user37370 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 9:04
Guarda io ho proprio la a6000. Te la consiglio con il 16-50. Ha un'ottima qualità ed è trasportabile ovunque. Quando cercherai più qualità potrai abbinarla a un buon fisso (24 1.8, 35 1.8, 50 1.8 o i vari sigma). Il teleobiettivo poi è veramente ottimo e costa poco se preso in kit con la a6000 e il 16-50. Cmq il 16-50 (se chiuso uno stop) offre un'ottima qualità. Considera poi che i 16mm se confrontati con i 18mm sono un bel vantaggio. Se poi vedi un test di confronto risulta anche meglio come qualità d'immagine: www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16-50/nex16-50.htm Certo è necessaria la correzione obiettivo (con loghtroom, in camera, o con altri software) altrimenti, soprattutto a 16mm distorce e vignetta parecchio. Considera che se scatti in jpg la correzzione è automatica. Lo stesso vale per lightroom. Il sistema fuji cmq è un'ottimo sistema ma con l'ottica kit perde quella compattezza che permette di portarla in giro sempre. Anche se, come ti hanno già detto, è ottima come lente. Per me la fuji ha il vantaggio di un corpo e di una tenuta ad alti iso migliore. La a6000 è meglio invece come autofocus, video, gestione raw e rapporto qualità prezzo lenti e corpo. Cmq nella mia pagina trovi due foto fatte con il 16-50 e una con il 55-210. A breve poi pubblicherò qualcosa con il 24 1.8. In conclusione ti consiglio a6000 in kit con 16-50 e 55-210. Puoi poi abbinare il 35 1.8 (o il 30 sigma) o il 24 1.8 Zeiss (ma in questo caso il prezzo aumenta considerevolmente - cosi come la qualità però) www.ephotozine.com/article/carl-zeiss-24mm-f-1-8-sonnar-e-za-t--lens-r |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:39
Grazie e mille. In pratica con il 16-50 dove non arriva l'obiettivo poi ci arriva il sw (scattando in jpg). |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:36
Per le bimbe é consigliabile avere un af veloce! Andrei sulla a6000. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:39
Concordo che gli Zeiss costicchino (d'altrta parte sono davvero ottimi), ma i fissi Sony come 35mm f1.8 e 50mm f1.8 non è che abbiano prezzi esorbitanti e sono anche ben costruiti (metallo) oltre che stabilizzati. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 15:58
Anche il 20 non sembra male. Forse l'unico un po' sotto é il 16 ma costa pochissimo. Poi c'é lo Zeiss 24 che sembra favoloso. Poi i sigma 19-30-60. Insomma la scelta non manca. Comunque il 16-50 non va confrontato con il 18-55 é una lente economica e di dimensioni davvero microscopiche. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 16:09
Quoto, con i bambini l' AF non è mai abbastanza rapido! |
user37370 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:37
Da quello che ho avuto modo di leggere (ho solo il 24 Zeiss per test), come fissi, sono consigliati i: - Sony 35.18 e 50 1.8 - Sigma tutti e tre soprattutto il 30 e il 60 - Zeiss tutti in primis 24 1.8 e 55 1.8 - Zeiss Touit tutti e due - considera però che se la giocano con il 35 1.8 sony (che è anche stabilizzato) e con il 12 samyang che uscirà a breve (è manual focus ma costa meno della metà). Vengono invece sconsigliati i Sony 16 e 20 (soprattutto il 16, mentre il 20 non è niente di che) ---- Cmq come must by viene sempre consigliato il 35 1.8 Sony per il rapporto qualità prezzo, la stabilizzazione e per la focale (50mm circa equivalente) e il 24 1.8 Zeiss per la qualità d'immagine e la focale più generica/street (35mm circa equivalente). Per i ritratti invece il 50 1.8 Sony. Se invece si vuole risparmiare, la coppia Sigma 30 e 60 può sostituire i Sony 35 e 50. Si perde in luminosità e un pelo di qualità ma ne guadagna il portafogli. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 17:56
Diciamo che il 20 mm ha un suo perchè... basta guardarlo per capire qual'è
 |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:24
