RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DPP 4.0 e EU 3.0.







avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:43

Le tue foto di ieri sono andate a male?!

Ma i peones come me che hanno un PC vecchio (2009 poi, non del 2000) che fanno, lo ricomprano?
Che palle!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:59

Bah non capisco, alcuni RAW dell 5DIII non li apre e non vede gli exif, altri, anche più vecchi, vanno benissimo.

Sbaglierò io qualcosa.....

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:05

A me funziona bene... apre tutti i Raw, vecchi e nuovi.
E' più veloce in tutto, ed anche le regolazioni apparentemente sembrano più veloci... adesso sto scaricando i profili lenti e provo con calma stasera un Raw recente elaborato con il "vecchio" DPP 3 ed il nuovo.

Ci sono molte più opzioni nel controllo colore...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:14

Credo che sia ora di un passaggio totale ai 64bit, ormai disponibili da anni ed in grado di sfruttare molto meglio la RAM rispetto ai sistemi a 32bit. Continuare a proporre due versioni richiede maggiori risorse. Io ho trovato DPP molto "amatoriale", spero che la versione 4 sia un effettivo passo avanti.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:18

ma il sn dove lo trovo? ho inserito la stringa che o sul cd di installazione originale canon ma non va bene...
è nel formato XXX-XXXXXXXX, ho provato anche senza trattino ma non funziona lo stesso

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:20

A me DPP ha dato da subito questo tipo di problema (vedi ultimo commento)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=647888&show=last#3323984

Contattata l'assistenza non mi ha saputo aiutare in merito.

Da lì il passaggio felice a LR5. MrGreen

PS.: Il Notebook è nuovo: h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02748921&tmp_task=prodin

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:30

Credo che sia ora di un passaggio totale ai 64bit


Grazie Facip, anche acquistare un nuovo PC richiede maggiori risorse ...Confuso

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:31

Nel DPP 4 non c'è più la funzione per l'HDR...

user39791
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:35

Quindi se uno ha un sistema operativo vecchio, ad esempio vista, da oggi in poi non può più aprire i raw Canon delle macchine che usciranno (idem per la correzione delle ottiche nuove) con un programma Canon??????????

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:44

ma il sn dove lo trovo?


E' il sn della macchina, non quello del cd di di installazione.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:49

Quindi se uno ha un sistema operativo vecchio, ad esempio vista, da oggi in poi non può più aprire i raw Canon delle macchine che usciranno (idem per la correzione delle ottiche nuove) con un programma Canon??????????


Pare proprio di si.
Ma neppure con Win7 a 32 bit ... che non è che sia così vecchio.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:31

azz...grazie Maori MrGreenMrGreen
ma non va lo stesso...niente per la 7D quindi?

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:48

Sto provando il DPP 4. Posso confermare le prime impressioni.

Rispetto al DPP 3 è molto più veloce nell'eseguire le correzioni (es. correzione obiettivo) e l'interfaccia consente di lavorare molto più agevolmente su blocchi di raw con impostazioni simili.

Ci sono le correzioni al punto decimale di luci, ombre, saturazione, che prima si poteva variare solo a passi interi, una migliore gestione delle correzioni di gamma (funziona benino, come base, anche l'impostazione automatica che prima non c'era).

Sembra un bel passo avanti.

Confermo che manca la possibilità di generare HDR, ma secondo me il DPP adesso si avvicina molto ai blasonati SW di sviluppo...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:47

Seguo la discussione!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 20:28

requisiti: Mac OS X 10.8, 10.9
non supporta Snow Leopard.
peccato, ero curioso di vedere se avevano finalmente superato i limiti di velocità su mac.

edit: adesso che mi viene in mente lo installo sul portatile, che ha il mac os recente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me