ore.....
caso strano è che quando compaiono vi è un passaggio multiplo di aereoplani che incrociandosi fanno comporre alle scie dei quadranti.....
ora....è un complotto.....non è un complotto, ma si dà il caso che quando ero più giovane gli aereoplani passavano ugualmente
mai visto nulla del genere fino a qualche anno fa....al limite le normali scie che dopo un po' svanivano, ma mai i reticoli che si vedono oggi....
il fatto è che qualcosa di strano sopra le nostre teste lo stanno facendo, ma sempre indisturbati.....
forse stanno avvelenando l'aria per potercela vendere in confezione spray...a costi esorbitantiTristeEeeek!!!TristeEeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 3:19

Mamma mia... mai letta una quantità di ca..ate condensate in così poche pagine.
Lupez, sinceramente, vuoi dirmi che 25 anni fa (ipotesi) ti mettevi a guardare le scie degli aerei in cielo e a cronometrare il tempo che ci mettevano a scomparire??? E che hai raccolto una base di dati statistica affidabile normalizzata sulle condizioni atmosferiche, periodo dell'anno, vento in quota, orario della giornata ecc. ecc. per poterla confrontare con le scie di oggi?
Anni fa il traffico aereo era inferiore e certe cose non si notavano perché non c'erano novelli Einstein che beneficiavano di visibilità globale grazie al web dove esprimere opinioni insensate.
La nuova generazione di aeromobili fa ampio uso di fibre composite sia nel ponte alare sia nella fusoliera. Grazie ai nuovi materiali si è aumentato il limite di "sollecitazione a fatica", gli aerei sono sono pressurizzati per volare più in alto (787 e A380 ne sono l'esempio lampante), i turbofan sono molto più potenti, efficienti e silenziosi ed inoltre sono più leggeri. I consumi si sono abbassati, il comfort è aumentato ed i prezzi dei biglietti sono crollati. La prima versione del 747 (1969) aveva un consumo specifico doppio rispetto alla prima versione dell'A380 (2008).
Poi mi rendo conto che credere che ci stiano avvelenando spruzzando qualcosa a 12000m di quota faccia figo e che le teorie del complotto abbiano un certo fascino, però dai ragazzi, senza alcuna presunzione visto che non sono né un ricercatore né un tecnico del settore, lasciate stare la scienza se non avete le basi per parlarne.

user41490
avatar
inviato il 18 Giugno 2014 ore 7:03

Qui si tratta di riuscire a fotografare questi benedetti aerei per vedere da dove escono le scie tutto qua comunque le scie del tramonto sono ben piu basse dei 12000 o 8000 mt in quanto ho usato un semplice 55-200 e un 105 mm per fare quelle foto per tanto se qualcuno su juza avesse un 500 mm sarebbe tranquillamente in grado di fotografare questi aerei!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 11:53

Io ripeto e ribadisco che una foto con questo discorso non ci azzecca nulla, Lupez io ho visto delle scie sparire in 3 minuti e altre restare per 1 ora ma come ho già scritto dipende dalla quota a cui transitava l'aereo (e non dirmi che sai dirla guardando da terra) e dalle condizioni di vento e temperatura a quella quota.
Ponendo poi che esistano Roberto, cosa conterrebbero queste scie e perchè avrebbero un comportamento diverso dalle altre?
Comunque sopra Alessandria di aerei ne passano, stanne certo, non è detto che tu li senta ma passano www.listaviaggi.com/mappa_voli.html.

user41490
avatar
inviato il 18 Giugno 2014 ore 13:01

weather.uwyo.edu/cgi-bin/sounding?region=europe&TYPE=TEXT%3ALIST&YEAR=

Questa e una delle sonde di rilevamento che serve per vedere i dati che ti servono!

Comunque ribadisco foto smentisce foto! Le chiacchere non servono a nulla .
Per le distanze be nei bei tempi il mio sport era l'alpinismo e fino quasi ai 4000 ci sono arrivato a piedi e corde quindi in fatto di distanze non voglio dire che sono ma un minimo di occhio me lo sono fatto poi ti ribadisco hai letto che ottiche ho usato! Se fossero stati oltre gli 8000 mt avrei sicuramente fotografato dei puntini bianchi e quindi approssimativamente quelle nuvole sono al incrca sui 5000 mt di altitudine ! Ps. Per l'alpinismo studiare un infarinatura di venti formazioni nuvolose e che quotasono e fondamentale per riportare a casa la pelle perché se non ti accorgi che ti si sposta lo 0 termico sei un alpinista morto!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:07

Ma stai tentando di creare un flame o sei davvero convinto di ciò che scrivi?

Per l'alpinismo studiare un infarinatura di venti formazioni nuvolose e che quotasono e fondamentale per riportare a casa la pelle perché se non ti accorgi che ti si sposta lo 0 termico sei un alpinista morto!


Se avessi un'infarinatura di alpinismo e meteorologia non le spareresti così grosse. Morale cosa dovremmo fare? Noleggiare un 600mm e fare foto alle scie per aria. E poi? da queste foto cosa dovremmo valutare? Che Al Quaeda, la CIA ed il Pentagono ci avvelenano spruzzando qualcosa che rimane evidente per ore nei cieli?
Senza alcuna offesa, gli aerei volano grazie a dei propulsori che garantiscono una spinta che permette alle ali di generare portanza. Questi propulsori sono alimentati con carburanti fossili altamente volatili ed i residui della combustione, semplificando all'osso, saranno paragonabili a quelli della combustione di un idrocarburo in un normale motore a combustione interna. Poiché la combustione produce tra le altre cose acqua (vapore), questa insieme agli altri ossidi già elencati, a causa delle particolari condizioni di pressione e temperatura che si trovano ad alta quota, passa da stato aeriforme a solido (brinamento) e staziona nell'atmosfera sino a quando non raggiunge la quota di zero termico. A questo punto liquefa e non la vedi più. Finito.
Nessun mistero.
Nessun complotto.
Niente di niente.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:17

x Luca125
come te non sono né un ricercatore né un tecnico del settoreMrGreen
siamo perfettamente daccordo che 25 anni fa il traffico aereo era inferiore ....;-)
da ragazzo TU non hai mai alzato lo sguardo al cielo??? non hai mai guardato le scie degli aereoplani???Eeeek!!!
io lo facevo...MrGreen
non ho mai detto di utilizzare un cronometro, ma se una scia permane per 20-30-45 minuti o permane per 4-5 ore la differenza la noterebbe chiunque....;-)
non ti so quantificare a che altezza viaggiano, ma so riconoscere se un oggetto è più in alto di un altro, quindi ti ripeto non girano ad alta quota e come giustamente fai notare tu
Poiché la combustione produce tra le altre cose acqua (vapore), questa insieme agli altri ossidi già elencati, a causa delle particolari condizioni di pressione e temperatura che si trovano ad alta quota , passa da stato aeriforme a solido (brinamento) e staziona nell'atmosfera sino a quando non raggiunge la quota di zero termico. A questo punto liquefa e non la vedi più
quindi, visto tutte le porcate che fanno a nostra insaputa, qualche sospetto viene anche a me......
Siamo daccordo anche sul fatto che in rete di minchiate ne girano veramente tante, ma da qui a dire che è tutto normale mi sembra semplicistico....SorrySorry
senza polemica alcuna, se ti dovesse capitare di guardare queste scie perdi un po' del tuo tempo e dimmi se secondo te può essere normale che dopo diverse ore non scompaiano....;-)
tanto per la cronaca, non le ho mai fotografate e sicuramente non noleggerei un'obbiettivo per farloMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me