“ Da quello che ho avuto modo di leggere (ho solo il 24 Zeiss per test), come fissi, sono consigliati i: - Sony 35.18 e 50 1.8 - Sigma tutti e tre soprattutto il 30 e il 60 - Zeiss tutti in primis 24 1.8 e 55 1.8 - Zeiss Touit tutti e due - considera però che se la giocano con il 35 1.8 sony (che è anche stabilizzato) e con il 12 samyang che uscirà a breve (è manual focus ma costa meno della metà). Vengono invece sconsigliati i Sony 16 e 20 (soprattutto il 16, mentre il 20 non è niente di che) ---- Cmq come must by viene sempre consigliato il 35 1.8 Sony per il rapporto qualità prezzo, la stabilizzazione e per la focale (50mm circa equivalente) e il 24 1.8 Zeiss per la qualità d'immagine e la focale più generica/street (35mm circa equivalente). Per i ritratti invece il 50 1.8 Sony. Se invece si vuole risparmiare, la coppia Sigma 30 e 60 può sostituire i Sony 35 e 50. Si perde in luminosità e un pelo di qualità ma ne guadagna il portafogli. „ Quoto le tue valutazioni. Riguardo al Samyang 12mm f/2.0, di cui si parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=802020&show=2 è da tempo disponibile in USA (con il marchio Rokinon). A fine maggio ha fatto capolino su Trovaprezzi, con il solo innesto Fuji X-Mount, a 370 € presso Giordano Innovation, e in effetti un utente del 3D sopra citato l'ha acquistato e ha postato le sue impressioni. Da qualche tempo qesto 12mm non è più reperibile (penso li abbiano esauriti), ma è probabile che presto arriverà anche con l'attacco Sony E-Mount. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:44
“ Diciamo che il 20 mm ha un suo perchè... basta guardarlo per capire qual'è „ Lo vedo soprattutto per chi fa street e ha un particolare feeling con questa focale. Sia per le ridottissime dimensioni che per il fatto che con il 16-50, quando accendi, devi aspettare un attimo che esca e quindi con la ghiera zoommare a 20mm (se c'è un modo per memorizzare questa posizione io non l'ho trovato). A questo punto l'attimo potrebbe essere fuggito, a meno di tenere la macchina sempre accesa, così che la batteria che già dura poco... Il 16mm f/2.8 invece non so se ha più una ragion d'essere. Poteva servire quando il kit era il 18-55 piuttosto sporgente, in quanto ti consentiva di avere quei 2mm in più e soprattutto qualcosa di piatto. Ma se hai già il 16-50, a parte quei 2/3 di stop in più, non vedo la ragione per prenderlo. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 19:47
Da possessore di una Nex posso dirti che è una gran bella macchina, ottima nel rapporto qualita/prezzo e secondo me, giá la 6 ma soprattutto la a6000 piu complete e concrete delle fuji che prendi in considerazione... che comunque restano degli ottimi prodotti. Riguardo al corpo macchina non avrei dubbi a favore di Sony. Per quanto riguarda le ottiche non mi preoccuperei dei fissi (tante focali disponibili e prezzi buoni) ma il punto dolente è la differenza qualitatava tra il 16-50 e il 18-55 fuji. Devo dire che proprio questo ultimo punto mi sta mettendo in crisi accingendomi ad un upgrade del mio corredo per passare a una a6000 sento la mancanza di uno zoom di qualitá e luminoso (16-70 troppo costoso e 18-105 troppo grosso...) mi chiedo se non sia meglio una x-e1 con 18-55 allo stesso prezzo e 27mm pancake come soluzione portabile. Forse alla fine resteró in Sony perche ha alcune feature per me piu importanti come corpo macchina (video, dispay basculante e piu definito, miglior mirino, iso da 100 in raw e af nettamente superiore) sperando di potermi permettere il 16-70 zeiss, magari usato, in futuro.... |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 21:03
In AF la Sony è molto superiore anche alla X-e2? Mi avete messo in crisi ero abbastanza propenso a passare a fuji pur conoscendone i limiti. Sono convinto che la Sony sicuramente mi risulterebbe "più utilizzabile", correrei meno il rischio di pentirmi dell'acquisto. Come a scritto makiov il punto a favore di fuji è il 18-55 in kit rispetto al 16-50, e forse il sensore (oltre secondarimente il fascino di un corpo macchina piu "pesante"). |
user37370 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:58
Si se è montata sul treppiedi l'LCD è bloccato. Fin'ora posso dire che è uno dei pochi difetti evidenti che ho trovato. Esistono degli adattatori, reperibili a poco tramite venditori cinesi su ebay, che risolvono il problema. Sono delle specie di piastre dedicate al corpo macchina. Se devo essere onesto non è che mi piaccia particolarmente come soluzione però. In conclusione quando userò il treppiedi probabilmente o inclinerò LCD prima o lo terrò fisso. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:03
x Maxsimus87 ah ok....basta ricordarsi d' aprirlo prima... non è il massimo, ma ci si può convivere grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |